La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: ""La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli""— Transcript della presentazione:

1 "La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"
Milano 28 Giugno 2017 Gian Luca Petrillo – Segretario Generale CFWA

2 CHI SIAMO TowerCo La Coalizione del Fixed Wireless Access (CFWA)
Vendor Nasce il 12 aprile 2016 e rappresenta attualmente gli interessi di 65 operatori economici della filiera Ha l’obiettivo di divenire luogo di sintesi e di rappresentanza istituzionale delle istanze di tutta l’industria FWA System Integrator Operatori satellitari WISP RISERVATO E CONFIDENZIALE

3 UNA RISORSA PER L’ITALIA
FWA, un esempio di successo dell’imprenditorialità: Gli operatori di questa filiera sono tra i pochi ad azionariato completamente o prevalentemente italiano Piccole-medie imprese che hanno investito in autonomia Grandi aziende (anche internazionali) che hanno investito in modo importante in Italia Storia di una competizione infrastrutturale: Gli investimenti dell’FWA hanno, di fatto, creato una serie di infrastrutture alternative Le uniche infrastrutture alternative alla rete legacy in rame in grado di erogare servizi UBB Implicazioni sociali dell’FWA: Gli investimenti effettuati hanno contribuito al superamento del digital divide, portando (ieri) la banda larga e (oggi) la banda ultra larga dove le logiche di mercato avevano, tendenzialmente, escluso gli investimenti dei grandi operatori Hanno contribuito soprattutto a creare ricchezza nei territori, spesso molto complessi da un punto di vista orografico e/o di densità abitative, in cui sono intervenuti, portando rete, infrastruttura, investimenti e impiego RISERVATO E CONFIDENZIALE

4 1Mln Di famiglie & imprese connesse L’FWA IN ITALIA Presenti in tutte le Regioni e tutte le Province 8.500 Dipendenti diretti 3Mld Di fatturato globale di tutti gli attori RISERVATO E CONFIDENZIALE

5 Semplificare la normativa
LE NOSTRE PRIORITA’ Fibra alle torri Spettro licenziato Più fibra Per tutti Sensibilizzare la PA Semplificare la normativa

6 Semplificazione normative: I lunghi tempi della PA
da 3 a 6 mesi per utilizzo infrastrutture TLC esistenti della PA RICHIESTA TEMPI MEDI per utilizzo infrastrutture esistenti della PA da 6 a 9 mesi per utilizzo infrastrutture TLC esistenti della PA  tralicci di proprietà del comune o società pubbliche Infrastrutture esistenti della PA (non di TLC)  edificio, acquedotto Per richiesta realizzazione nuove infrastrutture  nuova BTS per richiesta realizzazione nuove infrastrutture da 9 mesi a ∞

7 Semplificazione normative: il procedimento è complesso
1 - RICHIESTE "SPECIFICHE" 2 – INCERTEZZA TEMPI IMPATTO SU ROI E PROFIT Procedimento per il rilascio del titolo unico  autorizzazione all’installazione della BTS NO BUL PER CITTADINI

8 Riservato e Confidenziale
I tempi della PA: qualche idea Referente TLC nelle amministrazioni eliminazione ambiguità di competenze riduzione asimmetria informativa su processi e contenuti Semplificazione dei processi Semplificazione dei processi celerità nell’execution di realizzazione della rete riduzione delle tempistiche di rilascio (pareri, provvedimenti, autorizzazioni) Coordinamento dei gli Enti Coordinamento dei gli Enti listini omogenei procedure semplificate e informazioni analoghe Coinvolgimento dei cittadini Coinvolgimento dei cittadini ridimensionamento dei "falsi miti" promozione delle competenze digitali

9 Qualche idea per ridurre la burocrazia…
Riservato e Confidenziale Qualche idea per ridurre la burocrazia… Referente unico Semplificazione dei processi Coordinamento degli enti locali Coinvolgimento dei cittadini

10 Grazie !! Contattaci


Scaricare ppt ""La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli""

Presentazioni simili


Annunci Google