La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO REGIONALE RELATIVO AL DISCIPLINARE C Convenzione con le Associazioni e Federazioni di Donatori Volontari di Sangue Rosa Chianese SRC Piemonte.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO REGIONALE RELATIVO AL DISCIPLINARE C Convenzione con le Associazioni e Federazioni di Donatori Volontari di Sangue Rosa Chianese SRC Piemonte."— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO REGIONALE RELATIVO AL DISCIPLINARE C Convenzione con le Associazioni e Federazioni di Donatori Volontari di Sangue Rosa Chianese SRC Piemonte

2 Convenzione con le Associazioni e Federazioni di Donatori Volontari di Sangue
L’ASR del 14/04/2016 (rep. Atti n. 061/CSR) punta su: obiettivi di sistema (qualità, sicurezza, autosufficienza, programmazione e chiamata, autorizzazione e accreditamento, sostenibilità), uniformazione nazionale e rispetto della normativa trasfusionale a garanzia di qualità e sicurezza ruolo di governo/garante della Regione, con il coinvolgimento della SRC sviluppo di progetti con finalità di sistema: regionali finalizzati all’autosufficienza e alla salute dei donatori con modalità contrattuali trasparenti e ad esclusivo supporto delle attività trasfusionali

3 STRUTTURA della CONVENZIONE
Punti 1, 2, 3, 5, 6 Allegato 1 – Schema Tipo Allegato 2 – Quote di Rimborso (uniformi ed onnicomprensive su tutto il territorio nazionale) Disciplinare Tecnico A Attività di Gestione Associativa Disciplinare Tecnico B Attività di Gestione UdR (ove previste dai modelli organizzativi regionali) Disciplinare Tecnico C Attività aggiuntive nell’ambito della promozione, del dono, della tutela del donatore. Attività svolte a supporto esclusivo del Sistema Trasfusionale. Declinate in appositi progetti.

4 Convenzione con le Associazioni e Federazioni di Donatori Volontari di Sangue
ASR del 14/04/2016 (rep. Atti n. 061/CSR) DGR del 03/10/2016 CONVENZIONE REGIONALE QUADRO (Rep. Atti n. 22 del 12/01/2017) tra Regione e AVIS Regionale, FIDAS Regionale, CABS (firma pubblica il 28/12/2016) DISCIPLINARE A – si applica alle attività delle Associazioni TARIFFE DISCIPLINARE B – si applica alle attività delle UdR + + DISCIPLINARE C – progetto regionale da definire con successiva Determina Dirigenziale RIMBORSO

5 Disciplinare C – ATTIVITA’ AGGIUNTIVE
Possono essere svolte a supporto esclusivo delle attività trasfusionali, nell’ambito unicamente della promozione del dono e della tutela del donatore. Sono aggiuntive alle attività ricomprese nei disciplinari A e B. Sono finalizzate a: raggiungimento dell’autosufficienza per sangue, emocomponenti ed emoderivati approfondimento e monitoraggio della salute dei donatori, quale popolazione epidemiologica privilegiata Il progetto deve essere regionale, attuabile sia a livello sovraziendale o aziendale, con il coinvolgimento della SRC e del Servizio Trasfusionale. Deve essere conforme alla normativa vigente in tema di attività sanitaria e attività trasfusionale, in aderenza al documento di programmazione regionale

6 Disciplinare C – ATTIVITA’ AGGIUNTIVE
Il progetto è da allegare al disciplinare, è descritto in specifico documento; è redatto secondo il seguente schema: titolo e oggetto (descrizione, scopo, e ricadute essenziali); ambito territoriale di svolgimento; coordinamento; strutture coinvolte (istituzionali e associative); obiettivi specifici nell’ambito di quelli generali sopra indicati; durata; modalità attuative, tempi e luoghi dell’attività in un piano di attività; declinazione delle responsabilità nelle diverse fasi; risorse impiegate, indicando tipologia, quantità e valore economico; vincoli progettuali; indicatori per valutare il raggiungimento degli obiettivi; monitoraggio degli indicatori e delle attività realizzate; regolazione del rapporto economico tra le parti per il raggiungimento di ciascun obiettivo. Al termine è previsto un report conclusivo con relativa rendicontazione

