La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il CAUS PRESENTA Storia della Caricatura Calligrafica Prima Parte

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il CAUS PRESENTA Storia della Caricatura Calligrafica Prima Parte"— Transcript della presentazione:

1 Il CAUS PRESENTA Storia della Caricatura Calligrafica Prima Parte
Cliccare sull’immagine con il mouse, o utilizzare il tasto avanti, per passare alla diapositiva successiva

2 Un viaggio lungo secoli
alla scoperta di un’arte rara e affascinante

3 Origini della Caricatura
Dal latino derivano la locuzione “conveniunt rebus nomina saepe suis”, a proposito di persona che porti un nome adatto alle proprie qualità fisiche e intellettuali.

4 Il destino di una persona è nel suo nome (nomen omen)
Il destino di una persona è nel suo nome (nomen omen). La caricatura fa emergere con l’esasperazione dei tratti fisici, le caratteristiche del soggetto.

5 La caricatura mette in luce vizi e virtù nascoste, evidenziando così un destino legato alla fisiognomica.

6 La caricatura ha origini antichissime, con spunti in papiri, affreschi e sculture d’Egitto, Grecia e Roma, soprattutto nel teatro. Nel Medioevo si gettano le reali fondamenta di quest’arte, quando si diffonde il gusto del mostruoso e della deformazione in senso morale, come in Hieronymus Bosch.

7 Con l’avvento di Dürer e Leonardo, grazie alle sue teste grottesche, inizia un’inversione di tendenza verso la caricatura umoristica. Tra gli artisti del passato: Bernini, Guercino, Mola, Ghezzi, Tiepolo e Goya. Nel XIX secolo citiamo D'Alembert, Daumier, Gavarnì e Monet. A partire dal 1700, dunque, la caricatura si sviluppa parallelamente al ritratto, sia in ambiente accademico, sia tra gli strati popolari.

8 La metamorfosi Capitolo a sé della caricatura la Metamorfosi. La fisiognomica del personaggio e paragonata a quella di un animale, per metterne in risalto le affinità dei caratteri. Tra i maestri Gianbattista Dalla Porta.

9 Giuseppe Arcimboldo Caso particolare l’Arcimboldo, che utilizzava elementi del regno vegetale per costruire argute figure caricaturali. Soggetti di fantasia, stagioni, vizi, virtù, ma anche personaggi reali, come l’imperatore Rodolfo II, in veste di Vertumno.

10 La metamorfosi contemporanea
Oggi, dopo un lungo periodo d’abbondano di quest’arte, si assiste ad un ritorno di fiamma. Molti caricaturisti si occupano di metamorfosi per esempio il francese Jean Claude Morchoisne.

11 La metamorfosi divina A proposito di metamorfosi, già nell’antichità l’uomo attribuì a dei, semidei ed eroi, forme di animali, da cui risultavano evidenti gli attributi in atto in quella trasformazione: in Egitto Sekmeth o Iside, in Grecia il Minotauro o Zeus.

12 L’avvento della Caricatura Calligrafica
La Caricatura Calligrafica, o Logomorfismo, evoluzione stilistica della caricatura non è certo moderna, nasce, infatti, in epoca remota grazie ai calligrafi arabi.

13 La caricatura calligrafica e gli “artisti maledetti”
In Europa la caricatura calligrafica muove i primi passi all’inizio del secolo XX, grazie alle avanguardie artistiche.

14 Il futurismo è quella più rappresentativa

15 Jean Cocteau

16 Jean Cocteau

17 Guillaume Apollinaire
Poesie Calligrammi 1918

18 Guillaume Apollinaire
Poesie Calligrammi 1918

19 Copertina di “Minotaure” - rivista surrealista degli anni ’30
Henri Matisse Copertina di “Minotaure” - rivista surrealista degli anni ’30

20 Dal 1950 un nuovo ritorno a questa tecnica da parte degli illustratori di affiche teatrali e cinematografiche. L’utilizzo di grafemi, componeva il nome dell’attore comico per caricaturarlo.

21 Oggi, in varie parti del mondo, illustratori, calligrafi e graphic designer si cimentano con segni alfabetici e numerici creando divertenti deformazioni fisiognomiche.

22 I loro bersagli possono essere tanto le persone comuni quanto noti personaggi della cronaca e della storia

23

24

25

26

27

28

29

30

31 Il Caus e la Caricatura d’Autore

32 Alvaro Corghi Danilo Paparelli
Il C.A.U.S, sin dalla sua fondazione, s’occupa del mondo della caricatura, proponendo le opere noti artisti: Pietro Ardito Carlo Avanzi Franco Bruna Giorgio Cavallo Alvaro Corghi Danilo Paparelli Gianni Soria Achille Superbi Mario Tammaro Mario Vota Nino ZA e molti altri Il Centro Arti Umoristiche e Satiriche ha collaborato con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, creando eventi come l'esposizione "La Caricatura nel Cinema, il Cinema in Caricatura“, che ha fatto conoscere al pubblico rari manifesti e bozzetti di grandi film, disegnati dai maggiori caricaturisti e vignettisti del 1900.

33 Caus & Company Giorgio Cavallo – Cofondatore del CAUS

34 Nino Za

35 Pietro Ardito

36 Franco Bruna

37 Alvaro Corghi

38 Achille Superbi

39 Mario Vota Danilo Paparelli Gianni Soria

40 E grazie al CAUS, è andato sviluppandosi un nuovissimo modo di trattare la Caricatura Calligrafica, con il patrocinio del Comune e dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Due i metodi d’interpretazione, di sintesi e di volume. Nel primo è necessario usare, esclusivamente, le lettere formanti il nome del personaggio, disponendole in modo da crearne la caricatura. Nel disegno in volume, (caratterizzato da luci, ombre, profondità e rilievi) sì “concede” forma tridimensionale alla precedente caricatura sintetica.

41 Raffaele Palma presenta la Caricatura Calligrafica
realizzata dai caricaturisti internazionali contemporanei Caricatura realizzata da Gianni Soria

42

43 Francesco Claudio Puglia
Il maggiore interprete della caricatura calligrafica Francesco Claudio Puglia

44 Francesco Claudio Puglia

45 Francesco Claudio Puglia

46 Francesco Claudio Puglia

47 Francesco Claudio Puglia

48 Raffaele Palma

49 Raffaele Palma

50 Raffaele Palma

51 Raffaele Palma

52 Raffaele Palma

53 Raffaele Palma

54 Arcangelo Carrera

55 Riccardo Cocchi

56 Maria Celeste Sciani

57 Maria Celeste Sciani

58 Roberto Mangosi

59 Gianni Soria

60 Gianni Soria

61 Gianni Soria

62 Gianni Soria

63 Gianni Soria

64 Gianni Soria

65 Gianni Soria

66 Andrea Pecchia

67 Chiara Michelotto

68 Irene Fornari

69 Irene Fornari

70 Ornella Zen

71 Ornella Zen

72 Ugo Sajini

73 Ugo Sajini

74 Il CAUS HA PRESENTATO Storia della Caricatura Calligrafica
Prima Parte Power point di Piero Ferraris


Scaricare ppt "Il CAUS PRESENTA Storia della Caricatura Calligrafica Prima Parte"

Presentazioni simili


Annunci Google