La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIRETTORE DI RAGGRUPPAMENTO comitato Rugby Lombardia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIRETTORE DI RAGGRUPPAMENTO comitato Rugby Lombardia"— Transcript della presentazione:

1 DIRETTORE DI RAGGRUPPAMENTO comitato Rugby Lombardia
CORSO DIRETTORE DI RAGGRUPPAMENTO comitato Rugby Lombardia 04 Novembre 2016

2 IL PUNTO D’ARRIVO IL NOSTRO PROSPOSITO:
Crescita qualitativa e quantitativa del rugby di base per realizzare insieme un’ Italia vincente LA NOSTRA MISSIONE: L’espansione capillare del Gioco di Rugby e l’affermazione di un prodotto capillare attrattivo di grande valore EDUCATIVO e SPORTIVO

3 COME??? La CRESCITA e la DIFESA dei valori culturali e sportivi propri del “Gioco di Rugby” Questi valori DEVONO contribuire in maniera significativa al processo educativo degli italiani

4 I NOSTRI VALORI DIVERTIMENTO RISPETTO SOSTEGNO CORAGGIO TRADIZIONE
’ SPORTIVITA’ DIVERTIMENTO SOSTEGNO

5 E’ il pilastro educativo: lo sviluppo della lealtà e dell’integrità degli appassionati è il fine ultimo della F.I.R. L’accettazione dell’ avversario , il verdetto del campo , ed il rispetto delle regole sono la base dell’ educazione rugbystica Si avanza solo con l’aiuto degli altri. Ogni meta raggiunta è frutto di un lavoro collettivo. Abnegazione del singolo per i compagni e per la squadra SPORTIVITA’’ RISPETTO SOSTEGNO

6 Si affronta la sfida fisica e morale a servizio dell’obbiettivo
Il rugby è la gioia di stare insieme: partecipazione e positività rendono speciale questo sport E’ fondamentale per la trasmissione dei valori che costituiscono il patrimonio del rugby CORAGGIO DIVERTIMENTO TRADIZIONE

7 FORMAZIONE L’attività di sviluppo e crescita del club ha la formazione di giocatori, educatori e degli arbitri al centro della propria progettualità e “Rugby per tutti” punta a sostenere il club in questo processo. Funzioni operanti nel CLUB: Responsabile Sviluppo del Club (RSC) Educatore sviluppo Rugby (ESR) Direttore di Raggruppamento

8 Perchè questo ruolo ? +Quantità +Qualità Miglior formazione
Maggior e miglior organizzazione Miglior visibilità territoriale Crescita del movimento +Quantità +Qualità Miglior formazione Migliori atleti

9 DIRETTORI DI RAGGRUPPAMENTO
Tema corso: Norme organizzazione RAGGRUPPAMENTO u6-u8 u10-u12 Regole per pianificazione e gestione tecnica di un regolamento Regole di compilazione referto di fine raggruppamento REGOLAMENTO + MODIFICHE MINIRUGBY

10 SICUREZZA

11 SICUREZZA SEGRETERIA TECNICA STRUTTURE HOSPITALITY CAMPI
REGOLAMENTO DI GIOCO

12 SICUREZZA Campi Condizioni del campo Larghezza e lunghezza
Distanza ostacoli fissi Copertura pali , panchine, recinzione fissa , tombini Distanza corretta tra un campo da gioco e l’altro Materiale per segnatura (VERNICE,GESSO,NASTRO,CONETTO basso/morbido)

13 SICUREZZA Strutture SPOGLIATOI E STRUTTURE COPERTE ADEGUATE AL NUMERO DI ATLETI PULIZIA DI SUDDETTE STRUTTURE RECINZIONE (anche provvisoria campo da gioco) pass staff / aree per attivazione pre-gara 4) ACCESSO PRIVILEGIATO PER MEZZI SOCCORSO 5) COPERTURE ASSICURATIVE

14 n° 1 MEDICO PER CAMPO RUGBY MEDICO «ATTIVO E BEN VISIBILE»
PRESENZA DEL MEDICO TESS. ORDINE DEI MEDICI n° 1 MEDICO PER CAMPO RUGBY MEDICO «ATTIVO E BEN VISIBILE»