7 PROPOSTA DELLA SRC PIEMONTE
per il DISCIPLINARE C

8 PROGETTO REGIONALE per il DISCIPLINARE C
TITOLO E OGGETTO Miglioramento quali-quantitativo della raccolta emocomponenti in funzione degli obiettivi di autosufficienza regionale e nazionale e di “efficientamento” del sistema trasfusionale piemontese Criticità da correggere per il miglioramento del sistema disomogenea copertura della domanda trasfusionale in emocomponenti labili nei diversi periodi dell’anno in particolare in periodo estivo e nel periodo di gennaio. ricambio generazionale

9 Le cause appaiono multifattoriali.
In parte sono legate a motivi epidemiologici contingenti (es. sindromi influenzali invernali, prevenzione della trasmissione trasfusionale di malattie infettive intercorrenti come il WNV nella stagione estivo-autunnale) in parte a maggiori difficoltà dei donatori ad allontanarsi dal lavoro per la nota contingenza economico-sociale in cui versa l’Italia da qualche anno, ecc. Oltre a ciò si paventa nel corso dei prossimi anni una progressiva compressione del numero di donatori legata ad un non adeguato ricambio generazionale

10 CONSEGUENTE STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO
DISCIPLINARE C CONSEGUENTE STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO Promozione del dono, con aumento del reclutamento e fidelizzazione di nuovi donatori in età giovanile Miglioramento della programmazione quali-quantitativa della raccolta (numero di unità per gruppo sanguigno), agendo sull’organizzazione della chiamata dei donatori (es. chiamata diretta, possibilmente telefonica con appuntamento), con adeguamenti/modulazioni della raccolta di sangue nel breve periodo in relazione alla richiesta del Servizio Trasfusionale di competenza orientamento del donatore idoneo verso la donazione di sangue o verso la donazione di plasma in relazione alla necessità del periodo

11 DISCIPLINARE C Obiettivi OBIETTIVI GENERALI Il progetto ha lo scopo di migliorare la uniformità nei diversi periodi dell’anno della copertura quali-quantitativa dei fabbisogni clinici trasfusionali “Fabbisogni trasfusionali”: domanda trasfusionale regionale clinicamente appropriata in unità di globuli rossi e contributo all’autosufficienza nazionale mediante la compensazione extra-regionale programmata.

12 DISCIPLINARE C Obiettivi PREREQUISITI per l’ ACCESSO al PROGETTO rispettare la programmazione regionale (piano raccolta- compensazione) limitare la quota di unità di globuli rossi eliminati per scadenza (consolidando un obiettivo già conseguito negli anni precedenti OBIETTIVI SPECIFICI per il PROGETTO del DISCIPLINARE C aumentare il numero di donatori in età giovanile fidelizzati aumentare rispetto all’anno precedente la raccolta di unità di sangue nel periodo estivo (giugno-agosto)

13 DISCIPLINARE C Prerequisiti PREREQUISITI per l’ ACCESSO al PROGETTO rispetto della programmazione regionale (piano raccolta- compensazione) N° di unità GR raccolte, con variazioni in eccesso o in difetto non superiori al 3.5% tra il III e il II trimestre dell’anno (circa 1800 unità), ferma restando la disponibilità dei Servizi Trasfusionali alla raccolta ove la titolarità è pubblica e salvo eventuali richieste della SRC per motivi legati all’autosufficienza regionale o nazionale. La valutazione è effettuata per ciascun Servizio Trasfusionale;

14 DISCIPLINARE C Prerequisiti
PREREQUISITI per l’ ACCESSO al PROGETTO Contenimento della quota di unità di globuli rossi eliminati per scadenza (consolidamento di un obiettivo già conseguito negli anni precedenti) N° di unità GR eliminati per scadenza non superiore a 2,5% delle unità GR raccolte. Qualora tale eliminazione per scadenza sia superiore a 2,5% sarà valutato il n° di unità GR eliminate per scadenza di gruppo B e gruppo AB: < 12% al totale delle unità GR eliminate. Lo standard indicato potrà essere variato annualmente nell’ottica di un progressivo miglioramento

15 Obiettivi, Indicatori e Incentivi
DISCIPLINARE C Obiettivi, Indicatori e Incentivi OBIETTIVI SPECIFICI per il PROGETTO del DISCIPLINARE C aumentare il numero di donatori in età giovanile fidelizzati aumentare rispetto all’anno precedente la raccolta di unità di sangue nel periodo estivo (giugno-agosto)

