La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Politiche sociali e welfare state: i concetti fondamentali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Politiche sociali e welfare state: i concetti fondamentali"— Transcript della presentazione:

1 Politiche sociali e welfare state: i concetti fondamentali

2 Le politiche sociali Politiche pubbliche: corsi di azione volti a risolvere problemi di rilevanza collettiva Politiche sociali: corsi di azione volti a risolvere problemi e a raggiungere obiettivi di natura sociale, che hanno cioè a che fare con il benessere (welfare) dei cittadini

3 Ancora sul concetto di benessere
Non coincide con il soddisfacimento della funzione di utilità degli individui che compongono una collettività Coincide invece con la espansione piena della cittadinanza. Ovvero con la possibilità di accedere a risorse e opportunità considerate rilevanti per le condizioni di vita di ogni persona, e perciò meritevoli di essere garantite dall’autorità dello Stato

4 Gli elementi costitutivi della cittadinanza
Diritti civili: costituiscono il fondamento della libertà individuale (libertà personale, di pensiero, di parola, di fede, di riunione e associazione, di proprietà, di circolazione e di soggiorno, di stipulare contratti validi, di ottenere giustizia…) Diritti politici: su di essi si fonda la possibilità di partecipare direttamente o indirettamente all’esercizio del potere politico Diritti sociali: si configurano come diritti- spettanze, nel senso che danno titolo ad ottenere risorse (ad esempio, una pensione) o ad accedere a servizi che sorreggono le condizioni di vita

5 Bisogni e rischi Bisogno: indica una carenza (= mancanza di qualcosa di importante) e, al tempo stesso, il bene che manca o che è necessario per superare la mancanza Rischio: connota l’esposizione ad eventualità (situazioni) che possono accadere (una malattia, ad es.), e che quando si verificano producono effetti negativi e generano bisogni. Bisogni e rischi costituiscono delle “sfide” per le condizioni di vita degli individui

6 Bisogni e rischi Esercitano condizionamenti nella vita delle persone.
Le risorse e le opportunità per far fronte a bisogni e rischi sono fornite dalle istituzioni in grado di produrre il benessere: Stato Mercato Famiglia (+ reti parentali e amicali) Associazioni intermedie (comunità informali, gruppi organizzati, organizzazioni solidaristiche, chiese)

7 Il “diamante del welfare”
BENESSERE Associazioni intermedie Famiglia Mercato Stato

8 Le principali politiche sociali
Politiche pensionistiche (rischio di vecchiaia e di perdita della capacità lavorativa) Politiche sanitarie (rischio malattie e bisogni sanitari connessi) Politiche del lavoro (rischio disoccupazione) Politiche di assistenza sociale (ventaglio articolato di rischi e bisogni: povertà economica, perdita autosufficienza, carichi familiari determinati dalla presenza di persone fragili nell’unità domestica, …) Politiche per la casa Politiche scolastiche

9 Una definizione di welfare state
Il welfare state è: un insieme di politiche pubbliche connesse al processo di modernizzazione; tramite le quali lo Stato fornisce ai propri cittadini protezione contro rischi e bisogni prestabiliti, sotto forma di assistenza, assicurazione o sicurezza sociale; Introducendo, fra l’altro, specifici diritti sociali nonché specifici doveri di contribuzione finanziaria


Scaricare ppt "Politiche sociali e welfare state: i concetti fondamentali"

Presentazioni simili


Annunci Google