Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
6. L’età dei totalitarismi
2
1. La crisi della democrazia
3
La crisi della democrazia
il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione e appare troppo nuova e impraticabile si diffondono i modelli totalitari
4
La crisi della democrazia
Gli anni della vittoria della democrazia wilsonismo suffragio universale proporzionale sono anche gli anni della sua crisi Tre periodi: : la pesante eredità della guerra : stabilizzazione : crisi economica e crisi della democrazia liberale
5
La crisi della democrazia
Il processo di crisi della democrazia inizia con la crisi del dopoguerra: Russia: Lenin 1918 Ungheria: Horthy (reggente) (1919) Austria: mons. Seipel (1920) Italia: Mussolini (1922) Spagna: Primo de Rivera (1923) Bulgaria: colpo di stato militare (1923) Turchia: Kemal (1924) Portogallo: Salazar (1926) Polonia: Pilsudsky (1926) Jugoslavia: Alessandro I (dittatura regia) (1929)
6
La crisi della democrazia
La crisi della democrazia si accelera con le conseguenze drammatiche della Grande Depressione del 1929 Un’altra grande trasformazione della società industriale il capitalismo diretto non è questa volta una rivoluzione, ma una crisi
7
La crisi della democrazia
Classico “avvenimento”, Giovedì nero, 24 settembre 1929 Crisi cicliche e crisi strutturale: Sopravvalutazione dei titoli in borsa, speculazione eccessiva I tecnici: incidente, il mercato, la prosperità tornerà (Hoover)
8
La crisi della democrazia
Tuttavia radici profonde: Interdipendenza tra settori credito, licenziamenti, stokes invenduti, agricoltura Interdipendenza tra paesi (debiti di guerra): nel 1931 arriva in Austria, in Francia il caso tedesco
9
La crisi della democrazia
Effetti traumatici: Disoccupazione Crollo di fiducia nel capitalismo e nella democrazia
13
La crisi della democrazia
La crisi alimenta la sfiducia nella democrazia liberale: intervento dello Stato simile dovunque questa la novità: non il carattere democratico o meno del governo parlamentarismo finito, vecchio e da superare rappresentanza interessi e rappresentanza organica (Kelsen e Schmitt)
14
La crisi della democrazia
Dopo il 1932, quando la crisi arriva in Europa, il processo si accelera e si aggrava: Germania (1933) Austria: Dolfuss (1933) Bulgaria (1934) Lettonia (1934) Estonia (1934) Lituania (1936) Grecia: Metaxas (1936) Romania: re Karol (1938) Spagna ( ) Solo Cecoslovacchia democratica in Europa centro-orientale
17
La crisi della democrazia
In realtà, la crisi della democrazia provoca soprattutto la nascita di regimi autoritari autoritarismo più diffuso della democrazia e del totalitarismo
18
La crisi della democrazia
Quale distinzione tra autoritarismo e totalitarismo? Autoritarismo: Sospensione temporanea della democrazia rappresentativa Dittatura in senso classico Pluralismo ridotto o annullato Obbedienza dei comportamenti Potere concentrato in un capo o un partito o un gruppo dirigente Totalitarismo Alternativa permanente alla democrazia rappresentativa Dominio “totale” non solo il corpo ma l’anima
19
La crisi della democrazia
Modello Linz Autoritarismo/Totalitarismo AUTORITARISMO TOTALITARISMO Ideologia di Stato non decisiva Religione politica Smobilitazione delle masse Mobilitazione delle masse Elites tradizionali Nuova élite rivoluzionaria
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.