Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
Dall’articolo di: Erin N. Stevens, M. Christine Lovejoy, Laura D. Pittman A cura di: Matteo Blasutto, Arianna Marchi e Sabrina Zanello
2
Teoria della discrepanza del Sé (Higgins, 1987)
Sé reale= rappresentazione di sé Sé ideale= rappresentazione di sé che il soggetto desidererebbe avere Sé imperativo= rappresentazione di come il soggetto sente di dover essere Discrepanza Sé reale/imperativo→ paura, ansia Discrepanza Sé reale/ideale→ depressione, indipendentemente dalla precedente (dato robusto)
3
Questionario sul Sé Misura le discrepanze chiedendo di descrivere ogni dominio del proprio Sé con alcuni attributi e confrontando il numero di sinonimi e contrari fra domini. Tuttavia, ignora gli attributi senza una controparte, forza il vocabolario, lo scoring è soggettivo e complicato. Inoltre, il punteggio potrebbe riferirsi alla positività del Sé reale più che alle discrepanze.
4
Questionario sul Sé Per ovviare a quest’ultimo problema è stato verificato che: La discrepanza fra Sé reale e ideale è associata all’autostima indipendentemente dalla positività del Sé reale Per i ragazzi, solo la valutazione del Sé reale è correlata a disturbi internalizzanti, mentre per le ragazze anche la discrepanza è un predittore → Differenza di genere: analizzare altri fattori.
5
La teoria in rapporto allo sviluppo
Nell’adolescenza si sviluppano: Maggiori abilità di astrazione e comparazione fra le rappresentazioni di sé maggiore consapevolezza dei conflitti fra di esse Maggiori abilità di comparare momenti temporali diversi e di pensiero astratto maggior individuazione di relazioni causali Hopelessness → Infatti, le discrepanze correlano con le emozioni negative solo per individui con alte abilità cognitive
6
Studio 1: ipotesi Il Sé reale correla negativamente con i sintomi depressivi La discrepanza tra Sé reale/ideale correla positivamente con i sintomi depressivi Controllando la misura del Sé reale, la discrepanza del Sé reale/ideale correla positivamente con i sintomi depressivi Non sono attese differenze di genere
7
Metodo Studenti universitari (età media=19.41) n= % Maschi 66% Femmine Sessione 1: generare una serie di attributi del proprio Sé ideale Sessione 2: (2 settimane dopo) completamento di misure self-report riguardo sintomi depressivi e classificazione del Sé reale
8
Misure Sintomi di depressione Beck Depression Inventory-II (BDI-II; Beck, Steer, & Brown, 1996) Sè reale/ideale Una versione rivisitata del Selves Questionnaire (e.g., Higgins, 1987).
9
Risultati L’età correla negativamente con il Sé reale e positivamente con la discrepanza Sé reale/ideale L’etnia non è associata a nessuna variabile
10
Risultati Le misure della discrepanza Sé reale/ideale sono significativamente correlate negativamente con le misure del Sé reale Sia il Sé reale che le discrepanze Sé reale/ideale sono correlate con i sintomi depressivi
11
Risultati Non c’è correlazione tra il genere e le discrepanza Sé reale/ideale Nel primo passo il Sé reale è un predittore dei sintomi depressivi, nel secondo passo invece solo la discrepanza Sé reale/ideale è un predittore
12
Discussione Come ipotizzato la discrepanza Sé reale/ideale è un predittore dei sintomi depressivi anche migliore del Sé reale.
13
Studio 2: ipotesi Le classificazioni del Sé reale sono negativamente correlate con i sintomi depressivi Le discrepanze Sé reale/ideale sono positivamente correlate con i sintomi depressivi L’età e il sesso sono potenziali moderatori I ragazzi di anni hanno una relazione più forte tra discrepanze del Sé e sintomi depressivi rispetto ai bambini di anni La relazione è più forte nelle ragazze rispetto ai ragazzi C’è un’interazione significativa tra discrepanze del Sé, età e sesso
14
Metodo Bambini (10-11 anni) e adolescenti (13-14 anni) n = 192
Sessione 1: generare una serie di attributi del proprio Sé ideale Sessione 2: completamento di misure self- report riguardo sintomi depressivi e classificazione del Sé reale
15
Misure Sintomi di depressione Children’s Depression Inventory (CDI; Kovacs, 1992): 10 item self-report Sè reale/ideale Questionari self-report (Studio 1) Differenza dallo Studio 1: «person» «kid»
16
Risultati L’etnia dei partecipanti non è associata significativamente con alcuna variabile Per tutti i gruppi le valutazioni del Sé reale sono negativamente correlate con le discrepanze del Sé reale/ideale Nei bambini di anni non c’è differenza di genere
17
Risultati Le ragazze di anni riportano maggiori sintomi depressivi rispetto ai maschi Per le ragazze la correlazione tra le discrepanze Sé reale/ideale e i sintomi depressivi, e tra le valutazioni del Sé reale e i sintomi depressivi sono tutte significative Per i maschi di anni la correlazione è significativa solo tra valutazioni del Sé reale e sintomi depressivi
18
Effetto moderatore dell’età
19
Effetto moderatore del sesso
20
Discussione Le discrepanze Sé reale/ideale contribuiscono ai sintomi depressivi al di là delle valutazioni del Sé reale La relazione tra discrepanze e depressione differisce per i ragazzi e le ragazze e cambia con lo sviluppo Per i ragazzi di entrambi i gruppi d’età la relazione tra le discrepanze e i sintomi depressivi può essere spiegata dalle valutazioni del proprio Sé reale Per le ragazze invece le discrepanze, in seguito alla crescita, predicono meglio i sintomi depressivi
21
Discussione generale I risultati supportano la teoria:
La discrepanza fra Sé reale e ideale negli adulti si associa alla depressione indipendentemente dalla sola valutazione del Sé reale Negli adolescenti, ciò vale per le femmine ma non per i maschi: possibile responsabilità della differenza nella maturazione della corteccia prefrontale
22
Suggerimenti per studi futuri
Verificare se questo diverso andamento nello sviluppo per i due generi vale anche per ansia e disturbi dell’umore (prevalenza femminile) Identificare l’età in cui anche per i maschi emerge l’associazione fra discrepanza Sé reale/ideale e depressione
23
Limiti dello studio Il Questionario del Sé, poiché rivisitato, non ha affidabilità test-retest L’età potrebbe non stimare correttamente lo sviluppo cognitivo I risultati potrebbero non essere estensibili ad individui con livelli clinici di depressione I risultati potrebbero non essere estensibili ad altri gruppi etnici
24
Bibliografia Stevens E.N., Lovejoy M.C., Pittman L.D. (2014). Understanding the relationship between actual:ideal discrepancies and depressive symptoms: A developmental examination. Journal of Adolescence, 37,
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.