16 Obiettivi, Indicatori e Incentivi
DISCIPLINARE C Obiettivi, Indicatori e Incentivi aumento > 1.5 % rispetto all’anno precedente dei donatori di età compresa tra 18 e 25 anni, con indice di donazione medio di 1.15 nell’anno [è da modificare poiché corrisponde a n. 91 donatori /anno per tutta la regione] Incentivo = 0.15 € per procedura di donazione per tutto l’anno (sangue, plasmaferesi, aferesi multicomponente) [≈ ,0 €] L’indicatore è misurato su base regionale e, in caso di mancato raggiungimento, a livello di singolo Servizio Trasfusionale aumento > 3.0% rispetto all’anno precedente della raccolta di unità di sangue nel periodo estivo (giugno-luglio-agosto). [≈ ,0 €] Su base regionale per il 2017 l’obiettivo equivale a unità GR complessive (2016 n° ; Obiettivo 2017 = ) Incentivo = 0.30 € per procedura di donazione di sangue per tutto l’anno L’indicatore è misurato per ciascun Servizio Trasfusionale. Gli incentivi per gli obiettivi conseguiti saranno versati da ciascuna ASR sede di SIMT che ha stipulato la convenzione locale con l’Associazione/Federazione

17 MONITORAGGIO Monitoraggio degli indicatori e delle attività realizzate nel corso del progetto Gli indicatori e le attività verranno monitorati annualmente a livello regionale dalla SRC, che esprimerà la valutazione tecnica circa il raggiungimento degli obiettivi. Qualora gli obiettivi non siano raggiunti da un’Associazione a livello locale la corrispettiva quota verrà proporzionalmente ripartita tra le Associazioni/Federazioni che li hanno raggiunti, secondo la rendicontazione della SRC.

18 DURATA, MODALITÀ ATTUATIVE, RESPOSNSABILITÀ, RISORSE, VINCOLI
Durata del progetto la scadenza del progetto dal momento della sua approvazione è “sincrona” con quella della Convenzione quadro regionale, nel periodo di validità gli obiettivi e gli incentivi sono aggiornati annualmente.

19 DURATA, MODALITÀ ATTUATIVE, RESPONSABILITÀ, RISORSE, VINCOLI
Tempi e luoghi dell’attività oggetto del progetto in un piano di attività; Declinazione delle responsabilità nelle diverse fasi; Risorse impiegate, indicando tipologia, quantità e valore economico; Vincoli progettuali; Per i punti sopra indicati: si fa riferimento a piani di attività e modalità attuative locali, in attuazione degli obiettivi generali e specifici del progetto regionale. Poichè le condizioni organizzative locali e le criticità possono essere differenti, ciascun Servizio Trasfusionale, in accordo con le Associazioni/Federazioni con cui ha stipulato la convenzione locale declinerà in un piano di attività le modalità attuative, i tempi e i luoghi dell’attività, le responsabilità nelle diverse fasi, le risorse impiegate, indicando tipologia, quantità e valore economico e gli eventuali vincoli progettuali specifici. Tali piani di attività potranno essere richiesti dal Settore Assistenza Specialistica e Ospedaliera per eventuale valutazione, con il coinvolgimento della SRC.

20 Vincoli progettuali generali
Vincoli progettuali generali sono (oltre alla piena aderenza alla vigente normativa regionale e nazionale): il rispetto del piano di programmazione di raccolta e compensazione in unità di globuli rossi; il rispetto degli obiettivi generali e specifici del progetto la piena conformità della raccolta associativa a quanto indicato nel disciplinare B e suoi allegati

21 ALLEGATO 2 - QUOTE DI RIMBORSO
Uniformi e omnicomprensive su tutto il territorio nazionale per le attività svolte dalle Associazioni e Federazioni di donatori volontari di sangue

22 Metodologia: selezione delle realtà coinvolte
n. 30 realtà associative/federate coinvolte nel progetto A n. 13 realtà sono stati richiesti i dati di costo correlati all’attività associativa (quota di rimborso attività associativa ex Accordo SR ) A n. 17 realtà sono stati richiesti i dati di costo correlati all’attività associativa e all’attività di raccolta (quota di rimborso attività associativa e quota di rimborso per attività di raccolta ex Accordo SR ) Il livello interlocutorio è stato di carattere provinciale e in taluni casi regionale. 1 2 2 4 2 4 2 2 1 1 1 1 2 3 2

