La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CONFERENZA REGIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO REGIONALE E LOCALE DEL 28

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CONFERENZA REGIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO REGIONALE E LOCALE DEL 28"— Transcript della presentazione:

1 CONFERENZA REGIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO REGIONALE E LOCALE DEL 28

2 ARGOMENTI AFFRONTATI Stato di attuazione della costituzione delle Agenzie di TPL Piani di bacino Stato della normativa nazionale Risorse: chiusura 2016 e situazione 2017 e Fondo Nazionale Trasporti Valorizzazioni agevolazioni tariffarie e Protocollo d’Intesa per FF.OO. Andamento del servizio ferroviario regionale Le novità del cambio orario 11 dicembre 2016

3 STATO DI ATTUAZIONE DELLA COSTITUZIONE DELLE AGENZIE DI TPL (art
STATO DI ATTUAZIONE DELLA COSTITUZIONE DELLE AGENZIE DI TPL (art.7 della L.R. n. 6/2012) Tutte le Agenzie risultano costituite e stanno completando le attività per la loro piena operatività. Risultano nominati tutti i Direttori (nomina in corso per l’Agenzia del bacino di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia). Risultano approvati i bilanci e sono in corso tutte le attività per il trasferimento della titolarità dei contratti vigenti in capo alle Agenzie di tpl. Resta da completare la definizione della pianta organica del personale delle Agenzie, per garantire la necessaria dotazione di professionalità e competenze per lo svolgimento delle attività.

4 DEFINIZIONE DEI PIANI DI BACINO (art.13 l.r.n.6/2012)
Le Agenzie costituite ed operative stanno elaborando i programmi di bacino. L’art.60 della l.r.n.6/2012 ne prevede la definizione entro il 31 marzo 2017. Regione e Agenzie hanno avviato una collaborazione al fine di attuare progetti pilota per sviluppare l’integrazione modale autobus-treno coordinare e integrare gli orari della gomma a quelli del ferroper allargare l’effetto rete integrare e coordinare i servizi di TPL, eliminando o riducendo le sovrapposizioni approfondire la definizione del brand per i nuovi servizi, sulla base di un’immagine coordinata e complessiva del sistema (fermate, paline, pensiline, ecc.) sviluppare l’integrazione delle tariffe ferro-gomma, in attuazione del regolamento tariffario regionale n.4/2014 (STIBM da approvare dalle Agenzie d’intesa con RL)

5 AFFIDAMENTO DEI SERVIZI TPL STATO DELLA NORMATIVA NAZIONALE
L’art.60 della l.r.n.6/2012 prevede l’espletamento delle procedure di affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale entro il 31 dicembre 2017. Per l’affidamento dei servizi le Agenzie devono tenere in considerazione i seguenti atti vigenti: D.g.r. n.4927 del 16/03/2016 «linee guida per l’affidamento dei servizi di tpl»; Delibera n.49 dell’Autorità di Regolazione dei trasporti; Proposta di delibera n.83 dell’Autorità di Regolazione dei trasporti;

6 CHIUSURA ANNO 2016 - RISORSE AGGIUNTIVE
Fabbisogno per chiusura anno 2016 dichiarato nell’incontro del e da articoli di stampa: 13,45 Meuro Fabbisogno da ricognizione attraverso Agenzie del TPL ed enti partecipanti: circa 6,6 Meuro Fabbisogno a seguito di attestazioni degli enti: 8,5Meuro (netto di 0,3 Meuro – quota non ancora attribuita da Ag. Mi, MB, Lo, PV che dovrà essere utilizzata per la chiusura del 2016)

7 CONDIZIONI PER ATTRIBUZIONE ULTERIORI RISORSE PER CHIUSURA 2016
Risorse aggiuntive una tantum per l’anno 2016, non strutturali Beneficiari: Agenzie per il TPL costituite e operative ai sensi della l.r. 6/12, art. 60, c. 1bis Condizioni: 1) Programmare da subito ed attuare per il 2017 una adeguata riorganizzazione dei servizi all’interno del bacino di riferimento, che non comporti ulteriori richieste di risorse aggiuntive a Regione Lombardia 2) Mantenere il livello occupazionale 3) Agire, qualora necessario, tutte le leve a disposizione inclusa quella tariffaria. Le risorse non possono essere utilizzate per svolgere servizi ulteriori rispetto ai contratti in essere e non costituiscono stanziamenti per lo svolgimento di servizi aggiuntivi. Modalità: Erogazione alle Agenzie per il TPL nel mese di dicembre 2016

