La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Uno sguardo verso l’immensità dello spazio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Uno sguardo verso l’immensità dello spazio"— Transcript della presentazione:

1 Uno sguardo verso l’immensità dello spazio
Brussich Tobia V AIS

2 Concezione copernicana
Tolomeo vs Copernico Concezione tolemaica Concezione copernicana

3 Gli scienziati dello spazio
Johannes Kepler Galileo Galilei Isaac Newton 𝐹=G ∗ m 1 ∗ m 2 𝑅 2

4 Le orbite si sviluppano lungo sezioni coniche
Le orbite delle comete Le orbite si sviluppano lungo sezioni coniche se e < 1  la conica è un’ellisse se e = 1  la conica è una parabola se e > 1  la conica è un iperbole

5 L’equazione di binet arad = − 𝒄 𝛒 𝟐 𝐝 𝟐 𝟏 𝛒 𝐝 𝟐 𝛝 + 𝟏 𝛒
Si tratta di un’equazione in grado di definire l’accelerazione radiale di un punto nello spazio che compie un moto centrale, come quello dei pianeti nel sistema solare, attraverso coordinate polari.

6 LA MISSIONE ROSETTA

7 La cometa Churyumov-Gerasimenko
20 marzo 2014: prima visione della cometa Foto della cometa del 25 marzo 2015

8 Philae e il suo atterraggio
Il 12 novembre 2014 Philae è stato rilasciato da Rosetta e ha toccato il suolo della cometa

9 Dov’è si trova Rosetta?

10 L’assist gravitazionale
L'assist gravitazionale è una tecnica che consente ad una sonda spaziale di aumentare notevolmente la propria velocità e cambiare la direzione della propria traiettoria senza far uso del carburante, bensì sfruttando l'enorme quantità di energia cinetica che possiedono i pianeti.

11 L’assist compiuto da rosetta
Il 13 novembre 2009 Rosetta ha effettuato il suo terzo assist gravitazionale attorno alla Terra. Si è trattato dell'ultimo swingby prima di inoltrarsi definitivamente verso la cometa Churyumov- Gerasimenko.

12 “Maledetto sia copernico !”
“Copernico, Copernico - don Eligio mio - ha rovinato l'umanità, irrimediabilmente. Ormai noi tutti ci siamo a poco a poco adattati alla nuova concezione dell'infinita nostra piccolezza, a considerarci anzi men che niente nell'Universo” “-C'entra, don Eligio. Perché, quando la Terra non girava... - E dàlli! Ma se ha sempre girato! - Non è vero. L'uomo non lo sapeva, e dunque era come se non girasse.”


Scaricare ppt "Uno sguardo verso l’immensità dello spazio"

Presentazioni simili


Annunci Google