La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli studi di Milano

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli studi di Milano"— Transcript della presentazione:

1 Università degli studi di Milano
Caso n. 2 Segnalamento: cane, WHWT, 2 anni e mezzo, F Anamnesi remota: presa da un allevamento a 1 anno di età Anamnesi prossima: GFO nella norma Motivo della visita: dal momento dell’adozione presenta: Università degli studi di Milano prurito intenso non stagionale soprattutto ascelle, inguine e arti eritema nelle medesime aree e cute «spessa» Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano

2 Università degli studi di Milano
EOG: nella norma EOP dermatologico: Università degli studi di Milano Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano

3 Università degli studi di Milano
EOP dermatologico prurito intenso nelle aree affette (grado 6-7 su 10) eritema, papule, collaretti, inspessimento cutaneo e acantosi a livello ascellare, addominale e inguinale rarefazione del mantello, in particolare localizzata a livello del collo, degli arti anteriori (superficie dorsale e interdigitale), delle ascelle e dell’addome/inguine eritema e scaglie a livello interdigitale, tutti e 4 gli arti Università degli studi di Milano Università degli Studi di Milano

4 Università degli studi di Milano
Principali diagnosi differenziali: dermatite allergica da pulce (DAP) demodicosi o dermatofitosi complicate dermatite atopica / reazione avversa al cibo (RAC) piodermite superficiale Università degli studi di Milano Università degli Studi di Milano

5 Università degli studi di Milano
Protocollo diagnostico: spazzolamento del mantello: negativo per pulci esame microscopico del pelo: peli in fase telogena e anagena, punte spezzate. no evidenza di spore di dermatofiti citologia (da papule e scotch test): presenza di PMN e cocchi fagocitati. raschiati cutanei profondi: negativi per demodex piastra per coltura dermatofiti: negativa (dopo 15 giorni) Università degli studi di Milano Università degli Studi di Milano

6 Università degli studi di Milano
DIAGNOSI Piodermite superficiale Università degli studi di Milano sospetto patologia sottostante DAP, RAC o dermatie atopica (o tutte e tre)? Università degli Studi di Milano

7 Università degli studi di Milano
Terapia: fipronil + s - metoprene spot on ogni 21 gg amoxicillina + acido clavulanico fino a 1 settimana dopo la completa guarigione clinica delle lesioni Shampooterapia settimanale con estratto di ribes Università degli studi di Milano Controllo a 30 giorni: Prurito diminuito del 40 %, aree alopeciche con pelo in ricrescita, ma ancora eritema e scaglie. Si sospetta RAC. Introdotta dieta di privazione monoproteica casalinga per minimo 12 settimane. Controllo a 90 giorni: Prurito scomparso, lesioni completamente guarite. Mantiene fipronil spot on e inizia dieta di rievocazione per confermare presenza di una RAC Università degli Studi di Milano


Scaricare ppt "Università degli studi di Milano"

Presentazioni simili


Annunci Google