La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA"— Transcript della presentazione:

1 INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE

2 DI COSA PARLIAMO: l’insicurezza economica
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE DI COSA PARLIAMO: l’insicurezza economica Elevata probabilità di sperimentare una perdita di reddito oppure una difficoltà economica temporanea che è in grado di minacciare l’autosufficienza materiale degli individui/famiglie per un periodo di tempo limitato

3 Le caratteristiche dell’insicurezza economica
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Le caratteristiche dell’insicurezza economica Elevata probabilità di sperimentare una perdita di reddito oppure una difficoltà economica temporanea che è in grado di minacciare l’autosufficienza materiale degli individui/famiglie per un periodo di tempo limitato Elevata esposizione ad eventi “traumatici”, correlati al corso di vita, alla carriera lavorativa, ai rischi finanziari (“you can lose what you don’t have”) Non solo carenza di risorse, ma mismatch tra mezzi disponibili e bisogni da soddisfare: focus su consumi e risparmi, condizioni finanziarie delle famiglie Condizioni temporanee di difficoltà: focus più sulle variazioni di breve periodo che sulle variazioni di lungo periodo

4 I driver Elevata probabilità di sperimentare
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE I driver Elevata probabilità di sperimentare una perdita di reddito oppure una difficoltà economica temporanea che è in grado di minacciare l’autosufficienza materiale degli individui/famiglie per un periodo di tempo limitato TRASFORMAZIONI NEL MERCATO DEL LAVORO: Aumento dell’occupazione flessibile con ridotta protezione dalla perdita del lavoro e scarsa protezione del reddito nelle fasi di disoccupazione CAMBIAMENTI NELL’ORGANIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE: Ridotta capacità di sostegno fornito dalle reti familiari a causa della aumentata frequenza di rotture familiari DIFFICOLTA’ INERENTI LA TRANSIZIONE VERSO L’ETA’ ADULTA: Aumento della vulnerabilità economica delle giovani generazioni connessa ai costi elevati dell’accesso alla casa di proprietà e alla ridotta estensione del mercato dell’affitto PROBLEMI DI CONCILIAZIONE LAVORO-CURA: Perduranti difficoltà nella conciliazione lavoro-cura e conseguenti costi alle elevati connessi alla genitorialità RISCHI FINANZIARI: Aumento della volatilità dei redditi e aumento del rischio di indebitamento delle famiglie

5 La necessità di elaborare nuove misure: i criteri di base
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE La necessità di elaborare nuove misure: i criteri di base Multi-dimensionalità: uso di indici multidimensionali capaci di catturare la pressione finanziaria gravante sulle famiglie, il mismatch tra flusso di risorse in entrata e flusso in uscita Longitudinalità: analisi di panel allo scopo di distinguere la variabilità di breve periodo connessa ad eventi transitori (disoccupazione, spese inattese, indebitamento) da traiettorie permanenti di impoverimento o deprivazione materiale

6 Stress finanziario Le dimensioni dell’insicurezza economica:
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Le dimensioni dell’insicurezza economica: Stress finanziario Assenza di liquidità e/o compressione dei consumi per far fronte a mismatch tra reddito disponibile e soddisfazione dei bisogni di base Si combinano insieme percezioni soggettive e fatti oggettivi: non arrivare a fine mese, non poter pagare spese inattese, ma anche…non andare in vacanza, non mangiare carne o pesce, non riscaldare la casa adeguatamente, ecc….

7 Indebitamento delle famiglie Le dimensioni dell’insicurezza economica:
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Le dimensioni dell’insicurezza economica: Indebitamento delle famiglie Mancati pagamenti di rate, forte peso finanziario di tali pagamenti Da forma di spesa anticipata in attesa di maggiori guadagni futuri (consumtion smoothing), a forma di gestione della spesa per consumi di prima necessità in regime di scarsità di risorse

8 Volatilità del reddito Le dimensioni dell’insicurezza economica:
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Le dimensioni dell’insicurezza economica: Volatilità del reddito Perdite economiche inattese (> 20%) Distinzione tra variabilità del reddito a breve / a lungo termine Analisi delle sequenze di povertà (Bane e Ellwood 1976) per distinguere carriere cumulative da carriere fluttuanti Attenzione ai buffer: patrimonio di ricchezza personale, sussidi di welfare, scambi inter-generazionali.

9 Povertà relativa cronica
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Non è insicurezza economica: Deprivazione materiale Povertà relativa cronica Deprivazione materiale: mancanza involontaria di beni durevoli di ampia diffusione, componenti di un ideale paniere di beni durevoli di cittadinanza (automobile, TV, Povertà relativa cronica: livello del reddito costantemente inferiore alla linea della povertà (indipendentemente da condizione abitativa, etc..)

10 Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Principal Component Analysis basata su indicatori non reddituali Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

11 Insicurezza economica: andamenti nel tempo
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica: andamenti nel tempo Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12 Numero di spell

12 Insicurezza economica: andamenti nel tempo
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica: andamenti nel tempo UK DANIMARCA SVEZIA FRANCIA ITALIA SPAGNA POLONIA UNGHERIA Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

13 Insicurezza economica: andamenti nel tempo Paesi scandinavi
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica: andamenti nel tempo Paesi scandinavi Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

14 Insicurezza economica: andamenti nel tempo Est-Europa
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica: andamenti nel tempo Est-Europa

15 Insicurezza economica: andamenti nel tempo Paesi occidentali
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica: andamenti nel tempo Paesi occidentali Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

16 Insicurezza economica: andamenti nel tempo Europa mediterranea
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica: andamenti nel tempo Europa mediterranea Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

17 Insicurezza economica La distribuzione nei decili di reddito
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica La distribuzione nei decili di reddito Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

18 Insicurezza economica La distribuzione nei decili di reddito
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica La distribuzione nei decili di reddito Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

19 nelle classi sociali (ESeC)
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica La distribuzione nelle classi sociali (ESeC) Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

20 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Conclusioni L’insicurezza economica è diversa dalla povertà ed è una situazione problematica in se stessa Servono indagini longitudinali capaci di cogliere la variabilità nel tempo delle condizioni materiali delle famiglie Il regime di welfare conta nel determinare la sua diffusione e nel proteggere dai suoi effetti L’insicurezza è diffusa nella classe media e influisce presumibilmente sui suoi comportamenti e atteggiamenti


Scaricare ppt "Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA"

Presentazioni simili


Annunci Google