15 SICUREZZA Atleti PARADENTI vivamente consigliato per under 6 ed under 8 PARADENTI obbligatorio per under 10 ed under 12 AVERE UNA PICCOLA «SCORTA» DI PARADENTI DI CLUB 5) SCARPE DA GIOCO COME INDICATO DA REGOLAMENTO FIR modifica MINIRUGBY

16 LOGISTICA

17 Under 6 CAMPI: Larghezza 12 metri (non derogabile) Lunghezza 20 metri
ESCULSE LE AREE DI META IN AREA DI META Solo se: AREA META Lunghezza metri CAMPO LARGO 70 metri DISTANZA OSTACOLI FISSI 3 METRI COPERTURA PALI

18 Under 8 CAMPI: Larghezza 17-20 metri Lunghezza 40-45 metri
COMPRESE AREE DI META DI 5 M. DISTANZA OSTACOLI FISSI 3 METRI COPERTURA PALI

19 Under 10 CAMPI: Larghezza 30 metri (non derogabile)
Lunghezza metri COMPRESE AREE DI META 2 CAMPI MAX PER CAMPO DA RUGBY /CALCIO 70 metri DISTANZA OSTACOLI FISSI 3 METRI COPERTURA PALI

20 CONCENTRAMENTO 4 SQ. CAMPI: 1 UNDER 10 1 UNDER 8 1 UNDER 6

21 CONCENTRAMENTO 6/8 SQ. 2 CAMPI: 2 UNDER 10 (campo 1)

22 Under 12 OBBLIGATORIO: Pali per trasformazioni CAMPI:
Larghezza metri Lunghezza metri COMPRESE AREE DI META DI 5 Metri 2 CAMPI MAX PER CAMPO DA RUGBY /CALCIO 70 metri DISTANZA OSTACOLI FISSI 3 METRI COPERTURA PALI OBBLIGATORIO: Pali per trasformazioni

23 PRIMA DEL RAGGRUPPAMENTO
LOGISTICA PRIMA DEL RAGGRUPPAMENTO VERIFICARE ULTIMO AGGIORNAMENTO CALENDARIO RGGRUPPAMENTO PROGRAMMA RAGG. DEL COMITATO PROCUARSI INFORMAZIONI E NUMERI UTILI DELLE SOCIETA’ PARTECIPANTI AL RAGGRUPPAMENTO INVIARE ALLA SOCIETA’ PARTEICPANTI AL RAGGRUPPAMENTO PROGRAMMA DI MASSIMA DELL’ EVANTO

24 DURANTE E POST RAGGRUPPAMENTO
LOGISTICA DURANTE E POST RAGGRUPPAMENTO CONSEGNA COPIA CARTACEA O DIGITALE DEL PROGRAMMA RAGG. ALLE SOCIETA’ PIANO B – PIANO C (maltempo / cambio n° improvviso) ecc. INDICARE ALLE SCOIETA’ RESPONSABILI CAMPI + RESPONSABILE DOCUMENTIPER LE SQ. RIUNIONE CON GLI STAFF TECNICI PRIMA DELL’INIZIO GARE COMPILAZIONE REFERTO ED INVIO AL COMITATO

25 LOGISTICA Segreteria tecnica
Programma ottimale: Ora ritrovo/tempo totale/Consegna documenti 30’ MINIUTI PRIMA DELLE GARE 2) Tempi di gioco massimali a giocatore Under 6 : 40’ minuti pallone sz. 3 Under 8: 45’ minuti pallone sz. 3 Under 10: 50’ minuti pallone sz.3 Under 12: 60’ minuti pallone sz.4

26 VS LOGISTICA Segreteria tecnica 3) No pause troppo lunghe
4) Corretta gestione squadre VS

27 LOGISTICA Hospitality
Acqua squadre Aree per attivazione atleti/ riposo atleti Gestione terzo tempo (OPZIONALE) GESTIONE TEMPI PER ALIMENTAZIONE ATLETI

28 CONTROLLO DOCUMENTAZIONE
Segreteria tecnica Controllo documenti gara: LISTA GARA firmata da accompagnatore LISTA GARA DEVE riportare i dati giocatori e staff corretti con annesso cartellino e copia documento d’identità (ORIGINALE PER ADULTI) LISTA GARA DEVE riportare i giocatori presenti al concentramento specialmente se 2 squadre stessa società (U12) Qualora mancassero documenti per riconoscere l’atleta, il giocatore NON Può SCENDERE IN CAMPO.

