La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Vigevano nel Tempo Dalla preistoria al Medio Evo Il Trecento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Vigevano nel Tempo Dalla preistoria al Medio Evo Il Trecento"— Transcript della presentazione:

1 Vigevano nel Tempo Dalla preistoria al Medio Evo Il Trecento
Il Quattrocento Il Quattrocento (2) Il Cinquecento Il Seicento Il Settecento L’Ottocento Il Novecento

2 VIGEVANO DALLA PREISTORIA AL MEDIO EVO
In questi capitoli si racconta la formazione del territorio, I Longobardi, la nascita del nome di Vigevano, gli antichi itinerari e un curioso capitolo sull’anno mille.

3 indice - Tempi antichissimi e il museo archeologico
- Dall’età romana al Medio Evo - La mansio di Laumellum e la Tabula Peutingeriana - I Longobardi - Leggende sull’origine del nome di Vigevano la prima testimonianza del nome di Vigevano - Mille e non più mille - Lo sviluppo del borgo -Le antiche origini e la potenza dei Visconti -Morimondo, i Cistercensi

4 IL TRECENTO Un ampio panorama sugli eventi del mondo nel trecento, indispensabile per inquadrare la storia della città nella grande storia.

5 Indice - Il Trecento - Castrum fortissimum
- Luchino Visconti e la Rocca vecchia - Da Rocca a Palazzo Ducale - Guido da Vigevano - Leggende sull’origine dello stemma dei Visconti - La strada coperta - Chiese e conventi scomparsi - La chiesa di Santa Maria intus vineas - Gian Galeazzo Visconti - La Roggia vecchia - La chiesa di San Francesco - La città e la sua gente

6 QUATTROCENTO Un’ importante documentazione della grande cultura del Rinascimento e qualche spunto di riflessione sui rapporti che si creano con il Nuovo Mondo.

7 Indice - Il Quattrocento
- Filippo Maria Visconti e l’arte della lana nel Quattrocento - La chiesa di S. Pietro Martire - Il beato Matteo Carreri - La genealogia degli Sforza - Bianca Maria e Francesco Sforza - Galeazzo Maria Sforza - La chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie dei Frati Minori Osservanti - Il naviglio Sforzesco - Ludovico Sforza detto il Moro - Ludovico il Moro, il Castello

8 Il QUATTROCENTO(2) Un’importante documentazione della grande cultura del Rinascimento e qualche spunto di riflessione sui rapporti che si creano con il Nuovo mondo

9 Indice - Ludovico il Moro, la Sforzesca e la rivoluzione agricola
- Ludovico il Moro, la Piazza e la città ideale - Le decorazioni della piazza - Ludovico il Moro, la Torre del Bramante - La falconeria - Beatrice D’este, la Roggia Mora e i mulini di Mora alta e Mora Bassa - Il mulino della scala - La chiesa di San Giorgio - La chiesa di Santa Maria degli Angeli - I terraggi - La Rocca Nuova, Il palazzo Sanseverino Pier Candido Decembrio Gian Andrea De’Bussi

10 IL CINQUECENTO Arte e cultura, conventi e chiese. L’appassionato governo di Gian Giacomo Trivulzio, con gli splendidi arazzi dei mesi, intensa fotografia della vita quotidiana e del lavoro.

11 Indice - Il cinquecento - La chiesa di San Martino
- Gian Giacomo Trivulzio e la dominazione francese - Trivulzio, Bramantino e gli Arazzi dei mesi - Il Convento della Misericordia - FrancescoII, l’ultimo Sforza - Il tesoro del Duomo – Gli Arazzi - Il Tesoro del Duomo – Bernardino Ferrari, l’oreficeria, i Codici miniati dei Decio - Il modellino del Duomo - Il campanile del Duomo - La Cattedrale di Sant’Ambrogio - Il Palazzo vescovile - Carlo V a Vigevano e la dominazione spagnola - Simone del Pozzo - La chiesa della Madonna del Parto - La chiesa della Madonna del Carmine - Astrologia e credenze esoteriche tra Medioevo e Rinascimento

12 IL SEICENTO Il fervore religioso delle confraternite e le loro molte chiese. Alla riscoperta della figura fulgida del Vescovo Caramuel, con i suoi molteplici interessi.

13 Indice - Il seicento - La chiesa di Santa Maria ad populus
- Il restauro dei beni architettonici - La chiesa di San Dionigi - Il Cerano: San Dionigi - Il vescovo Juan Caramuel y Lobkowicz - Caramuel architetto e la facciata del Duomo - Il genio di Caramuel - Tesori librari. Ilo restauro dei libri di Vigevano - La chiesa di San Bernardo - La chiesa della Madonna della neve - La confraternita della morte

14 Il SETTECENTO L’industria della seta, i doni dei benefattori e la storia degli antichi ospedali con l’importante collezione d’arte. Dagli austriaci con San Giovanni Nepomuceno al regno di Sardegna fino ai clamorosi sconvolgimenti della denominazione napoleonica.

15 Indice Raccontiamo la coltura del riso, la nascita delle prime banche, la creazione del ponte sul Ticino e la nascita della ferrovia. La storia delle famiglie che hanno mosso l’economia cittadina. L’origine dell’industria a Vigevano e un interessantissimo capitolo sulla lavorazione del cotone.

16 L’OTTOCENTO - L’Ottocento - La coltivazione del riso
- La storia delle banche - Il ponte sul Ticino e la ferrovia - La vita del musicista Antonio Cagnoni - Il teatro Cagnoni - Il pittore Garberini - L’origine dell’industria a Vigevano - La famiglia Negrone - La famiglia Roncalli - La famiglia Bonacossa - L’industria Cascami Seta - La storia dell’industria del cotone

17 Indice La scarpa: un mito che porterà Vigevano ad essere la capitale della calzatura. La centrale elettrica, le prime fabbriche, gli artigiani, gli industriali, il boom economico. Il grande Lucio Mastronardi. Infine un omaggio al Parco del Ticino.

18 IL NOVECENTO - Gli albori del sistema calzaturiero vigevanese
- La centrale elettrica - Andrea Ghisio, industriale - Le calzature in gomma - L’Ursus Gomma - La Capitale della calzatura - Il Palazzo delle Esposizioni - Il boom economico - «Fiorin Fiorello» Alfredo Clerici - Lo scrittore Lucio Mastronardi - Vigevano e il Parco del Ticino


Scaricare ppt "Vigevano nel Tempo Dalla preistoria al Medio Evo Il Trecento"

Presentazioni simili


Annunci Google