La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Valutazione del rischio cancerogeno da esposizione professionale a radiazioni ionizzanti; l’esperienza della Con.T.A.R.P. Emilia Romagna Laura Argenti,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Valutazione del rischio cancerogeno da esposizione professionale a radiazioni ionizzanti; l’esperienza della Con.T.A.R.P. Emilia Romagna Laura Argenti,"— Transcript della presentazione:

1 Valutazione del rischio cancerogeno da esposizione professionale a radiazioni ionizzanti; l’esperienza della Con.T.A.R.P. Emilia Romagna Laura Argenti, Silvana Di Stefano INAIL - D. R. Emilia Romagna Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione

2 Valutazione del rischio di tumori da RI
Assenza di dose soglia Relazione probabilità - dose 1) Esposizione professionale 2) Superamento limiti di legge 3) Metodo della PC

3 Coefficienti di rischio
Incidenza naturale: P0 Incidenza alla dose d: P Eccesso di rischio assoluto: ERass Rischio relativo: Rrel Eccesso di rischio relativo: ERrel Probabilità di causa PC

4 Eccesso di rischio assoluto e relativo
ERass = rischio da radiazioni ionizzanti = P  P0 Rrel = = ERrel(d) = = = = ERrel(1Sv)  d(Sv) (relazione dose-effetto lineare)

5 Probabilità di causa PC = = = = (tra 0 e 1)
PC (%) = PC  100 (tra 0 e 100 %)

6 Fonti di incertezza sul calcolo di PC
modalità di conduzione di studi epidemiologici stima dell’incidenza spontanea ed estrapolazione ad altre popolazioni scarsità di dati stima delle dosi modelli di rischio

7 Fonti di dati BEIR V Thompson et al.: Cancer incidence in Atomic Bomb survivors software NIOSH-IREP

8

9 Possibili applicazioni del criterio della PC
Indennizzo o rendita totale al superamento di una soglia Indennizzo o rendita graduata a seconda della PC

10 Esempi di calcolo di PC Età: 40 anni nel 2000
Esposizione a RX, esterna M: uomo - tiroide F: donna - mammella 1a, 2a, 3a: esposizione unica 1b, 2b, 3b: 15 anni di esposizione

11 Distribuzione delle dosi

12 Esempio M: PC(%) al 97,5 % 7,23 (BEIR)  improbabile
1a) 1,55 (Thomp.)  improbabile 15,30 (NIOSH)  poco probabile 43,50 (BEIR)  probabile 2a) 13,61 (Thomp.)  poco probabile 30,46 (NIOSH)  plausibile 69,97 (BEIR)  molto probabile 3a) 32,09 (Thomp.)  plausibile 57,65 (NIOSH)  probabile 1b) 1,70 (NIOSH)  improbabile 2b) 15,30 (NIOSH)  poco probabile 3b) 38,72 (NIOSH)  plausibile

13 Esempio F: PC(%) al 97,5 % 1,58 (BEIR) 1a) 1,62 (Thomp.)  improbabile
1,80 (NIOSH) 13,94 (BEIR) 2a) 14,16 (Thomp.)  poco probabile 16,95 (NIOSH) 32,71 (BEIR) 3a) 33,11 (Thomp.)  plausibile 33,65 (NIOSH) 1b) 0,81 (NIOSH)  improbabile 2b) 7,71 (NIOSH)  improbabile 3b) 22,41 (NIOSH)  poco plausibile

14 Conclusioni Risultati paragonabili tra le diverse fonti
criterio utilizzabile: a fini preventivi (a priori) a fini assicurativi e legali (a posteriori)


Scaricare ppt "Valutazione del rischio cancerogeno da esposizione professionale a radiazioni ionizzanti; l’esperienza della Con.T.A.R.P. Emilia Romagna Laura Argenti,"

Presentazioni simili


Annunci Google