Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAureliana Rosso Modificato 6 anni fa
1
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
Metalli Ceramici Polimeri
2
legame ionico legame covalente legame metallico
(a) Legami atomici primari o forti legame ionico legame covalente legame metallico (b) Legami atomici e molecolari secondari o deboli legame di Van der Waals legame idrogeno
3
(a) Legame ionico e- Cl Na catione Na+ anione Cl-
4
Forza di legame anione-catione
4pe0 a2 Z1Z2 e2 Fatt= - Frep= - nb a(n+1) e = 1.60 x C e0 = 8.85 x C2/(N m2) Fnetta=Fatt + Frep
5
Forza di legame vs distanza interionica
6
Energia di legame interionico
Enetta= Eatt + Erep Z1Z2 e2 b an + Enetta= + 4pe0 a
7
Energia di legame interionico
9
Energia di legame ionico (kJ/mole)
10
(b) Legame covalente
11
Energia di legame vs distanza interatomica
12
Molecole biatomiche
13
Composti a base carbonio
14
Metano (CH4)
16
Diamante
17
Energia di legami covalenti semplici
(kJ/mole)
18
Energia di legami covalenti doppi e tripli
(kJ/mole)
19
Energia legame covalente vs ordine di legame
20
Solidi ionico-covalenti
21
(c) Legame metallico
22
Energia di legame vs distanza interatomica
23
Energia di legame (kJ/mole) e temperatura di fusione (°C)
24
Solidi metallico-covalenti
25
interazione dipolo-dipolo indotto in gas nobili
Legami secondari: interazione dipolo-dipolo indotto in gas nobili dipolo atomico fluttuante + - - + dipolo atomico indotto
26
2-8 kJ/mole
27
interazione dipolo-dipolo in molecole polari
Legami secondari: interazione dipolo-dipolo in molecole polari H2O debey HCl debey NH debey
28
Legame idrogeno H2O, HF, HCl,… 29 kJ/mole
29
Struttura dei materiali
Solidi cristallini trasposizione regolare e ripetitiva nello spazio di una unità strutturale di base (cella elementare o cella unitaria); monocristallini e policristallini
30
Solidi amorfi disposizione disordinata degli atomi
31
Sistemi cristallini Strutture cristalline sono suddivise in gruppi (sistemi cristallini) in base alla geometria della cella unitaria, indipendentemente dalla posizione degli atomi all'interno della cella. I sistemi cristallini sono completamente descritti da 6 parametri reticolari: a, b, c, a, b, g
32
sistema di coordinate (x, y, z):
origine in un vertice della cella assi coincidono gli spigoli della cella solido cristallino cella unitaria
33
Le strutture cristalline sono raggruppabili in:
7 sistemi cristallini e 14 reticoli di Bravais
35
7 sistemi cristallini 14 Reticoli di Bravais cubico triclino esagonale
ortorombico romboedrico monoclino tetragonale 7 sistemi cristallini 14 Reticoli di Bravais
36
Materiali metallici (a) cubica a facce centrate (CFC)
Cu, Ni, Ag, Au, Fe g, ... (b) cubica a corpo centrato (CCC) Fe a, Cr, W, Mo... (c) esagonale compatta (EC) Zn, Cd, Co, Ti...
37
Cubica a facce centrate (CFC)
atomi per cella numero di coordinazione fattore di compattazione atomica
38
Cubica a facce centrate (CFC)
40
Esercizio 1 Calcolare il fattore di compattazione atomica (FCA) per la cella elementare CFC, assumendo gli atomi sferici. FCA = volume atomi per cella elementare CFC volume della cella CFC Esercizio 2 Il rame ha struttura CFC. Sapendo che il peso atomico è 63.54 g/mole ed il raggio atomico nm, calcolare la densità del rame.
41
Cubica a corpo centrato (CCC)
numero di atomi per cella numero di coordinazione 68 % fattore di compattazione atomica
44
Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5
Il Fe a 20 °C ha struttura CCC. Calcolare la costante reticolare a della cella elementare del ferro, sapendo che il raggio atomico del ferro è pari a nm. Esercizio 4 Calcolare il fattore di compattazione atomica (FCA) per la cella elementare CCC, assumendo gli atomi sferici. Esercizio 5 Il Mo ha struttura CCC, densità 10.2 g/cm3 e peso atomico 95,94 g/mole. Calcolare il raggio atomico ed il fattore di compattazione atomica (FCA)
45
Esagonale compatta (EC)
numero di atomi per cella numero di coordinazione fattore di compattazione atomica valore teorico di c/a
47
EC CFC
48
CCC
49
Esercizio 6 Calcolare il volume della cella elementare esagonale compatta (EC) dello Zn sapendo che a= nm e c= nm.
50
Materiali metallici
51
Polimorfismo o allotropia
52
Forme allotropiche del ferro
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.