La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dalla matita al coding con Kandinsky

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dalla matita al coding con Kandinsky"— Transcript della presentazione:

1 Dalla matita al coding con Kandinsky
PADRE DELL’ ASTRATTISMO Voleva che gli spettatori passeggiassero nei suoi quadri fino a perdersi, a «sparire addirittura lì dentro». Un'impresa riuscita, perché nella poetica del grande pittore russo il colore si fa musica e le forme sentimenti assoluti...

2 Kandinsky ci insegna ad «ascoltare» la forma, come mai nessuno prima di lui, e il suo insegnamento ci mette in un nuovo rapporto con l’opera d’arte, ci apre «la possibilità di entrare nell’opera, diventare attivi in essa e vivere il suo pulsare con tutti i sensi».

3 ll punto geometrico è un’entità invisibile
ll punto geometrico è un’entità invisibile. Pensato materialmente, il punto equivale a uno zero. Per questo esso, appartenente anche al linguaggio e alla scrittura, significa silenzio. E’ il silenzio alla fine di una frase, la momentanea o definitiva sospensione di essa: può essere il simbolo dell’interruzione, o il ponte che lega un’affermazione ad un’altra. Sempre nella musica, se ci pensiamo bene le stesse note del pentagramma sono punti sulla carta, che danno origine ad un suono se applicate ad uno strumento musicale 

4 La linea geometrica è un’entità invisibile
La linea geometrica è un’entità invisibile. Nasce dal movimento del punto; è dunque un suo prodotto e può essere definita come elemento secondario della pittura. La linea è forza, tensione, movimento: si passa così dallo statico al dinamico. il triangolo è composto da linee orizzontali e diagonali, e l’acutezza degli angoli che ne conseguono si associa perfettamente alla tinta squillante del giallo; - il quadrato è composto da linee orizzontali e verticali, e la perfetta simmetria e compostezza della forma contrasta in modo equilibrato alla vivacità del rosso; - il cerchio è composto da una morbida linea curva, la quale si abbina in modo perfetto alla quiete e alla profondità del blu 

5 Pittore russo, creatore della pittura astratta, Kandinsky, cerca di creare una sorta di grammatica della pittura astratta.

6 La scheda è stata consegnata ai ragazzi per sottolineare il connubio
Scheda n.1 LA GEOMETRIA NELLA TEORIA PITTORICA DI KANDINSKY La scheda è stata consegnata ai ragazzi per sottolineare il connubio Arte - Geometria (Alcune parti della scheda sono state tratte da

7 Scheda n.2 RICONOSCIAMO ALCUNE COSTRUZIONI GEOMETRICHE CON MATITA, RIGHELLO E COMPASSO La scheda è stata somministrata ai ragazzi prima della verifica ufficiale. Riconoscere e verificare alcune costruzioni geometriche in contesto diverso

8 ALCUNE SCHEDE DEGLI ALUNNI

9 ALCUNE SCHEDE DEGLI ALUNNI

10 RIFLESSIONI SULLA Scheda n.2
SCOPO dell’attività : Riconoscere e verificare alcune costruzioni geometriche in un contesto inusuale ………….UNA COMPETENZA !! Catturare l’attenzione e interessare maggiormente gli alunni…….. ALLA GEOMETRIA! Maggiore flessibilità e interdisciplinarietà tra i saperi! RISPOSTA ………stupore .. Curiosità! Gli alunni che possiedono le conoscenze le sanno gestire e mettere in pratica. Alcuni alunni estremamente diligenti si sono sentiti non sicuri. ( effetto rottura contratto didattico). Più volte hanno chiesto cosa doveva essere fatto.

11 VERIFICHIAMO ALCUNE COSTRUZIONI GEOMETRICHE CON GEOGEBRA!!
Attività n.3 Geogebra VERIFICHIAMO ALCUNE COSTRUZIONI GEOMETRICHE CON GEOGEBRA!! In aula informatica GEOGEBRA: SOFTWARE DI GEOMETRIA DINAMICA

12 POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI
COSTRUZIONI GEOMETRICHE E LORO VERIFICHE

13 Sperimentiamo……allarghiamo le vedute!!

14 RIFLESSIONI SULLA Attività n.3 Geogebra
SCOPO Verificare alcune costruzioni geometriche con Geogebra Fare acquisire maggiore consapevolezza del programma e delle sue funzionalità Competenze digitali RISPOSTA Ogni ragazzo ha effettuato individualmente il lavoro come compito a casa Tutti hanno eseguito le richieste minime I compiti sono stati inviati all’insegnante tramite piattaforma di utilizzo scolastico ( Edmodo)

15 Attività n.4 ENTRIAMO NEL QUADRO CON SCRATCH!!!

16 In aula informatica

17 Sono state utilizzate anche altre opere dell’artista

18 Sono state utilizzate anche altre opere dell’artista

19 I video realizzati con Scratch!
Alcuni video sono stati allegati al lavoro

20 RIFLESSIONI SULLA attività n. 4 Scratch
SCOPO “Cercare di fare entrare lo spettatore dentro il quadro” ………. come diceva Kandinsky. Presentazione del programma Scratch e funzionalità – primi passi Primi elementi di coding – programmazione Competenze digitali Flessibilità, creatività, divertimento! RISPOSTA Ragazzi entusiasti ! Risposta e prontezza nell’utilizzo del programma da parte di tutti!

21 RIFLESSIONI FINALI SUL PERCORSO
OBIETTIVI Conoscenze e competenze proprie della disciplina Conoscenze e competenze digitali Competenze relazionali Competenze interdisciplinari RISULTATI I risultati sono stati sicuramente positivi in relazione all’atteggiamento, alla collaborazione e all’utilizzo degli strumenti. La verifica delle conoscenze è stata sviluppata in maniera tradizionale. La verifica delle competenze deve essere strutturata con una tabella che aiuti l’ insegnante ad osservare e annotarsi i risultati dei percorsi dei ragazzi. Una rubrica di osservazione dei processi di cognitivi IN FUTURO Tale modalità di lavoro può essere attuabile con una certa sistematicità pensando al connubio arte e geometria realizzabile in qualsiasi ordine di scuola.


Scaricare ppt "Dalla matita al coding con Kandinsky"

Presentazioni simili


Annunci Google