La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I combustibili fossili

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I combustibili fossili"— Transcript della presentazione:

1 I combustibili fossili
Il Carbone, il petrolio ed il metano I combustibili fossili

2 I combustibili fossili
Sono detti fossili perché originati dai resti di organismi viventi nella crosta terrestre Si distinguono in: Combustibili fossili solidi = Carbone Combustibili fossili liquidi = Petrolio Combustibili fossili gassosi = Gas naturale (Metano)

3 I combustibili fossili solidi: Carbone

4 I combustibili fossili solidi: Carbone
Dal carbonifero (300 mln di anni fa) …ai giorni nostri

5 I combustibili fossili solidi: Carbone
La cellulosa contenuta nelle piante è composta da: Carbonio Idrogeno + Ossigeno + Zolfo + Azoto C H O S N Il processo di carbonizzazione Nel corso di milioni di anni calore, pressione e movimenti della crosta terrestre hanno compresso la materia organica che si è lentamente decomposta ad opera di batteri anaerobi che hanno causato: la diminuzione dell’idrogeno e dell’ossigeno ;  H ,  O l’aumento della concentrazione di carbonio  C

6 I combustibili fossili solidi: Carbone
Aumento della concentrazione di carbonio  Carbonio (C) Aumento del potere calorifico  Kcal/Kg

7 I combustibili fossili solidi: Carbone
Cave a cielo aperto (profonde fino a 100 m)

8 I combustibili fossili solidi: Carbone
Miniere di carbone (oltre i 100 m)

9 I combustibili fossili solidi: Carbone
Miniera di Marcinelle (Belgio)

10 I combustibili fossili solidi: Carbone
Miniera di Marcinelle (Belgio)

11 I combustibili fossili solidi: Carbone
Miniera di Marcinelle (Belgio)

12 I combustibili fossili solidi: Carbone
Miniera di Marcinelle (Belgio)

13 I combustibili fossili solidi: Carbone
Le miniere di Marcinelle o miniere di Charleroi (Le Bois du Cazier) estraevano la fonte principale di energia del XIX secolo, il carbone. Vennero inaugurate dal re Guglielmo I, quando il Belgio non ancora indipendente era parte dell'Olanda. Un anno prima la tragedia, nel 1955, la produzione di carbone era di oltre tonnellate annue. Morirono 262 minatori per la mancanza delle più elementari regole di sicurezza, per una serie di coincidenze provocate dal malfunzionamento meccanico degli ascensori d'uscita e soprattutto per lo stato obsoleto dei mezzi a disposizione, compresi quelli di soccorso (il pozzo iniziale della tragedia, il numero 1, era in funzione fin dal 1830). I superstiti furono solo 6

14 I combustibili fossili solidi: Carbone

15 I combustibili fossili solidi: Carbone

16 I combustibili fossili solidi: Carbone
Usi del carbone Macchina a vapore (James Watt, 1765) Vapore

17 I combustibili fossili solidi: Carbone
Usi del carbone Macchina a vapore (James Watt, 1765) Produzione energia elettrica (centrali termoelettriche)

18 I combustibili fossili solidi: Carbone
Usi del carbone Macchina a vapore (James Watt, 1765) Produzione energia elettrica (centrali termoelettriche) Produzione acciaio (Carbon Coke) Riscaldato a ºC  Raffreddato con acqua

19 I combustibili fossili solidi: Carbone
Usi del carbone Macchina a vapore (James Watt, 1765) Produzione energia elettrica (centrali termoelettriche) Produzione acciaio (Carbon Coke) Produzione dell'ammoniaca, dell'idrogeno, dei prodotti sintetici ( solventi, coloranti, anti-parassitari, gomma sintetica, esplosivi, plastica, esplosivi, medicinali, ecc. )

20 I combustibili fossili solidi: Carbone
Usi del carbone Macchina a vapore (James Watt, 1765) Produzione energia elettrica (centrali termoelettriche) Produzione acciaio (Carbon Coke) Produzione dell'ammoniaca, dell'idrogeno, dei prodotti sintetici ( solventi, coloranti, anti-parassitari, gomma sintetica, esplosivi, plastica, esplosivi, medicinali, ecc. ) Produzione dei carburanti sintetici ( liquefazione del carbone ) e del gas di città ( gassificazione del carbone )

