La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Liturgia e Vita Ordinaria.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Liturgia e Vita Ordinaria."— Transcript della presentazione:

1 Liturgia e Vita Ordinaria

2 alla Comunione dei Redenti
Il Passaggio alla Comunione dei Redenti

3 Guarigione di uno storpio
Atti degli Apostoli 3, 1-10 1 Pietro e Giovanni salivano al tempio per la preghiera delle tre del pomeriggio. 2Qui di solito veniva portato un uomo, storpio fin dalla nascita; lo ponevano ogni giorno presso la porta del tempio detta Bella, per chiedere l'elemosina a coloro che entravano nel tempio. 3Costui, vedendo Pietro e Giovanni che stavano per entrare nel tempio, li pregava per avere un'elemosina. 4Allora, fissando lo sguardo su di lui, Pietro insieme a Giovanni disse: «Guarda verso di noi». 5Ed egli si volse a guardarli, sperando di ricevere da loro qualche cosa. 6Pietro gli disse: «Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, àlzati e cammina!». 7Lo prese per la mano destra e lo sollevò. Di colpo i suoi piedi e le caviglie si rinvigorirono 8e, balzato in piedi, si mise a camminare; ed entrò con loro nel tempio camminando, saltando e lodando Dio. 9Tutto il popolo lo vide camminare e lodare Dio 10e riconoscevano che era colui che sedeva a chiedere l'elemosina alla porta Bella del tempio, e furono ricolmi di meraviglia e stupore per quello che gli era accaduto.

4 Guarigione di uno storpio
Atti degli Apostoli 3, 1-10 Lo ponevano ogni giorno PRESSO LA PORTA del tempio detta “Bella”, per chiedere l'elemosina a coloro che entravano nel tempio.

5 BELLO DI ASPETTO… PRESE

6 Guarigione di uno storpio
Atti degli Apostoli 3, 1-10 Lo ponevano ogni giorno presso LA PORTA DEL TEMPIO detta “BELLA”, per chiedere l'elemosina a coloro che entravano nel tempio.

7 Il Pastore Bello Io sono LA PORTA Gv 10, 11

8 Guarigione di uno storpio
Atti degli Apostoli 3, 1-10 3Costui, VEDENDO Pietro e Giovanni che stavano per entrare nel tempio, li pregava per avere un'elemosina. 4Allora, FISSANDO LO SGUARDO su di lui, Pietro insieme a Giovanni disse: «GUARDA VERSO DI NOI». 5Ed egli SI VOLSE A GUARDARLI, sperando di ricevere da loro qualche cosa.

9 Guarigione di uno storpio
Atti degli Apostoli 3, 1-10 3Costui, VEDENDO Pietro e Giovanni che stavano per entrare nel tempio, li pregava PER AVERE un'elemosina.

10 CHI ERANO PIETRO E GIOVANNI?

11 Gesù…, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui…
perché stessero con lui (Mc 3,13-14).

12 ECCLESIA - LA COMUNIONE DEI REDENTI
1 Gv 1, 1-3 Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita (poiché la vita si è fatta visibile, noi l'abbiamo veduta e di ciò rendiamo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a noi), quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. La nostra comunione è col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo.

13 Guarigione di uno storpio PIETRO DISSE INSIEME A GIOVANNI:
Atti degli Apostoli 3, 1-10 4Allora, FISSANDO LO SGUARDO su di lui, PIETRO DISSE INSIEME A GIOVANNI: «GUARDA VERSO DI NOI».

14 Guarigione di uno storpio
Atti degli Apostoli 3, 1-10 5Ed egli SI VOLSE A GUARDARLI, sperando di ricevere da loro qualche cosa.

15 Guarigione di uno storpio
Atti degli Apostoli 3, 1-10 Pietro gli disse: «Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, àlzati e cammina!». 7Lo prese per la mano destra e lo sollevò. Lo prese per la mano destra e lo sollevò.

16 Guarigione di uno storpio
Atti degli Apostoli 3, 1-10 Di colpo i suoi piedi e le caviglie si rinvigorirono 8e, balzato in piedi, si mise a camminare; ed entrò con loro nel tempio camminando, saltando e lodando Dio.

17 San Giovanni in Laterano

18 Battistero di San Giovanni alle Fonti
Il grande fonte battesimale è voluto dal vescovo sant’Ambrogio nel 387. Il rito del Battesimo avveniva per immersione e il grande edificio ospitava i catecumeni pronti a ricevere il sacramento. Il battistero ottagonale, come da istruzioni del santo patrono, aveva al centro la grande vasca larga 5,5 metri e profonda 80 centimetri. Per riempirla fu studiato un complesso sistema idraulico ancora ben visibile. L’alimentazione era garantita attraverso alcuni fontanili collocati a sud-est (guardando in direzione dell’ingresso del percorso) e la condotta, realizzata in mattoni, correva lungo tutta la lunghezza della vasca, all’altezza del bordo, portando l’acqua attraverso una tubatura in piombo, chiamata fistula.

19 Attraverso quattro bocchette posizionate in corrispondenza dei punti cardinali, l’acqua si riversava zampillando nella vasca, forse un’allusione ai fiumi del Paradiso. In corrispondenza del lato meridionale della stessa (sulla destra) due canaletti obliqui si collegano al canale principale per far defluire l’acqua «viva» un tempo utilizzata durante il rito. Qui Sant’Agostino ricevette il battesimo e la luce della Fede dalle mani di Sant’Ambrogio. L’ottagono ricorda, con i sette della creazione, l’ottavo giorno, quello dell’eternità, ma anche le otto beatitudini evangeliche. Sant’Ambrogio, che l’avrebbe iniziato nel 387, può essersi ispirato alla costruzione ottagonale dal mausoleo imperiale di Massimiano: i catecumeni, entrando nel battistero, dovevano così provare la sensazione di entrare in una tomba per farvi morire l’uomo vecchio che era in loro e, come dice san Paolo, risorgere a nuova vita nell’acqua lustrale.

20

21 Guarigione di uno storpio
Atti degli Apostoli 3, 1-10 Di colpo i suoi piedi e le caviglie si rinvigorirono 8e, balzato in piedi, si mise a camminare; ed entrò con loro nel tempio camminando, saltando e lodando Dio. 9Tutto il popolo lo vide camminare e lodare Dio 10e riconoscevano che era colui che sedeva a chiedere l'elemosina alla porta Bella del tempio, e furono ricolmi di meraviglia e stupore per quello che gli era accaduto.

22 alla Comunione dei Redenti
Il Passaggio alla Comunione dei Redenti Infondi, Signore, nei tuoi fedeli lo Spirito del tuo amore, perché vivano concordi nel vincolo della tua carità coloro che hai saziato con i sacramenti pasquali. Per Cristo nostro Signore. Amen.


Scaricare ppt "Liturgia e Vita Ordinaria."

Presentazioni simili


Annunci Google