La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII"— Transcript della presentazione:

1 SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Comune di circa 4300 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia noto per aver dato i natali a Papa Giovanni XXIII.

2 PARROCCHIA-SANTUARIO SAN GIOVANNI BATTISTA
La prima pietra fu posata il 20 agosto 1902 e la consacrazione avvenne il 21 settembre 1929 da parte del Vescovo Angelo Giuseppe Roncalli.

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 CHIESA DI S. MARIA IN BRUSICCO
Edificata nel XV secolo. In questa Chiesa, il 25 novembre 1881 Angelo Giuseppe Roncalli ha ricevuto il Santo Battesimo e il 15 agosto 1904 ha celebrato la sua prima Santa Messa

13

14 Battistero dove fu battezzato Papa Giovanni

15

16 Sulla sommità del colle sorgeva, nel remoto 964, un fortilizio,
TORRE DI SAN GIOVANNI Sulla sommità del colle sorgeva, nel remoto 964, un fortilizio, trasformato successivamente in torre campanaria e vicino a questa torre venne costruita la prima Chiesa Parrocchiale. Si racconta che il giovane Angelo Roncalli si mise a piangere per il dispiacere quando, nel 1904, la chiesa fu abbattuta. Questo concerto di cinque campane squillarono festose il 28 ottobre 1958 giorno dell’ elezione di Papa Giovanni XXIII e scandirono rintocchi dolorosi il 3 giugno 1963 giorno della morte di Papa Giovanni XXIII.

17

18 Esempio tipico di una costruzione rurale bergamasca di fine 800.
CASA NATALE Esempio tipico di una costruzione rurale bergamasca di fine 800. Nella semplice stanza al piano superiore il 25 novembre 1881 nacque Angelo Giuseppe Roncalli. Nel cortile ora si ammira un gruppo bronzeo denominato: “Focolare di bontà, sorgente di vita” opera dello scultore Carlo Balljana.

19

20

21

22

23

24

25

26 SEMINARIO MISSIONARIO GIOVANNI XXIII
Accanto alla casa natale di Papa Giovanni sorge il seminario affidato al Pontificio Istituto Missioni Estere. Giovanni XXIII benedisse a Roma, il 18 marzo 1963, la prima pietra di questo Seminario e avrebbe desiderato essere presente alla sua inaugurazione, ma un anno prima morì, mormorando ai fratelli: “Parto contento da questa terra sapendo che dal mio piccolo paese partiranno tanti missionari per portare al mondo Gesù e il suo amore”

27

28

29

30

31 Sala delle grazie ricevute

32

33 Sala affidamento dei bambini

34

35 Cappella del Seminario

36

37

38 Qui i pellegrini sono invitati a camminare simbolicamente
GIARDINO DELLA PACE Qui i pellegrini sono invitati a camminare simbolicamente nella vita del Papa Buono tracciata sulle pietre prendendosi un po’ di tempo per pregare. La visita continua alla statua del Papa della Bontà che ci attende con le braccia aperte per un grande abbraccio che è quello della Chiesa.

39

40

41

42 Qui si trovano il calco del volto e della mano di Papa Giovanni XXIII
CRIPTA Qui si trovano il calco del volto e della mano di Papa Giovanni XXIII mirabilmente colti, poco dopo la sua morte, da Giacomo Manzù, rivolti verso il Crocifisso indicando il fine di ogni cammino cristiano: l’incontro con Gesù volto dell’amore infinito di Dio per ogni uomo.

43

44 Questa è la dimora usata da Angelo Giuseppe Roncalli
CA’ MAITINO Questa è la dimora usata da Angelo Giuseppe Roncalli per i suoi “rientri” negli anni che vanno dal 1925 al 1958 e da lui definita “Il mio dolce nido, ….per me il più bel luogo di riposo e di pace”. Ora è affidata alle suore “Poverelle” e custodisce molti documenti ed oggetti che raccontano e rendono presente l’esemplare e ricca esperienza di Papa Giovanni XXIII.

45

46

47

48

49 Foto: personali Musica: Pacem in Terris

50


Scaricare ppt "SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII"

Presentazioni simili


Annunci Google