La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA APPLICATA ALLE SCIENZE FORENSI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA APPLICATA ALLE SCIENZE FORENSI"— Transcript della presentazione:

1 L’ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA APPLICATA ALLE SCIENZE FORENSI
Seminario Monografico propedeutico all’attività di polizia stradale e sicurezza stradale. Docente: E. Riva Morengo (BG) - 17 maggio 2016

2 COSA SONO LE SCIENZE FORENSI ?
per scienze forensi intendiamo l'applicazione di tecniche e metodologie scientifiche alle tradizionali investigazioni di carattere giudiziario, in relazione all'accertamento di un reato o ad un comportamento sociale. 2 |

3 METODO SCIENTIFICO Il metodo scientifico consiste nella raccolta di dati tramite l'osservazione e l'esperimento al fine di formulare ipotesi e teorie. 3 |

4 LE SCIENZE FORENSI - psicologia forense chimica forense
biologia forense informatica forense medicina forense etc. 4 |

5 INDAGINI TRADIZIONALI
SCIENZE FORENSI vs INDAGINI TRADIZIONALI SCIENZE FORENSI E INDAGINI TRADIZIONALI POSSONO COESISTERE IN ARMONIA ? 5 |

6 CSI EFFECT L'effetto CSI, nell'ambito della criminologia, è una locuzione che si riferisce al modo in cui alcune serie televisive di successo hanno cambiato la percezione che la gente comune ha verso le scienze forensi ,alzando le aspettative e richiedendo la stessa qualità di risultati che si può apprezzare in televisione 6 |

7 HOLLYWOOD SCIENCE – –

8 Ma la polizia locale può fare davvero indagini scientifiche ?!
POLIZIA LOCALE E INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE Ma la polizia locale può fare davvero indagini scientifiche ?! 8 |

9 POLIZIA LOCALE E INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE
O si deve limitare a meri rilievi tecnici? 9

10 Delegando il resto a chi è davvero competente ?
POLIZIA LOCALE E INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE Delegando il resto a chi è davvero competente ? 10 |

11 POLIZIA LOCALE E INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE
RILIEVI TECNICI vs ACCERTAMENTI TECNICI 11 |

12 Normativa Art. 348 c.p.p. Assicurazione delle fonti di prova 1. Anche successivamente alla comunicazione della notizia di reato, la polizia giudiziaria continua a svolgere le funzioni Indicate nell'art. 55 raccogliendo in specie ogni elemento utile alla ricostruzione del fatto e alla individuazione del colpevole . 2. Al fine indicato nel comma 1, procede, fra l'altro: a) alla ricerca delle cose e delle tracce pertinenti al reato nonchè alla conservazione di esse e dello stato dei luoghi; b) alla ricerca delle persone in grado di riferire su circostanze rilevanti per la ricostruzione dei fatti; c) al compimento degli atti indicati negli articoli seguenti. 3. Dopo l'intervento del pubblico ministero, la polizia giudiziaria compie gli atti a essa specificamente delegati a norma dell'art. 370 e tutte le attività di indagine che anche nell'ambito delle direttive impartite , sono necessarie per accertare i reati ovvero sono richieste da elementi successivamente emersi. In tal caso assicura le nuove fonti di prova delle quali viene a conoscenza, informando prontamente il pubblico ministero. 4. La polizia giudiziaria, quando, di propria iniziativa o a seguito di delega del pubblico ministero, compie atti od operazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, può avvalersi di persone idonee le quali non possono rifiutare la propria opera. 12

13 Normativa Art. 354 c.p.p. Accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone. Sequestro1. Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria curano che le tracce e le cose pertinenti al reato siano conservate e che lo stato dei luoghi e delle cose non venga mutato prima dell'intervento del pubblico ministero. 2. Se vi è pericolo che le cose le tracce e i luoghi indicati nel comma 1 si alterino o si disperdano o comunque si modifichino e il pubblico ministero non può intervenire tempestivamente, gli ufficiali di polizia giudiziaria (113 att.) compiono i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose. Se del caso, sequestrano il corpo del reato e le cose a questo pertinenti (253) . 3. Se ricorrono i presupposti previsti dal comma 2, gli ufficiali di polizia giudiziaria compiono i necessari accertamenti e rilievi sulle persone diversi dalla ispezione personale (13 Cost.; 245). 13

14 Normativa Art. 113 norme att. C.p.p. 1. Nei casi di particolare necessità ed urgenza, gli atti previsti dagli art.352 e 354 commi 2 e 3 del codice possono essere compiuti anche dagli agenti di polizia giudiziaria. 14

15 - infortunistica stradale - varie ed eventuali
CAMPI APPLICAZIONE POLIZIA LOCALE - infortunistica stradale - varie ed eventuali 15 |

16 La scena del crimine stradale
16

17 Cosa e davvero successo ?
Le indagini scientifiche e l’infortunistica stradale Chi e stato ? Cosa e davvero successo ? 17 |

18 LA RICERCA DELLE FONTI DI PROVA
IL COMPITO PRINCIPALE DELL’OPERATORE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE PER PRIMO GIUNGE SULLA SCENA DEL CRIMINE E’ QUELLO DI RICERCARE E ASSICURARE LE FONTI DI PROVA. – –

19 I 12 punti del primo intervento
Unicamente i primi soccorsi e il fatto di scongiurare ulteriori pericoli hanno la priorità sulla preservazione delle tracce Evitare di essere frettolosi e di farsi condizionare da pregiudizi, prendendosi il tempo necessario per affrontare lo scenario con il dovuto distacco Uno solo deve essere il responsabile del luogo fino al sopraggiungere della scientifica Circoscrivere la località dell’evento, se possibile con un doppio anello Non toccare nulla che non sia assolutamente necessario toccare e farlo proteggendosi le mani; non rimettere le cose spostate laddove le si è prese. Registrare la scena con i mezzi a disposizione e prendere nota di ogni alterazione prodotta sulla scena Proteggere subito tracce suscettibili di alterazioni Limitare al massimo l’accesso all’area e generalizzare tutte le persone coinvolte, i testimoni e tutti coloro che accedono o hanno avuto accesso all’area Non fumare, bere o mangiare in prossimità della scena Non utilizzare nessun oggetto sui luoghi Evitare se possibile di restare soli sulla scena Sospendere immediatamente ogni attività sul luogo se emergono fonti di pericolo 19

20 LA CATENA DI CUSTODIA 20

21 LA RICERCA DELLE FONTI DI PROVA L’utilizzo dei software
– –

22 LA RICERCA DELLE FONTI DI PROVA L’utilizzo dei software
– –

23 LA RICERCA DELLE FONTI DI PROVA L’utilizzo dei software
– –

24 LA RICERCA DELLE FONTI DI PROVA L’utilizzo dei software
– –

25 LA RICERCA DELLE FONTI DI PROVA L’utilizzo dei software
– –

26 LA RICERCA DELLE FONTI DI PROVA L’utilizzo dei software
– –

27 LA RICERCA DELLE FONTI DI PROVA L’utilizzo dei software
– –

28 LA RICERCA DELLE FONTI DI PROVA L’utilizzo dei software
– –

29 LA RICERCA DELLE FONTI DI PROVA L’utilizzo dei software
– –

30 FINE – –


Scaricare ppt "L’ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA APPLICATA ALLE SCIENZE FORENSI"

Presentazioni simili


Annunci Google