La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Editing digitale della partitura Introduzione a MuseScore

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Editing digitale della partitura Introduzione a MuseScore"— Transcript della presentazione:

1 Editing digitale della partitura Introduzione a MuseScore
Lezione 1 Editing digitale della partitura Introduzione a MuseScore Laboratorio di Informatica Musicale – Prof. Luca A. Ludovico

2 Parte 1 PREMESSE Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

3 Obiettivi del modulo Apprendere tecniche proprie dell’editing digitale della partitura Saper trascrivere un brano dato Programmare plug-in elementari per l’aggiunta di funzionalità di analisi e modifica della partitura Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

4 Organizzazione delle lezioni
Parte teorica con esempi guidati 1h circa Pausa di 15’ Esercitazioni di approfondimento 1h circa Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

5 Cos’è MuseScore MuseScore è un software di editing digitale della partitura Funzionalità principali: Trascrizione e/o produzione diretta di spartiti e partiture in notazione musicale tradizionale Stampa ed esportazione in formati grafici Manipolazione ed analisi Riconoscimento automatico (OMR, Optical Music Recognition) attraverso Audiveris Esecuzione ed esportazione in formati audio Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

6 Informazioni su MuseScore
Sito web: Versione più recente: 2.0 (aprile 2017) Piattaforme supportate: Windows 7+ Mac OS X 10.7+ Linux (principali distribuzioni) BSD Licenza: gratuita Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

7 La concorrenza Software che rappresentano standard de facto:
MakeMusic Finale Avid Sibelius Esistono numerosi altri software: Muse Data, Capella, Overture, Cubase Score, ecc. Problemi: costo e disponibilità delle licenze compatibilità e disponibilità multi-piattaforma coesistenza di numerose versioni Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

8 Interfaccia e strumenti di lavoro
All’avvio, l’area principale della pagina mostra uno spartito di default. Tramite la finestra di avvio è possibile fare una scelta diversa. Gli strumenti di lavoro si suddividono in: menù (menues) barre degli strumenti (toolbars) tavolozze (palettes), in modalità essenziale o avanzata Viene inoltre mostrato il cosiddetto ispettore (inspector), che permette di modificare nel dettaglio le proprietà della selezione corrente. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

9 Configurare l’ambiente di lavoro
I controlli possono essere aggiunti/eliminati da Visualizza o con clic destro su area neutra della barra degli strumenti. Le caratteristiche generali del documento musicale (font, margini, dimensioni degli elementi grafici, ecc.) possono essere modificate da Stile > Generale… Gli stili del testo possono essere generati e modificati da Stile > Testo… E’ possibile aggiungere aree di lavoro personalizzate da Modifica > Area di lavoro… Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

10 Configurare l’ambiente di lavoro
Le opzioni generali del programma si possono visualizzare e modificare in Modifica > Preferenze… Tra gli aspetti di maggior rilievo: Comportamento all’avvio del programma Lingua e stile dell’interfaccia Cartelle predefinite Impostazioni di salvataggio automatico Impostazioni I/O audio Controllo remoto MIDI e OSC Caratteristiche di esportazione (ad es. risoluzione in DPI) Elenco completo delle scorciatoie da tastiera Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

11 Formati di input Formati di notazione musicale Formati di performance
formati proprietari MuseScore (*.mscz, *.mscx) Muse Data, Capella, Overture, Guitar Pro MusicXML Formati di performance Standard MIDI Files Optical Music Recognition da PDF Riconoscimento on line tramite il software di terze parti Audiveris, Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

12 Formati di output Formati di notazione musicale Formati grafici
formati proprietari MuseScore (*.mscz, *.mscx) MusicXML Formati grafici PDF, PNG, SVG Formati di performance Standard MIDI Files Formati audio compressi e non compressi MP3, OGG, FLAC, WAV Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

13 Creare una nuova partitura
Parte 2 Creare una nuova partitura Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

14 Autocomposizione L’autocomposizione (wizard) compare
all’avvio del programma da menù File > Nuovo… con lo shortcut CTRL+N La prima schermata consente l’inserimento dei metadati testuali La seconda schermata permette di selezionare un modello di spartito/partitura Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

