La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Sistema Informativo Aziendale: ERP e WIS

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Sistema Informativo Aziendale: ERP e WIS"— Transcript della presentazione:

1 Il Sistema Informativo Aziendale: ERP e WIS

2 Sistema Informativo Aziendale (SIA)
Flussi aziendali: Materiali (materie/prodotti) Denaro Informazione  coordinamento e controllo Con evoluzione delle tecnologie informatiche diviene elemento fondamentale e strategico per ogni azienda What is an Information System?

3 SIA Informazione  dato (informazione strutturata, memorizzabiel, riutilizzabile) Dall’informazione vengono derivate le grandezze vitali per un’azienda: Valore degli ordini di un cliente Quantità di materia prima nei reparti Risultati economici attività di vendita Bilancio Tipi di servizi resi ai clienti

4 SIA Obiettivo: sfruttare i flussi di informazione per il DECISION MAKING SISTEMA INFORMATICO (hw/sw, computer, programmi, database,..) finalizzato a: migliorare i processi decisionali dell’azienda: ERP (Enterprise Resource Planning), che agiscono in su supply chain (SCM). costituire e gestire un patrimonio informativo: gestione di database (data warehouse) e connesse all’uso di intranet, internet ed extranet (WIS,Web Information System), indirizzate a migliorare il Customer Relationship Management (CRM). innovare sia i prodotti sia i processi con i quali ottenerli: sistemi informatici rivolti alla progettazione, come CAD/CAE (Computer-Aided Design e Computer-Aided Engineering) e i pacchetti rivolti alla gestione dei progetti (Project Management) Coordinare ogni settore aziendale attività informatiche che utilizzano i pacchetti software di produttività individuale (Suite Office, , internet,…)

5 ERP (Enterprise Resource Planning)
ERP (pianificazione delle risorse di impresa o sistema gestionale integrato) è un insieme di programmi o moduli software che opera su un’unica base di dati aziendale. Scopo di un sistema ERP è gestire e mantenere sotto controllo i processi aziendali rilevanti quali: la contabilità e gli adempimenti fiscali; la gestione del personale; la logistica; la gestione di acquisti, delle vendite, dei magazzini e della produzione.

6 ERP MRP (Material Requirement Planning)= attività di pianificazione dei fabbisogni dei materiali. Elemento chiave di un sistema ERP. un sistema ERP si occupa delle aree di un’azienda che possono essere automatizzate e quindi controllate nei loro processi decisionali. Esistono sistemi ERP specializzati (detti soluzioni verticali) in grado di affrontare le problematiche di determinate classi di aziende (settoriali) Software più diffuso: SAP/R3

7 MRP tecnica che calcola i fabbisogni dei materiali di produzione e ne pianifica gli acquisti e gli ordini di lavorazione affinché la produzione sia sempre sincronizzata Tiene conto di: FABBISOGNO LORDO: domanda di mercato dei clienti LEAD TIME: vincoli temporali di disponibilità dei materiali DISTINTA BASE: composizione dei prodotti

8 DISTINTA BASE BOM= Bill Of Material
organizzata secondo una struttura ad albero Distinta base deve contenere 1 record minimo con relativo: codice quantità unitaria di produzione (QU) lead time (LT) Radice: Codice prodotto scopo del BOM: tecnico (progetto) di produzione (costruzione) di manutenzione (manutenzione) componenti LEAD TIME LT = Tcommessa (inizio ciclo produttivo) – Tevasione ordine (prodotto finito) LT = Tfornitura materia prima + Tlavorazione + Tattese + Tcollaudo (es. qualità)

9 Pianificare gli ordini e le scorte
FL (fabbisogno lordo): la domanda di prodotto CA (consegne attese): le consegne non pianificate di prodotto RP (ricevuti pianificati): le consegne pianificate per rispettare la domanda GE (giacenza): la quantità di prodotto presente in magazzino FN (fabbisogno netto): la quantità di prodotto che serve o servirà RP(i) = FN(i – LT) si verifica se nel periodo scade un ordine pianificato GE(i) = GE(i – 1) + RP(i) + CA(i) – FL(i) giacenza GE del periodo precedente, più gli ordini pianificati ricevuti RP, più eventuali consegne non pianificate CA, meno il fabbisogno lordo FL FN(i) = FL(i + LT) – GE(i + LT – 1) – CA(i + LT) il calcolo del fabbisogno netto FN deve guardare “avanti nel tempo” (di tanti periodi quanto vale il lead time LT del prodotto) per sapere quale sarà la richiesta futura

10 WIS (Web Information System)
Definizione: L'interoperabilità è la capacità di un prodotto o di un sistema - la cui interfaccia è completamente dichiarata, quindi senza parti di codice celato - di interagire e funzionare con altri prodotti o sistemi, esistenti o ancora in divenire, senza alcuna restrizione per l'accesso o le implementazioni.

11 WIS a) basso costo delle infrastrutture hardware (per esempio, reti e computer) e software (per esempio browser) e alta scalabilità delle tecnologie disponibili; b) apertura del sistema agli utenti non solo aziendali, a differenza del mondo proprietario e chiuso dei sistemi tradizionali; c) accesso a un patrimonio informativo letteralmente sconfinato, raggiungibile tramite Internet.

12 WIS

13 WIS


Scaricare ppt "Il Sistema Informativo Aziendale: ERP e WIS"

Presentazioni simili


Annunci Google