La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il tessuto nervoso.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il tessuto nervoso."— Transcript della presentazione:

1 Il tessuto nervoso

2 Il TS è costituito da cellule nervose o neuroni.
Oltre ai neuroni nel TS sono presenti cellule denominate nevroglia o glia. I neuroni posseggono due proprietà fondamentali: l’irritabilità (capacità di reagire a stimoli e trasformarli in impulsi nervosi) e la conducibilità (capacità di trasmettere gli impulsi nervosi)

3

4 Tipica struttura di un neurone
Direzione dell’impulso Pirenoforo o corpo cellulare

5

6 I neuroni hanno forme diverse e sono classificabili in vari tipi (neuroni del II e II tipo del Golgi)

7

8 I neuroni sono collegati anatomicamente e funzionalmente tra loro attraverso le SINAPSI.
Le SINAPSI sono strutture specializzate a trasmettere l’impulso nervoso da una cellula all’altra. Per mezzo delle SINAPSI ogni neurone contrae rapporti con centinaia e anche migliaia di altri neuroni.

9

10

11

12

13 Ultrastruttura delle cellule nervose
(Aggregati di cisterne del RER)

14 Per il trasporto assonico sono molto importanti le proteine del citoscheletro

15 Il neurotrasmettitore può:
Venire degradato (es. acetilcolina) 2) Essere Recuperato dal neurone 3) Essere Metabolizzato da cellule della glia (astociti)

16

17

18

19

20

21

22

23

24 struttura delle sinapsi

25

26

27 La glia Categoria di cellule non nervose più numerose dei neuroni.
Svolgono funzioni di sostegno, trofiche, di difesa immunitaria, formano la guaina mielinica

28 Esistono sei tipi di cellule gliali
Ependimociti Astrociti Oligodendrociti Cellule di Schwann Microglia Cellule satelliti

29

30 Ependimociti Rivestono le cavità del cervello e del midollo spinale.
Sono considerate come le cellule staminali del tessuto nervoso adulto

31

32 astrociti Sono il tipo cellulare più abbondante del tessuto nervoso
Metabolizzano e riciclano alcuni neurotrasmettitori sfuggiti dalle sinapsi Svolgono funzioni trofiche Contribuiscono alla formazione della barriera emato-encefalica

33 oligodendrociti cellule di Schwann Formano la guaina mielinica nel SNC
Formano la guaina mielinica nel SN periferico

34 microglia cellule satelliti Sono considerate come i macrofagi del SNC
Sono di origine mesenchimale derivano dalla linea cellulare dei macrofagi monociti cellule satelliti Sono cellule di sostegno che si trovano nei gangli periferici

35 I neuroni possono essere colorati con metodi diversi

36 Vari tipi di cellule nervose colorate con il metodo di Golgi

37 Colorazione con il metodo di Nissl che mette in evidenza le masserelle fortemente basofile nel citoplasma (corpuscoli del Nissl = RER) Neuroni motori di midollo spinale

38 Colorazione argentica per le neurofibrille
Motoneurone di midollo spinale

39 Neuroni della corteccia cerebrale colorati con il metodo di Golgi

40 Corteccia cerebrale umana. Metodo al protargolo per le neurofibrille


Scaricare ppt "Il tessuto nervoso."

Presentazioni simili


Annunci Google