La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il pampepato ternano.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il pampepato ternano."— Transcript della presentazione:

1 Il pampepato ternano

2 LA VIA DEL PAMPEPATO Ferrara, Siena, Terni, Rieti, Frosinone: una tradizione antica dai legami misteriosi, probabilmente legati ai contatti esistenti tra i conventi del Centro Italia. Di sicuro i vari panpepati sono tra i più antichi prodotti che utilizzano, come ingrediente, il cacao.

3 Prodotto tradizionale e tipico
Il panpepato ternano è stato riconosciuto dalla Regione Umbria come prodotto tradizionale, cioè come prodotto le cui metodiche di lavorazione e conservazione risultano consolidate nel tempo, ed è stato e inserito nell’apposito elenco del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Ma il pampepato è da considerarsi anche come prodotto tipico, ovvero come prodotto avente una forte connessione con il territorio di produzione. Un indissolubile binomio territorio-prodotto che, con le sue componenti ambientali, le risorse specifiche locali e gli aspetti socio-culturali e storici rendono unico tale prodotto. Il passo successivo è il riconoscimento da parte dell’UE della denominazione d’origine particolare (D.O.P.)

4 Panpepato e Marketing Per valorizzare e commercializzare il panpepato come prodotto tipico che vada al di là dei singoli territori (ternano, frusinate, senese…) che lo offrono, si potrebbe pensare all’ideazione di itinerari turistici ed enogastronomici basati sulla suddetta “Via del Panpepato”, sulla falsariga di itinerari già famosi, come la “Via del Chianti”.

5 Panpepato e Marketing In questa prospettiva si potrebbero adottare strategie di marketing integrato, cioè azioni coordinate di marketing pubblico e aziendale: le aziende private produttrici, in associazione e collaborazione tra di loro, avrebbero il compito di valorizzare e commercializzare il prodotto e l’azione pubblica il compito di integrare l’azione delle prime attraverso apposite azioni promozionali ed incentivi

6 Panpepato e Marketing Si potrebbe arrivare in tal modo, attraverso cioè la valorizzazione della Via del Panpepato, alla qualificazione e all’incremento dell’offerta turistica integrata del territorio e alla creazione di veri e propri prodotti turistici, cioè all’offerta di beni e servizi che, partendo dalla valorizzazione, commercializzazione e conoscenza del prodotto tipico “panpepato”, valorizzi anche le peculiarità enologiche, gastronomiche, oleicole, storiche, ambientali e paesaggistiche presenti nell’ambito della “Via del Panpepato”, oltre che i servizi turistici (alberghieri, ristorativi…) offerti da questa zona

7 Panpepato e Marketing Nell’ottica di una valorizzazione e commercializzazione del prodotto che vada al di là dei confini italici e addirittura europei, facendo assumere al prodotto stesso una denominazione di “Panpepato europeo", possono idearsi iniziative volte alla promozione delle attività connesse alla Via del Panpepato, come partecipazione a fiere, mostre, convegni e altre manifestazioni a carattere culturale ed enogastronomici. In questa direzione sembrano andare proprio recenti iniziative.

8 Panpepato e Marketing Proprio in una prospettiva di marketing integrato, il Comune di Terni, il comitato per la valorizzazione dei prodotti tipici, le associazioni di categoria, i produttori locali hanno messo a punto iniziative che fanno parte del ricco carnet di manifestazioni valentiniane. In tale ottica si colloca la costituzione del “Consorzio promozione pampepato ternano”, nato proprio per tutelare il prodotto tipico, promuoverlo e distribuirlo in tutto il mondo. Il Consorzio, oltre a cercare il riconoscimento D.O.P. dall’Unione Europea, sempre nell’ottica del marketing integrato, unitamente a rappresentanti delle istituzioni comunali, ha pensato ad un connubio tra il dolce tipico e la festività di San Valentino, patrono della città. Quindi anche marketing emozionale, ovvero un tipo di marketing tipico del settore gastronomico, che fa leva sulle emozioni del consumatore, che punta direttamente al cuore dei consumatori

9 Panpepato e pubblicità
E’ evidente che, per l’attuazione pratica delle strategie di marketing integrato summenzionate, occorrerà una pubblicità ugualmente integrata, e cioè Pubblicità istituzionale, promossa dagli enti interessati per promuovere l’immagine del territorio Pubblicità aziendale, promossa dalle singole aziende produttrici per promuovere il prodotto Che diventerà pubblicità di marca quando il prodotto acquisterà la denominazione di D.O.P.


Scaricare ppt "Il pampepato ternano."

Presentazioni simili


Annunci Google