La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Aggregazioni di Imprese

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Aggregazioni di Imprese"— Transcript della presentazione:

1 Aggregazioni di Imprese
ORIZZONTE CRESCITA SOSTENIBILE WORKSHOP Aggregazioni di Imprese …idee, confronti, opportunità per le imprese Sala "IV" S. Agata (2° piano)

2 Aggregazioni di Imprese 1/2
In passato i Modelli produttivi caratterizzati da una dimensione media industriale frazionata sono stati da molti sostenuti e lodati, asserendo che "le PMI hanno tempi di reazione immediati - sentono il nuovo e lo interpretano prima". La crisi di questi anni ha mostrato invece diversi limiti del cosiddetto "nanismo industriale": impedisce di competere con efficacia nei vari mercati, limita fortemente la capacità di investimento e di innovazione, comprime il raggio d'azione commerciale, genera minore valore aggiunto. La competizione globale richiede al contrario un’adeguata massa critica, know-how per innovare, economie di scala per stare sul mercato, capacità di internazionalizzarsi. L’ondata di innovazioni connesse alla Nuova Rivoluzione Produttiva, ormai al centro del dibatto di policy dei Governi a livello mondiale, genererà un’ulteriore discontinuità nei modelli di produzione e nei processi delle aziende. A cogliere il dividendo di questo Big Shift, saranno le realtà produttive con un elevato tasso di riconoscibilità e creatività, una forte capacità di adattamento in termini di competenze ed un posizionamento distintivo all’interno delle Catene Globali del Valore. Lo scenario economico di riferimento ha visto in questi anni un incremento significativo di Reti di imprese, costituite spesso da imprese in filiera, uno spazio di relazioni fra attori, variamente configurato in funzione dei prodotti, delle tecnologie, dei mercati da presidiare. Si parla infatti di supply chain la rappresentazione più estesa ed articolata possibile di un sistema organizzato di imprese che intervengono dall’approvvigionamento delle materie prime, sino alla trasformazione in semilavorati e prodotti finiti ed alla distribuzione dei prodotti finiti ai clienti. Anche il policy maker sta incorporando, all’interno delle misure di sostegno alla innovazione del tessuto imprenditoriale, l’emergere di questo nuovo paradigma, orientandosi come nel caso del Piano del Governo Italiano, a sostenere attraverso incentivi automatici la digitalizzazione di imprese posizionate all’interno di più ampie e riconoscibili Catene del Valore: ciò genera un impatto anche sull’accesso a strumenti di sostegno pubblici, sempre più connesso al livello di patrimonializzazione, di distintività e di posizionamento internazionale dei richiedenti.

3 Aggregazioni di Imprese 2/2
Per il tessuto delle PMI siciliane, la via da intraprendere è quella delle 'Connessioni' per il conseguimento di obiettivi comuni con modelli organizzativi variegati in funzione degli obiettivi strategici. Aggregazioni tra Imprese per unire le forze ( Know How, Competenze, relazioni) per sviluppare opportunità commerciali, conseguire economie di scala (costi di gestione, acquisti, efficienza organizzativa, gestione creditizia), investire in innovazione/conoscenza mercato, aumentare visibilità/costruire reputazione, costruire canali di comunicazione con clienti (standard, certificazioni, marchi, ecc.), acquisire/formare/aggiornare competenze/capitale umano. Il Workshop guarderà ad esempio ( temi selezionati con il contributo del Mentor): al posizionamento strategico connesso all’emergere della Nuova Rivoluzione Produttiva; al nuovo ruolo del sostegno pubblico al miglioramento della competitività d’impresa; alle diverse forme di sistemi organizzati di imprese per i termini di applicabilità al sistema di Pmi siciliane alle aggregazioni esistenti per conoscerne in concreto esperienze, opportunità, complessità alle interconnessioni sviluppabili con la filiera dell'innovazione, con il sistema della ricerca e della formazione, con la Banca

4 ANDREA GUMINA – AGGREGAZIONI DI IMPRESE
Andrea Gumina – Economista Andrea Gumina (Ragusa, 1976) è oggi Senior Policy Advisor sui temi dell’Innovazione, della Digital Economy e della Nuova Rivoluzione Industriale dell’Ufficio Sherpa G7 del Primo Ministro italiano. Da novembre è anche Program Director del Programma di Accelerazione dell’Università degli Studi di Tor Vergata, The Italian Innovation Factory. Sui medesimi temi ha lavorato dal 2014 al maggio 2016 come Consigliere dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro dello Sviluppo Economico; tuttora collabora come esperto con l'Agenzia per l'Italia Digitale, il Comitato Economico e Sociale Europeo, la Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite. Laureato Luiss, con un Ph.D. in Storia Economica con specializzazione in Economics of Innovation conseguito in Luiss e un MA in Ethics alla Pontificia Università Lateranense, ha fondato la sua prima start-up a 24 anni. E’ stato co-founder e CEO di uno spin-off accademico specializzato nell’ideazione, realizzazione e gestione di ecosistemi di servizi digitali, oltre che socio di altre 2 start-up. E’ Vice Presidente di Amerigo, l’Associazione che raggruppa gli Alumni dei Programmi culturali Italia-USA patrocinati dal Dipartimento di Stato americano, dove ha promosso, tra l’altro, l’iniziativa “Smart City Tour-Italia”; si è occupato di progetti di start-up per il Gruppo Giovani di Confindustria, dove ha ricoperto cariche nella Giunta e nel Gruppo Giovani della territoriale di Roma; ha curato le relazioni con investitori e venture capital per ItaliaCamp; è co-fondatore della Scuola di Alta Formazione in Dottrina Sociale della Chiesa.

5 WORKSHOP AGGREGAZIONI DI IMPRESE Sala "IV" S. Agata (2° piano)
Buffet Lunch Plenaria Sala "IV" S. Agata (2° piano)


Scaricare ppt "Aggregazioni di Imprese"

Presentazioni simili


Annunci Google