La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA"— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Il progetto «R.S.S.» in sintesi Scuola di Cittadinanzattiva Napoli, 28 ottobre 2016

2 COME È NATO IL PROGETTO? Dall’impegno politico sulla sicurezza
Dalle attività della Giornata Dalla collaborazione con DPC (Convenzione in corso di stipula!) Dalla missioni di Cittadinanzattiva: Tutela dei diritti Cura dei beni comuni Empowerment (dei più piccoli)

3 FINALITÀ E OBIETTIVI Finalità: creazione della figura del Responsabile Studenti sicurezza nelle scuole Obiettivi: Fornire strumenti per conoscere l’ambiente scolastico ed il territorio per la gestione dei rischi Puntare su un piccolo numero di studenti (20/40) = effetto moltiplicatore (peer education) e sulle famiglie Percorso civico di pratica di cittadinanza attiva Figura specifica = in aggiunta a quelle previste già da 81/2008?

4 FASI E TEMPI Si svolge a cavallo di due annualità
Selezione formatori e seminario regionale (16-17 dicembre: 2gg pieni) Individuazione scuole e docenti di riferimento Incontro informativo/formativo con i docenti di ciascuna scuola 4 laboratori di due ore con i ragazzi (con monitoraggio, incontro dirigente, performance finale e compiti per l’anno di incarico)

5 COSA È STATO FATTO/1 2013: Piemonte, Umbria, Basilicata, Lazio (30 scuole,600 RSS) 2014: Lazio (10 scuole di Roma e Rieti, 300 RSS) : Calabria (10 scuole Crotone e Catanzaro, 300 RSS) 2016: Campania (10 scuole di 5 province) 1 o 2 classi per scuola, scuola primaria, IV o V elementare, Formazione docenti (1 incontro) 4 moduli + evento finale e attività interne alla scuola autogestite

6 COSA È STATO FATTO/2

7 COSA È STATO FATTO/3

8 COSA È STATO FATTO/4 Flash mob alla fine del percorso

9 COSA È STATO FATTO/5 …Evento pubblico finale

10 VII Monitoraggio edifici scolastici
TEMI TRATTATI Concetti di rischio e pericolo Rischio sismico e rischio idrogeologico Percezione dei rischi sismico e idrogeologico (genitori e studenti) I rischi a scuola La segnaletica di sicurezza e i numeri di emergenza La piramide delle responsabilità in materia di sicurezza Il monitoraggio della sicurezza a scuola Il confronto con il Dirigente scolastico sulle criticità VII Monitoraggio edifici scolastici

11 VII Monitoraggio edifici scolastici
TEMI TRATTATI/2 Il monitoraggio della sicurezza a scuola Il confronto con il Dirigente scolastico sulle criticità emerse Le funzioni ed il ruolo del Responsabile degli studenti per la sicurezza Il piano delle attività del RSS per un anno - La chiusura del progetto e l’investitura ufficiale degli RSS (video) VII Monitoraggio edifici scolastici


Scaricare ppt "PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA"

Presentazioni simili


Annunci Google