La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BALMAS National Info Day

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BALMAS National Info Day"— Transcript della presentazione:

1 BALMAS National Info Day
Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Biotossine Marine nel progetto IPA Adriatico “BALMAS” BALMAS National Info Day Ancona, 5 giugno 2014

2 Centro Ricerche Marine Cesenatico
Il CENTRO RICERCHE MARINE nasce nel 1965 come Centro Universitario di Studi sulla Fauna Marina Commestibile in base ad una convenzione tra il comune di Cesenatico e la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna, allo scopo di promuovere attività didattica e di ricerca sulla produzione ittica. Dopo varie trasformazioni, si arriva all’attuale composizione societaria Fondazione Centro Ricerche Marine (FCRM). FCRM partecipa a numerosi programmi di ricerca in campo ambientale (fenomeni distrofici, Harmful Algal Blooms, mucillagini) ed igienico-sanitario (qualità e sicurezza alimentare, valorizzazione della produzione ittica). Nel 1993 il Laboratorio viene nominato Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Biotossine Marine (NRL) dalla Comunità Europea con Decisione del Consiglio 93/383/CEE del 14/06/93 (G.U.C.E L.166/31 del 8/7/93), riconoscimento confermato con Decisione 1999/312/CE (G.U.C.E. L 120/37 dell’8/7/99). Dal 2003 FCRM è accreditato secondo la ISO 17025:2005. Centro Ricerche Marine Cesenatico Risorse umane: 16 persone (10 ricercatori, 2 amministrativi, 2 marittimi, 2 collaboratori).

3 LABORATORIO MICROBIOLOGICO
Analisi dei batteri nelle acque, nei sedimenti, nei molluschi e nei pesci LABORATORIO FITOPLANCTON - Laboratorio di Microscopia per analisi delle microalghe nell’acqua LABORATORIO BIOTOSSICOLOGICO - Analisi delle biotossine PSP nei molluschi e pesci con metodo biologico LABORATORIO CHIMICO Analisi chimica HPLC e LC- MS/MS delle biotossine nei molluschi, pesci e microalghe (sia colture che retinate) - Analisi dei nutrienti e clorofille nelle acque dolci e marine

4 FCRM è in stretto contatto con le reti italiane delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale e degli Istituti Zooprofilattici. Spesso collabora con il Ministero dell'Ambiente e il Ministero della Salute. Partecipa a convegni nazionali / internazionali sulle biotossine e alghe tossiche e loro effetti sull’ambiente e la pesca. Per quanto riguarda le attività di progetto, FCRM coopera con altri Partner nel monitoraggio degli HAOP (organismi acquatici nocivi e patogeni) nei porti di Ancona e Bari. E’ coinvolta nelle seguenti attività: - analisi del fitoplancton, analisi microbiologiche, preparazione di un elenco di HAOP e categorizzazione degli impatti, sviluppo del sistema di allarme precoce, azioni pilota.

5 FCRM è in stretto contatto con le reti italiane delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale e degli Istituti Zooprofilattici. Spesso collabora con il Ministero dell'Ambiente e il Ministero della Salute. Partecipa a convegni nazionali / internazionali sulle biotossine e alghe tossiche e loro effetti sull’ambiente e la pesca. IPA ALGAEADRIA FCRM è stato Coordinatore del Progetto di ricerca ALGAEADRIA del Programma INTERREG IIIA –ADRIASAFE allo scopo di realizzare una rete di monitoraggio per le biotossine e le microalghe tossiche in Adriatico. Il Progetto coinvolgeva 9 Partners di 4 Paesi Adriatici Transfrontalieri. IPA SHAPE Alla FCRM è stato affidato dalla Regione Emilia Romagna l’incarico per uno STUDIO ECOLOGICO AMBIENTALE DELL’AMBIENTE MARINO COSTIERO allo scopo di costituire un inventario relativo alla presenza, all’abbondanza e alla distribuzione territoriale di specie non indigene e stima degli eventuali danni collaterali.

6 Per quanto riguarda le attività di progetto BALMAS, FCRM coopera con altri Partner nel monitoraggio (PBS) dei porti di Ancona e Bari con l'obiettivo generale di fornire informazioni sulla presenza degli HAOP (organismi acquatici nocivi e patogeni) e possibili effetti negativi di questi organismi nei porti e nelle aree circostanti gli hotspot degli scarichi BW nel mare Adriatico. FCRM è’ coinvolta nelle seguenti attività: - analisi del fitoplancton, cisti, picoplancton, zooplancton; analisi microbiologiche; preparazione di un elenco di HAOP e categorizzazione degli impatti; sviluppo del sistema di allarme precoce; azioni pilota.

7 FONDAZIONE CENTRO RICERCHE MARINE - Laboratorio fitoplancton
Il laboratorio effettua ricerche sulla componente fitoplanctonica sia marina che lacustre, con particolare riferimento alle specie microalgali tossiche o potenzialmente tossiche (Harmful Algal Blooms).

8 Ancona Bari Punto di prelievo
FONDAZIONE CENTRO RICERCHE MARINE PROGETTO - BALMAS WP5 Laboratorio Fitoplancton Punto di prelievo Ancona Bari Stazioni di prelievo LR-DS (interne al porto) API-MB-SL1-SL2 (esterne al porto) BA1-BA2-BA3 (interne al porto) BA4-BA5-BA8 (esterne al porto) Matrici analizzate Acqua, retinate fitoplancton Acqua, retinate fitoplancton, sedimenti Parametri ricercati Specie fitoplanctoniche Specie fitoplanctoniche, cisti, picoplancton, Campagne effettuate: Marzo 2014, Maggio 2014

9 FONDAZIONE CENTRO RICERCHE MARINE - Laboratorio di Microbiologia
Effettua ricerche ed indagini sulla componente batterica di: acque dolci (potabili, minerali e termali) acque marine (costiere e di balneazione), sedimenti e fondali sabbiosi, prodotti della pesca e alimenti in genere. In particolare il settore, effettua analisi per la ricerca di batteri patogeni autoctoni marini quali: Vibrioni patogeni (Vibrio cholerae, V. parahaemolyticus, V. vulnificus, V. alginolyticus), Pseudomonas spp, Aeromonas spp, Listeria monocytogenes.

10 FONDAZIONE CENTRO RICERCHE MARINE PROGETTO - BALMAS WP5
Laboratorio di Microbiologia Punto di prelievo Bari Stazioni di prelievo BA1-BA2-BA3 (interne al porto) BA4-BA5-BA8 (esterne al porto) Matrici analizzate acqua marina e sedimento (solo stazioni interne) Parametri ricercati Indicatori fecali: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali (Dir. CE 2006/7); Batteri patogeni: Vibrio cholerae

11

12 PROGETTO - BALMAS WP5 - Analisi zooplancton
Punto di prelievo Ancona Bari Stazioni di prelievo LR-DS (interne al porto) API-MB-SL1-SL2 (esterne al porto) BA1-BA2-BA3 (interne al porto) BA4-BA5-BA8 (esterne al porto) Matrici analizzate retinate zooplancton Parametri ricercati mesozooplancton I campioni sono prelevati con cadenza stagionale. ARPAER - S.O. Daphne

13 Thank you for your attention
DISCLAIMER - This presentation has been produced with the financial assistance of the IPA Adriatic Cross-Border Cooperation Programme. The contents of this presentation are the sole responsibility of the Marine Research Centre Foundation and can under no circumstances be regarded as reflecting the position of the IPA Adriatic Cross-Border Cooperation Programme Authorities.


Scaricare ppt "BALMAS National Info Day"

Presentazioni simili


Annunci Google