29 A) POSTICIPO B) ANNULAMENTO
GESTIONE EMERGENZE CAMPO IMPRATICABILE Consultazione con: A) MEDICO B) RESPONSABILI SOCIETA’ A) POSTICIPO B) ANNULAMENTO C) GIOCO «MODIFICANDO» REGOLAMENTO

30 GESTIONE EMERGENZE 2) CAMBIO PROGRAMMAZIONE
Consultazione con RESPONSABILI SOCIETA’ STAMPA nuovo programma (piano B-C) 3) DOCUMENTI NON CONFORMI ALLE NORME ATLETA/STAFF/SQUADRA NON PRENDE PARTE AL CONCENTRAMENTO 4) ADULTI CON MESSAGGI ANTI SPORTIVI MAI IN CAMPO (recinzione area gioco)

31 GESTIONE EMERGENZE 5) COMPORTAMENTI ANTI SPORTIVI DI TESSERATI:
Refertare NOME – COGNOME - TESSERA FIR 6) INFORTUNIO GRAVE AD ATLETA: Garantire che solo il medico possa INTERVENIRE sull’ atleta infortunato Fornire supporto allo staff medico/chiamare 112 7) MANCANZA MEDICO No Gioco

32 BRIEFING PRIMA DI INIZIO GARE
Gestione dell’ evento Coordinare staff resp. Campo Coordinare logistica e segreteria tecnica Ricerca criticità e critiche BRIEFING PRIMA DI INIZIO GARE

33 ORGANIZZAZIONE/CALENDARI/GESTIONE C.R.
COLLEGAMENTO A FILE CALENDARI DEL COMITATO REGIONALE COLLEGAMENTO A FILE PROGETTO «RUGBY PER TUTTI»

34 REGOLAMENTO

35 Tempi di gioco (intervallo)
GENERALITA’ pt. 1 Pallone Nr. Giocatori (minimo) Min. totali gioco Tempi di gioco (intervallo) Dimensione Terreno U6 Nr. 3 5 (4) 40’ 2 x 10’ (3’) Largh. 12 mt. Lungh. 20 mt. escluse le AdM larghe di 3 mt. U8 6 (5) 45’ 2 x 12’ (3’) Largh mt. Lungh. 45 mt. comprese le AdM larghe di 5 mt. U10 Nr. 4 8 (7) 50’ 2 x 15’ (3’) Largh. 30 mt. Lungh mt. U12 12 (12) 60’ 2 x 20’ (5’) Largh mt. Lungh mt.

36 GENERALITA’ pt. 2 U6 U8 U10 U12 Sostituzioni
Se tecnico, consentito per infortunio o tecnico Tacchetti No alluminio, né anima metallica ; ok ginnastica o «calcetto» Paradenti Incoraggiato Obbligatorio Punteggio Solo meta Trasformazioni

37 FASI DI GIOCO STATICHE SI U6 U8 U10 U12 Mischie
NO (palla a terra) (3mt / 3mt) (5mt / 5mt) No (Calcio libero) (5mt) Touche NO (palla a terra) (3mt) NO (palla a terra) (5mt) No (Calcio libero) (5mt/5mt) SI RL veloce Calci d’invio SI (5 mt) Calci di rinvio SI (10 mt) CP / CL (3mt + 3mt) (3mt + 5mt) SI (5mt + 5mt) SI

38 FASI DI GIOCO DINAMICHE
U6 U8 U10 U12 Maul A discrezione (Turn Over) 3’’ (CL) Uso del piede NO SI (se va fuori -> CL) Placcaggio Mai sopra la vita / Mai frontino alla testa Antigioco 2’ 3’ 5’


Scaricare ppt "DIRETTORE DI RAGGRUPPAMENTO comitato Rugby Lombardia"

Presentazioni simili


Annunci Google