La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Blocco sopraclavicolare “tecnica di Alemanno”: reperi ossei e simulazione su cadavere (SIAARTI, Bari 2005) G. Capozzoli, F. Alemanno, E. Egarter-Vigl*

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Blocco sopraclavicolare “tecnica di Alemanno”: reperi ossei e simulazione su cadavere (SIAARTI, Bari 2005) G. Capozzoli, F. Alemanno, E. Egarter-Vigl*"— Transcript della presentazione:

1 Blocco sopraclavicolare “tecnica di Alemanno”: reperi ossei e simulazione su cadavere (SIAARTI, Bari 2005) G. Capozzoli, F. Alemanno, E. Egarter-Vigl* Ospedale Centrale di Bolzano, 1° Servizio di Anestesia e Rianimazione *Servizio di Anatomia Patologica Ospedale Centrale di Bolzano

2 Approccio sopraclavicolare: definizione

3 Blocchi dell’arto superiore: classificazione
Approccio posteriore Approcci interscalenici Approcci sopraclavicolari Approcci infraclavicolari Approcci ascellari Kulenkampff 1911 Winnie-Collins 1964 Alemanno 1992 Brown 1993 Pham-Dang 1997 F Alemanno, Minerva Anestesiol. 1992; 58(6): 403-6

4 Approcci sopraclavicolari: limiti
Pneumotorace Iniezione intravasale Iniezione subaracnoidea Blocco del nervo frenico Reperi alternativi nel paziente obeso Cateterismo plessico

5 Approccio sopraclavicolare “tecnica di Alemanno”: indicazioni

6 Tecnica proposta da Alemanno (1992)
F Alemanno, Minerva Anestesiol. 1992; 58(6): 403-6

7 Tecnica di Alemanno – punti di repere
Polso dell’arteria succlavia Punto medio della clavicola Processo spinoso di C7

8 Punto di introduzione dell’ago-elettrodo
Tecnica Punto di introduzione dell’ago-elettrodo

9 Tecnica di Alemanno – Neurostimolazione

10 Variante della tecnica
Reperi ossei I Il punto medio calvicolare (1) Il processo spinoso di C7 (2) L’articolazione sterno-clavicolare (3)

11 Variante della tecnica
Reperi ossei II

12 Reperi ossei – punto di introduzione dell’ago
Variante della tecnica Reperi ossei – punto di introduzione dell’ago 15° ant. 15° post.

13 Disssezione anatomica I
Studio anatomico Disssezione anatomica I Ago 1) in direzione del processo spinoso di C7 Ago 2) lungo la bisettrice dell’angolo

14 Dissezione anatomica II
Studio anatomico Dissezione anatomica II

15 Dissezione anatomica III
Studio anatomico Dissezione anatomica III

16 30% Esatta transfissione dei tronchi del plesso
Studio anatomico Risultati I 30% Esatta transfissione dei tronchi del plesso

17 40% Passaggio dell’ago tra scaleno medio e tronchi del plesso
Studio anatomico Risultati II 40% Passaggio dell’ago tra scaleno medio e tronchi del plesso

18 30% Transfissione del muscolo scaleno medio
Studio anatomico Risultati III 30% Transfissione del muscolo scaleno medio

19 Linea di Bazy Prolungando la bisettrice individuata dai reperi si ottiene la linea dell’anestesia descritta da Bazy

20 Dati biometrici

21 Conclusioni I: Tecnica originaria (1992)
Punti di repere: Polso arteria succlavia Punto medio clavicolare Processo spinoso di C7 Punto di introduzione ago: subito lateralmente al polso, 1,5cm al di sopra del punto medio clavicolare Direzione ago: verso C7 Eventuale riposizionamento ago: 15° ant. e post. rispetto alla linea ideale che parte dal punto medio clavicolare e tangente laterale al polso succlavio

22 Conclusioni II: Reperi ossei in caso di assenza di polso succlavio (2004)
Punti di repere: Articolazione sterno-clavicolare Punto medio clavicolare Processo spinoso di C7 Bisettrice dell’angolo (ricavato) Punto di introduzione ago: Direzione ago:


Scaricare ppt "Blocco sopraclavicolare “tecnica di Alemanno”: reperi ossei e simulazione su cadavere (SIAARTI, Bari 2005) G. Capozzoli, F. Alemanno, E. Egarter-Vigl*"

Presentazioni simili


Annunci Google