15 Autocomposizione Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

16 Scelta degli strumenti
Se al passo 2 si è selezionato «Scegli strumenti»: si apre una finestra di selezione degli strumenti Gli strumenti sono raggruppati per famiglia. L’ordine di visualizzazione è quello di inserimento, ma può essere variato con gli appositi controlli. E’ possibile aggiungere pentagrammi «collegati», in cui la notazione del pentagramma padre viene copiata. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

17 Scelta degli strumenti
Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

18 Armatura di chiave e tempo
Alla pagina successiva è possibile scegliere l’armatura di chiave, ossia le alterazioni in chiave che determinano la tonalità di impianto del brano. A questo stadio sono supportate le 15 tonalità della teoria musicale classica (da 7 ♯ a 7♭). Infine si può inserire la segnatura di tempo, eventualmente con battuta in levare, e specificare il numero di battute del brano. Tutte le impostazioni dell’autocomposizione possono essere modificate a posteriori. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

19 INSERIMENTO DI SIMBOLI
Parte 3 INSERIMENTO DI SIMBOLI Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

20 Visualizzazione della partitura
MuseScore supporta, come la maggior parte dei software di editing musicale, due diverse visualizzazioni, selezionabili da combobox: vista pagina (page view), che permette di prevedere come risulterà impaginata la partitura; vista continua (score view), che permette di concentrarsi sull’inserimento dei simboli musicali, tralasciando aspetti grafici da aggiustare a posteriori. Quale utilizzare? Dipende dalle esigenze, dalla complessità della notazione e dall’attitudine personale. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

21 Inserimento di note e pause
E’ possibile inserire i simboli musicali in partitura utilizzando: il mouse la tastiera del computer un controller MIDI Quale metodo è il migliore? Dipende! Durante il corso si utilizzerà prevalentemente la tastiera del computer, in quanto certamente disponibile e più precisa e rapida nell’inserimento. Per immettere simboli musicali, è necessario entrare in modalità di inserimento note (shortcut N). Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

22 Inserimento delle altezze
I pitch vengono associati ai tasti A, B, C, D, E, F, G secondo la notazione anglosassone. L’informazione di ottava viene inizialmente inferita dall’ottava centrale dello strumento, e poi via via determinata dalla distanza inferiore rispetto al pitch precedente. La nota correntemente selezionata (tipicamente l’ultima inserita) può essere trasposta in senso ascendente o discendente attraverso le frecce verticali, e in tal modo può anche essere alterata di semitono. Le frecce orizzontali consentono di cambiare la selezione. Le teste di alcune note durante l’inserimento vengono colorate in ocra e rosso; è un controllo sull’estensione dello strumento. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

23 Modifica dell’altezza
Le note trasposte in senso discendente vengono bemollizzate, in senso ascendente vengono diesizzate. Ad esempio per ottenere la sequenza Sol – La ♭ conviene inserire un Sol (G), seguito da un La (A) poi modificato in senso discendente. Se una nota viene collocata all’ottava sbagliata, la si può trasporre con CTRL+Freccia su/giù. Accordi composti da note dello stesso valore ritmico possono essere generati posizionandosi sopra una nota e usando la combinazione Maiuscole + lettera. Con la sola lettera, si va a sostituire il pitch corrente. Per polifonie con valori ritmici differenti, si veda l’uso delle voci nella prossima lezione. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

24 Durata delle note e inserimento di pause
Per selezionare il valore corrente della nota, si usano i tasti numerici: 1 = sessantaquattresimo 2 = trentaduesimo 3 = sedicesimo 4 = ottavo 5 = quarto Lo 0 è associato invece all’inserimento delle pause, la cui durata sarà quella del valore ritmico attualmente in vigore. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

25 Modifica della durata delle note
Il punto . rende puntato il valore ritmico in vigore. Il segno più + introduce una legatura di valore, ossia aggiunge una nuova nota alla stessa altezza della precedente e con il valore ritmico attualmente selezionato. Selezionando una nota/accordo già immessi e selezionando un nuovo valore ritmico e una nuova altezza, si sovrascrive quanto già presente. Ove richiesto vengono cancellate o ridimensionate le note pre-esistenti. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

26 Parte 4 ESERCITAZIONE Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore


Scaricare ppt "Editing digitale della partitura Introduzione a MuseScore"

Presentazioni simili


Annunci Google