La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat"— Transcript della presentazione:

1 TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat
dr Jean Pierre Fosson Segretario generale Fondazione Montagna sicura Atelier “Pericoli naturali e percezione del rischio” progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

2 Provence Alpes Côte d’Azur
Région autonome Vallée d’Aoste Canton du Valais DREAL Rhône-Alpes Région Rhône-Alpes Torino Cuneo DREALP PACA Imperia Regione Piemonte Région Provence Alpes Côte d’Azur Regione Liguria Atelier transfrontalier IT-FR-CH: Risques liés à l’évolution de l’environnement de haute montagne Vallée de Rhêmes, 7 septembre 2011

3 La rete transfrontaliera RiskNat
Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

4 Il comitato di pilotaggio politico (1 incontro all’anno)
13 rappresentanti politici coinvolti per: validare l’avanzamento annuale delle attività tracciare le linee di sviluppo degli interventi Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Charbonnières-les-Bains (Région Rhône-Alpes) 29 ottobre 2009 Saint-Vincent (Valle d’Aosta) 10 ottobre 2011 Sion (Canton du Valais) 4 novembre 2010 Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

5 Il gruppo di pilotaggio tecnico (2 riunioni all’anno)
Coordinamento di tutte le attività di progetto in presenza di tutti i partner Charbonnières-Les-Bains (Région Rhône-Alpes) 28 – 29 ottobre 2009 Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Ventimiglia (Provincia di Imperia) marzo 2010 Torino (Regione Piemonte) 30 settembre 2010 Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

6 Fondazione Montagna sicura segretariato tecnico permanente di progetto
Su incarico del capofila – Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche della Regione autonoma Valle d’Aosta Coordinamento generale del progetto: rapporti di avanzamento tecnici semestrali; relazioni di avanzamento fisico e procedurale Alcotra; documento strategico finale; relazioni con i partner e supporto amministrativo. Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

7 Il sito www.risknat-alcotra.org
On-line da maggio 2010 9796 visite dal 1° gennaio al 31 dicembre 2011 Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

8 Atelier transfrontalieri
Alcuni interventi formativi e divulgativi realizzati Atelier transfrontalieri Atelier n.1 Canton du Valais Audit sismici e consolidamento degli edifici esistenti – Valutazione e riduzione del rischi 9 e 10 giugno 2010 Atelier n.2 Regione Piemonte Intervento di protezione civile dopo il terremoto dell’Aquila 24 settembre 2010 Atelier n.3 Regione autonoma Valle d’Aosta Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna 7 e 8 settembre 2011 Atelier n.4 Région Rhône-Alpes Rischio sostenibile 7 dicembre 2011 Atelier n.5 Regione Liguria Pericoli naturali e percezione del rischio 8 febbraio 2012 Atelier n.6 Région PACA Rischio sismico Marzo 2012 Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

9 Formazioni: Universités Européennes d’Eté (UEE)
1a UEE in Rhône-Alpes « Valanghe: dal rischio alla gestione della crisi » 13-17 settembre 2010, Les Deux-Alpes (Isère, Francia) Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

10 Formazioni: Universités Européennes d’Eté (UEE)
2a UEE in Valle d’Aosta (2011) « Fenomeni franosi: dall’analisi alla gestione » 12-16 settembre 2011, Courmayeur (Valle d’Aosta, Italia) Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

11 Percorso e laboratorio didattico
Tipologia di rischio: 1.     fluviale: bacino della Dora Riparia 2.     conoide: Beaulard 3.     frana: Cassas 4.     valanga: Venaus Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Seconda giornata di restituzione tecnica del progetto strategico Alcotra RiskNat Saint-Vincent, 10 ottobre 2011

12 Azioni di informazione e comunicazione Manifestatione di sensibilizzazione sui rischi naturali "VALLUVIONE" Aosta, 5 – 22 ottobre 2010 Più di studenti valdostani hanno partecipato agli atelier: neve, valanghe e rischi glaciali inondazioni VdA protezione civile incendi rischio sismico (Canton du Valais) Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

13 Azioni di informazioni multilingue sui rischi naturali agli utenti delle vie di comunicazione transfrontalieri Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

14 Grazie per l’attenzione !
della vostra attenzione


Scaricare ppt "TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat"

Presentazioni simili


Annunci Google