23 Metodologia: base di calcolo delle quote di rimborso
Quota associativa Quota raccolta Chiamata Promozione Formazione Informazione Funzionamento Affitto Utenze Quote associative Altro Costi generali Vita associativa Dotazioni informatiche Personale Costi generali Servizi per il donatore Personale Attrezzature

24 Attività svolte Euro Tariffe 2017 (€) Rimborsi per le attività associative Donazione di sangue intero 17,96 22,00 Donazione di plasma in aferesi 21,86 24,75 Donazione multicomponent 25,77 Rimborsi per le attività di raccolta (con materiale fornito dal Servizio Trasfusionale di riferimento) Raccolta sangue 34,75 39,50 Raccolta di plasma in aferesi 40,72 46,00

25 QUOTE DI RIMBORSO Piemonte (DGR 15-5321 del 08/02/2013)
Materiale obbligatoriamente fornito dal SIMT all’UdR: Sacche per la raccolta di sangue intero Materiale e strumentazione per la raccolta in aferesi Provette Materiale per la disinfezione Materiale e strumentazione per la determinazione dell’emoglobina pre-donazione Il SIMT provvederà inoltre a fornire il software gestionale per la raccolta degli emocomponenti e il servizio per lo smaltimento rifiuti La tariffa per la raccolta [sangue ed emocomponenti] comprende il costo dell’assicurazione. In alternativa va sottratto un costo medio e il costo reale va rimborsato a parte

26 ALLEGATO 2 - QUOTE DI RIMBORSO
Rimborsi attività associative tariffe 2016 in Piemonte (€) ASR - nuove tariffe dal 2017 (€) DONAZIONE base obiettivi (1+2+3) Disciplinare A Disciplinare C (obiettivo 1+2) sangue intero 19,09 1,46 22,00  0,45 plasma in aferesi 22,50 0,37 24,75  0,15 piastrine in aferesi (citoaferesi) e aferesi multipla 26,52   0,15 Rimborsi per le attività di raccolta (con materiale fornito dal Servizio Trasfusionale) Tariffe 2016 in Piemonte (€) ASR - nuove tariffe dal 2017 (€) RACCOLTA base obiettivi (1+2+3) Disciplinare B sangue intero 43,28 - 39,50 plasma in aferesi 47,48 46,00 piastrine in aferesi (citoaferesi) e aferesi multipla

27 ALLEGATO 2 - QUOTE DI RIMBORSO
Rimborsi attività associative + rimborsi per le attività di raccolta (con materiale fornito dal Servizio trasfusionale) + obiettivi 1, 2 e 3 tariffe attuali in Piemonte (€) ASR - nuove tariffe dal 2017 (€)  RACCOLTA base obiettivi (1+2+3) Disciplinare A + Disciplinare B Disciplinare C (progetti) sangue intero 62,37 1,46 61,50  0,45 plasma in aferesi 69,98 0,37 70,75  0,15 piastrine in aferesi (citoaferesi) e aferesi multipla 74,00 0,15 

28 aferesi cellulari o multicomponente scostamento economico
Raccolta Sangue Plasmaferesi aferesi cellulari o multicomponente SIMT UdR 2016 totale regionale donazioni N N N N N N 2017 quota unitaria ASR 14/04/2016 Rep. Atti 061/CSR € 22,00 € 39,50 € 24,75 € 46,00 €  61,50 € 70,75  TOT economico   quota unitaria DGR / DD 515/2014 € 20,55 € 43,28 € 22,87 € 47,48 € 26,89  €  63,83  €  70,35  €  74,37  TOT economico  scostamento economico 2017 vs. 2016 - € - € - € - € 2015 N N N N N N € 20,55 € 43,28 € 22,87 € 47,48 € 26,89 € 70,35 €  74,37   TOT economico 2017 vs. 2015 - € - € - € - €

29 G ra z i e 29


Scaricare ppt "PROGETTO REGIONALE RELATIVO AL DISCIPLINARE C Convenzione con le Associazioni e Federazioni di Donatori Volontari di Sangue Rosa Chianese SRC Piemonte."

Presentazioni simili


Annunci Google