8 ATTRIBUZIONE FINALE QUOTE UNA TANTUM 2016

9 IL FONDO NAZIONALE TRASPORTI: STATO DI ATTUAZIONE
Anno Valore Fondo M€ Percentuali riparto Premialità Base di calcolo indicatori Applicazione penalità Stato attuale 2013 4.929 Originali (RL 17,30%) Obbligo di pubblicazione del "piano di riprogrammazione" solo raccolta dati iniziali 2012 Nessuna penalità Concluso. 2014 4.918 Aggiornate (RL 17,36%) Rispetto obiettivi a-b-c-d-e 2013 confrontato con 2012 2015 4.925 2014 confrontato con 2013 Come trattenuta nel 2016 (6 regioni, 75 M€) 2016 2015 da confrontare con 2014 Come trattenuta nel 2017 Indicatori ancora da calcolare 2017 (inizialmente previsti 5.015) Da confermare Eventuale rivisitazione obiettivi 2016 da confrontare con 2015 Come trattenuta nel 2018 - Regione Lombardia: 854 M€ nel 2016, 843 M€ previsti nel 2017

10 IL FONDO NAZIONALE TRASPORTI: POSSIBILI SVILUPPI FUTURI
Revisione del riparto del Fondo contenuta nella bozza di Art. 26 ex «Decreto Madia»: Indicatori di riparto ANNI 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Ricavi da Traffico 0% 10% 15% 20% Costi Standard Riparto storico(*) / Livelli adeguati di servizio (dal 2018) 100% 80% 70%­­­ 60% Altre regole e Cap Mancato affidamento con gara (eccetto ferrovia secondo alcune condizioni) trattenuto il 15% del corrispettivo dei contratti non affidati con gara Taglio max per ciascuna Regione (primi 5 anni) Taglio max per ciascuna Regione 5% su anno precedente

11 AGEVOLAZIONI TARIFFARIE e PROTOCOLLO D’INTESA FF. OO. (art. 45 L. R
A partire dal 2016 le risorse saranno erogate direttamente alle Agenzie di TPL e ai Comuni titolari di contratti in gross cost L’ammontare complessivo delle risorse per l’anno 2016 è di: - 15,6 mln€ ca per le agevolazioni tariffarie regionali (IVOL AGEVOLATA), con 1^ tranche pari all’80% con liquidazione alle Agenzie entro il 31/12/2016 e saldo entro 60 giorni dalla definitiva determinazione della valorizzazione 2016 da verificare in sede di quantificazione della valorizzazione prevista per l’anno 2017; - 6,1 mln€ per la libera circolazione delle forze dell’ordine, con 1^ tranche pari al 70% con liquidazione alle Agenzie entro il 31/12/2016 e saldo entro il 31/12/2017. il riparto sarà effettuato sulla base delle percorrenze annuali consolidate (km) risultanti dalla banca dati «Muoversi» al netto dei moltiplicatori convenzionali, prevedendo la sospensione della liquidazione a carico delle Agenzie (a seguito di comunicazione da parte di RL) nel caso di incompletezza dei dati presenti in «Muoversi».

12 Andamento del servizio ferroviario regionale Primi 9 mesi del 2016
Treni circolati: in media 55’660 corse/mese Soppressioni: in media 51 soppressioni/giorno Puntualità a 5 minuti, intera giornata: 86,7% Puntualità a 5 minuti, Ora di Punta, Lunedì-Venerdi: 81,7% Bonus: 22 direttrici in bonus

13 Le novità dell’orario ferroviario del 11 dicembre 2016
R Mi-Asso ANSF RE corsa R Como-Lecco + 3 corse S11 Lavori RE Bg-Mi • R Bg-Trv • Bg-Bs RE VR-Mi • R Bs-Mi • Bs-Cr • Trv-Cr Modifica orari R Mi-ComoLago + 2 corse R Mi-Arona +1 minuto MXP Express Prolungamento su nuova stazione Malpensa T2 BS-VR corse Trenitalia R Luino-Milano +1 fermata Legnano S6 +1 fermata Pregnana R Mi-Mortara • Mi-Pv-AL • Mi-Pv-Stradella • Voghera-Pc Rallentamenti per disposizioni ANSF


Scaricare ppt "CONFERENZA REGIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO REGIONALE E LOCALE DEL 28"

Presentazioni simili


Annunci Google