21 I combustibili fossili liquidi: Petrolio

22 I combustibili fossili liquidi: Petrolio
Il petrolio è una miscela molto complessa di idrocarburi Metano, CH4 Etano, C2H6 Etene (o etilene), C2H4 Etino (o acetilene), C2H2 Carbonio Idrogeno + Ossigeno + Zolfo + Azoto C H O S N Conosciuto già nel 2000 A.C. in Mesopotamia dove veniva usato per l’impermeabilizzazione delle barche

23 I combustibili fossili liquidi: Petrolio
Solo all’inizio del XX secolo si scoprì l’importanza dell’oro nero Cominciò ad essere usato come combustibile Dal petrolio si ricavano oltre ai carburanti diversi prodotti chimici: Fertilizzanti, coloranti, gomma sintetica, plastica, fibre tessili, medicine, detersivi, insetticidi,…

24 I combustibili fossili liquidi: Petrolio
Trappola Roccia Magazzino Roccia Madre Origine del petrolio. Roccia Madre -> Roccia Magazzino (Serbatoio) <- Rocce impermeabili (Trappole)

25 I combustibili fossili liquidi: Petrolio
Estrazione in superficie Estrazione off-shore

26 I combustibili fossili liquidi: Petrolio
Estrazione in superficie

27 Estrazione off-shore: piattaforme petrolifere a palafitta (bassi fondali < 500 m)

28 Estrazione off-shore: piattaforme petrolifere galleggianti e rimorchiabili Jack-Up (fondali > 500 m)

29 I combustibili fossili liquidi: Petrolio
Trasporto del petrolio Petroliere Oleodotti

30 I combustibili fossili liquidi: Petrolio
Estrazione off-shore 9 piattaforme per un totale di 76 pozzi, da cui si estrae olio greggio: 2 piattaforme Marche (Civitanova), 3 piattaforme Abruzzo (Vasto), 4 nel canale di Sicilia (Gela e Ragusa). Estrazione in superficie Basilicata  Val d’Agri (Eni e Shell) da cui si estrae oltre il 70% del petrolio nazionale, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Sicilia. Nel 2009 in Italia sono state estratte 4,5 milioni di tonnellate di petrolio, circa il 6% dei consumi totali nazionali di greggio.

31 La lavorazione del petrolio

32 La lavorazione del petrolio
Campane di gorgogliamento

33 I combustibili fossili gassosi: il metano

34 I combustibili fossili gassosi: metano
Il gas naturale si trova nei giacimenti di petrolio all’interno della roccia magazzino

35 I combustibili fossili gassosi: metano

36 I combustibili fossili gassosi: metano
Centri di stoccaggio del gas Giacimenti esauriti

37 I combustibili fossili gassosi: metano
Navi metaniere + Rigassificatore

38 I combustibili fossili gassosi: metano
Rigassificatore: da liquido a gassoso

39 I combustibili fossili
Vantaggi Attualmente sono la fonte di energia più economica (ma tra i costi non si calcola quasi mai l'impatto ambientale del loro uso) Sono piuttosto facili da trasportare specialmente nel caso del gas naturale Un impianto può servire moltissime persone

40 I combustibili fossili
Svantaggi Non sono rinnovabili Si trovano soltanto in alcune zone del mondo Emettono sostanze inquinanti durante la combustione, che possono provocare danni alla salute umana e all'ambiente (effetto serra, piogge acide), se superano determinate concentrazioni nell'aria. Gli impianti, le ciminiere, i tralicci hanno un forte impatto sull'ambiente.

41 I combustibili fossili
Svantaggi Determina dipendenza dai Paesi che hanno nel loro sottosuolo il petrolio e potrebbero decidere di non venderlo più o di aumentare notevolmente i prezzi. Le tecnologie moderne permettono di utilizzare le fonti con sempre minori emissioni inquinanti; purtroppo, però, tali tecnologie innovative sono molto costose e non sempre attuabili.

42 I combustibili fossili
Svantaggi Se durante la navigazione delle petroliere si verificano degli incidenti, il petrolio che fuoriesce dai serbatoi può provocare gravi danni agli ecosistemi marini e ai litorali


Scaricare ppt "I combustibili fossili"

Presentazioni simili


Annunci Google