La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Catalogo Sismico Strumentale INGV

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Catalogo Sismico Strumentale INGV"— Transcript della presentazione:

1 Catalogo Sismico Strumentale INGV
Workshop Catalogo Sismico Strumentale INGV Bollettino Osservatorio Etneo A cura di Andrea Ursino Roma - 25 giugno 2015

2 Monitoraggio Geofisico A.O. - Analisi dati sismici e cataloghi
Unità Funzionale Monitoraggio Geofisico (UFMG) Questa area operativa si occupa del monitoraggio sismico della Sicilia Orientale attraverso lo studio dei segnali sismici acquisiti dalle reti permanenti e mobili. In particolare, per i terremoti vengono quotidianamente stimati : localizzazioni ipocentrali; calcolo della magnitudo locale; frequenza di accadimento giornaliera dei terremoti e rilascio di strain sismico associato; calcolo dei meccanismi focali (per M≥2.7). A.O. - Analisi dati sismici e cataloghi G. Barberi A. Cannata G. Di Grazia F. Ferrari E. Giampiccolo V. Maiolino A. Mostaccio C. Musumeci Scaltrito L. Scarfì T. Tuvè A. Ursino (Coord.)

3 Gestione database terremoti della sorveglianza e monitoraggio

4 Flowchart of routine analysis for seismic monitoring
Due unità di personale (ricercatore e/o tecnologo) durante la settimana in turno (lunedì-venerdì) effettuano l’analisi dei dati sismici nelle aree monitorate. Le localizzazioni dei terremoti sono pubblicate nel giorno lavorativo successivo all'accadimento dell'evento. Le letture delle fasi P ed S ai fini della localizzazione analitica dei terremoti vengono effettuate ex-novo non considerando i dati della sorveglianza.

5 Aree monitorate Aeolian Islands Etna Messina Strait and Peloritan Mt.
Hyblean area Messina Strait and Peloritan Mt.

6 Seismic network INGV-OE

7 Localizzazioni ipocentrali Hypoellipse 2.0 (Lahr, 1989)
Modelli di velocità crostale 1D Eolie s.l.:Jeffreys and Bullen, 1967 Stromboli: Chiarabba et al., 2008 Etna: Hirn et al., 1991 Sicilia NO: Hirn et al., 1991 Sicilia SO:   Musumeci et al., 2003

8 Frequenza di accadimento giornaliera e rilascio cumulativo di strain sismico associato

9 Meccanismi Focali (M> 2.7)
2000 – 2014 Meccanismi focali ISOLE EOLIE 40 SICILIA NORD-ORIENTALE E CALABRIA MERDIONALE 159 ETNA 167 SICILIA SUD-ORIENTALE 54 TOTALE 420 …in più 54 fuori rete

10 Distribuzione spaziale della sismicità 2000-2014

11 2010 - 2014 Terremoti registrati Terremoti localizzati
Numero di letture (fasi P e S) rms [s] (valore medio) gap [°] (valore medio) erh [km] (valore medio) erz [km] (valore medio) ISOLE EOLIE 1352 368 (27%) 4835 0.17 184 1.5 1.3 ARCO CALABRO-PELORITANO 2444 1270 (52%) 16880 133 0.7 1.1 ETNA 5754 2233 (39%) 36055 0.14 132 0.6 AVAMPAESE IBLEO 1101 439 (39%) 5262 0.15 202 0.9 1.2 TOTALE 10651 4310 63032

12 Completezza del catalogo
ETNA 12

13 Completezza del catalogo
EOLIE

14 S. Alparone, V. Maiolino, A. Mostaccio, A. Scaltrito, A. Ursino, G
S. Alparone, V. Maiolino, A. Mostaccio, A. Scaltrito, A. Ursino, G. Barberi, S. D’Amico, G. Di Grazia , E. Giampiccolo, C. Musumeci, L. Scarfì, L. Zuccarello. Instrumental seismic catalogue of Mt. Etna earthquakes (Sicily, Italy): ten years ( ) of instrumental recordings, Annals of Geophysics. In Press.

15 Distribuzione spaziale della sismicità Sicilia sudorientale 2000-2014
Ubicazione cave

16 Fenomenologie particolari: esplosioni di cava
Ursino A., Langer H., Scarfì L., Di Grazia G., Gresta S., Discrimination of quarry blasts from tectonic microearthquakes in the Hyblean Plateau (Southeastern Sicily). Annali di Geofisica, VOL.44, N.4, August 2001, pp

17

18

19

20

21

22

23

24

25 Considerazioni conclusive
I dati sismici vengono elaborati nell’ambito delle attività di monitoraggio svolte da un gruppo di ricercatori e/o tecnologi dell’INGV-OE. Le letture delle fasi P ed S ai fini della localizzazione analitica dei terremoti vengono effettuate ex-novo non considerando i dati della sorveglianza. le aree monitorate comprendono l’intera Sicilia orientale, ma di stretta competenza dell’INGV-OE sono la sismicità delle aree vulcaniche (Etna e Isole Eolie); i terremoti sono localizzati con modelli di velocità crostali 1D per le 4 aree monitorate; le localizzazioni ipocentrali INGV-OE presentano ottimi valori dei principali parametri di qualità (Rms, Gap, Erh, Erz) e bassi valori della magnitudo di completezza (Mc). Esse popolano un catalogo on-line strumentale della sismicità della Sicilia orientale ( ) e vengono utilizzate nel catalogo dei meccanismi focali INGV-OE ( ); i dati sismici del monitoraggio sono utilizzati per redigere: a) i rendiconti semestrali/annuali alla Protezione Civile Nazionale (DPC); b) relazioni in caso di sciami e/o sequenze sismiche di rilievo e sullo stato di attività dei vulcani siciliani per il DPC; le localizzazioni dell’INGV-OE sono confluite, sino al 2009, attraverso i TTC nel catalogo strumentale nazionale (picking P e S e polarità delle fasi).

26 Sviluppi futuri implementazione di nuovi modelli di velocità crostali 1D utilizzando i dati delle tomografie sismiche effettuate sia sull’Etna che nelle aree tettoniche; analisi statistiche automatiche del database della sismicità e calcolo delle curve G-R con le relative variazioni nel tempo e nello spazio.

27 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Catalogo Sismico Strumentale INGV"

Presentazioni simili


Annunci Google