La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA PRIMA GUERRA MONDIALE"— Transcript della presentazione:

1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE
( )

2 sugli Stati confinanti
All'inizio del ‘900 tra gli Stati europei c’è molta tensione a causa di una serie di motivi tutti legati al desiderio di ciascuno di imporsi militarmente sugli Stati confinanti (Imperialismo)

3 espansione coloniale nazionalismo lotta per il controllo del Mediterraneo dei territori della penisola balcanica (crisi Impero Ottomano)

4 Questo scenario porta alla formazione della
Triplice Alleanza Triplice Intesa Germania Impero Austro-Ungarico Italia Francia Inghilterra Russia

5 Sarebbe bastata una scintilla …………..

6

7 Sarajevo (BOSNIA), 28 giugno 1914
L’anarchico Gavrilo Princip UCCIDE Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono d'Austria e sua moglie Sofia

8 Sarajevo (BOSNIA), 28 giugno 1914
Gavrilo Princip

9 avvenuto a

10 L’Austria dichiara guerra alla Serbia Scoppia la “Grande guerra”

11 AUSTRIA SERBIA ENTRANO IN GUERRA FRANCIA GRAN BRETAGNA
RUSSIA (FINO 1917) DAL 1915: ITALIA (PATTO DI LONDRA) GIAPPONE, PORTOGALLO, ROMANIA DAL 1917: USA GERMANIA IMPERO OTTOMANO BULGARIA

12 I FRONTI DELLA GUERRA

13 FRONTE OCCIDENTALE La Germania conta di sconfiggere rapidamente la Francia sul fronte occidentale (per affrontare poi la Russia sul fronte orientale). INVADONO IL BELGIO MARCIANO VERSO PARIGI MA……. i tedeschi vengono fermati dai francesi nella battaglia della Marna

14 GUERRA DI POSIZIONE, DI LOGORAMENTO: OLTRE DI MORTI

15 Utilizzati nuovi tipi di ARMI
più EFFICACI…. più DISTRUTTIVI fucili a retrocarica cannoni mitragliatrici bombe gas carri armati aeroplani dirigibili sottomarini

16 ITALIA divisa tra interventisti e neutralisti ma…. il 24 maggio 1915 entra in guerra al fianco dell’Intesa (patto di Londra) Promessi, in caso di vittoria: Sud Tirolo, Trento, Trieste, l'Istria e le isole della Dalmazia

17 Dopo una guerra di logoramento nell’ottobre 1917 il fronte italiano viene sfondato a Caporetto (generale Cadorna) Gli austriaci invadono il Veneto fino al Piave

18 1917: LA RUSSIA ESCE DAL CONFLITTO Trattato di Bles-Litosk
1905 primo tentativo di Rivoluzione da parte della popolazione contro lo Zar, ma viene soffocata. Febbraio 1917 Pietrogrado e altre città si ribellano: operai chiudono le fabbriche appoggiati dall’esercito La Duma (camera elettiva del parlamento russo) : governo provvisorio di tutte le forze politiche tranne Bolscevichi (partito di minoranza). A Pietrogrado: il Soviet, consiglio di contadini e operai, che occupano le fabbriche e le vogliono gestire

19 1917: LA RUSSIA ESCE DAL CONFLITTO Trattato di Bles-Litosk
1905 primo tentativo di Rivoluzione da parte della popolazione contro lo Zar, ma viene soffocata. Febbraio 1917 Pietrogrado e altre città si ribellano: operai chiudono le fabbriche appoggiati dall’esercito La Duma (camera elettiva del parlamento russo) : governo provvisorio di tutte le forze politiche tranne Bolscevichi (partito di minoranza). A Pietrogrado: il Soviet, consiglio di contadini e operai, che occupano le fabbriche e le vogliono gestire

20 1917: LA RUSSIA ESCE DAL CONFLITTO Trattato di Bles-Litosk
Il governo provvisorio si indebolisce: OTTOBRE 1917: Rivoluzione Bolscevica. I Bolscevichi, guidati da Lenin, con un colpo di Stato assumono il potere. Trattato di Bles-Litosk: con le potenze dell’Intesa per uscire dalla Guerra Lo Zar, costretto ad abdicare, verrà poi ucciso insieme a tutta la sua famiglia: abbattuto il regime zarista (1918)

21 1917: GLI USA ENTRANO IN GUERRA
fino ad allora hanno sostenuto solo economicamente i paesi dell’Intesa LA Germania aveva affondato dei mercantili americani diretti verso l’Inghilterra Vogliono realizzare i “Quattordici punti” del programma del presidente Wilson: ogni stato deve essere guidato da un governo democratico. L’entrata in guerra degli U.S.A. porta ad una svolta: l’Italia

22 L’entrata in guerra degli U.S.A.
porta ad una SVOLTA

23 L’Italia lancia la controffensiva di Vittorio Veneto e riconquista la parte settentrionale del Veneto, il Friuli e il Trentino, cancellando così la disfatta di Caporetto (generale Diaz).

24 I n Russia intanto, le condizioni della popolazione peggiorano causando

25 L’ Austria firma l’armistizio con l’Italia
(4 novembre 1918) La Germania firma la resa ( 11 novembre 1918): proclamata la Repubblica di Weimar

26 PER UN BILANCIO SOLDATI CIVILI 950.000 MORTI IN OPERAZIONI MILITARI
FERITI CIVILI MORTI IN OPERAZIONI MILITARI PER CAUSE COLLATERALI: FAME,MALATTIE ED EPIDEMIE PERSECUZIONI RAZZIALI

27 CONFERENZA DI PARIGI

28

29 Austria Germania CONFERENZA DI PARIGI smembrata e divisa in tre parti
Ungheria Cecoslovacchia province slave vanno a formare la Jugoslavia Forti PERDITE TERRITORIALI (Alsazia, Lorena, colonie) Altissimo risarcimento dei danni di guerra Smilitarizzata: esercito di soli uomini

30 L’Italia ottenne Trento e Trieste Sud Tirolo o Alto Adige (tedeschi) la Venezia Giulia (sloveni) l'Istria (croati) ….una “vittoria mutilata” (Fiume e la Dalmazia)

31 In conclusione la pace non garantiva la risoluzione delle cause che hanno portato allo scoppio del conflitto. Dopo la guerra una grave crisi colpisce tutta l’Europa

32

33


Scaricare ppt "LA PRIMA GUERRA MONDIALE"

Presentazioni simili


Annunci Google