La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Variazione linguistica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Variazione linguistica"— Transcript della presentazione:

1 Variazione linguistica
Introduzione / Anna-Maria De Cesare

2 Informazioni pratiche generali

3 Requisiti per ottenere i crediti
5 op 1 op per presenza e partecipazione attiva resto per letture e redazione di una scheda (argomento a scelta): raccolta di materiale, analisi di testi e descrizione delle principali caratteristiche linguistiche

4 Presenza al corso: obbligatoria anna-maria.decesare@helsinki.fi
orario di ricevimento: martedì Corso / Seminario: discussioni ecc. Materiali su Moodle / My teaching (My studies)

5 Programma generale del semestre
Bibliografia e presentazione volumi di riferimento

6

7

8 Che cos’è l’italiano contemporeano?
non si tratta del cosidetto italiano standard non si tratta semplicemente dell’italiano che si parla e che si scrive. Vi sono tanti tipi di scritto e tanti tipi di parlato cfr. italiano di un romanzo, di un manuale universitario (di medicina o di letteratura), di un manuale di istruzione, della Costituzione, di una lettera a un amico, ecc. di un discorso celebrativo, conversazione faccia a faccia, sms... il codice è sempre lo stesso – l’italiano – ma la sua attuazione cambia, a livello di pronuncia, lessico, sintassi, stile. si parla piuttosto di varietà o gamma di varietà

9 1. Le varietà del repertorio

10 La quieti dopu la timpesta
XXIV - LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA Finivu 'u malutempu: sentu 'nta l'aria aceddi ciciuliari e la jaddina arreri carcariari 'nta lu curtighiu ancora bagnatizzu. A punenti si stagghia lu bontempu, si scucuzza lu munti di la negghia, lu chianu si rischiara ... Passata è la tempesta: Odo augelli far festa, e la gallina, Tornata in su la via, Che ripete il suo verso. Ecco il sereno Rompe là da ponente, alla montagna; Sgombrasi la campagna, E chiaro nella valle il fiume appare.

11 Stendete le sfoglie su un telo, farcitele con poco ripieno e arrotolatele su se stesse. Imburrate una teglia da forno, sistemate i cannelloni uno per volta, ricoprite con il sugo di pomodoro e, se volete, con la besciamella, cospargete con del Parmigiano e infornate a 170° per 15 minuti. A: come sei fine B: eh e tutto quanto il capitolo del $ # si' pero' e' un capitolo che non mette la fine C: perche' qui si sposta * * D: che c' e' * C: c' e' la carne la straniera alla pizzaiola B: cioe' a te Giovanna non ti piace l' aglio vero * C: ce ne sono novantasette grammi a testa B: aspetta che mi se mi dai $ li' raccolgo l' aglio C: ma l' aglio lo vogliamo anche noi B: no la Giovanna ha detto che non gli piace D: niente lo vogliamo anche noi B: la Giovanna ha detto che 'un gli piace D: non ti piace l' aglio *

12 Ero da tempo che desideravo scrivervi ma come vedi il tempo passa in fretta, siamo giunto quasi alla fine dell’anno ed non riuscivo a trovare il tempo per scrivervi. Anche perche volevo dirti che mio marito e andato per indossare il costume [= il vestito] e ce ne siamo accorti che una manica della giacca e scolorita forse dipende che voi lavete sotto la tenda a preso solo ed a cambiato colore non la messo per niente le dissi spero che l’anno sprossimo mio cugino ce lo cambia? Nn t o kiamato xke nn avevo + soldi cmq c vediamo dp

13 Dimensioni della variazione linguistica
la lingua varia attraverso il tempo la lingua varia attraverso lo spazio la lingua varia attraverso gli strati e i gruppi sociali la lingua varia attraverso la situazione comunicativa

14 le varietà dell’italiano contemporeaneo
la lingua cambia a seconda di diversi parametri gli studiosi (cfr. Berruto 1987, 20012) riconoscono cinque parametri

15 Varietà del repertorio
A. Varietà diacroniche, la cui differenziazione si situa lungo l’asse del tempo (per es., l’italiano contemporaneo, l’italiano delle origini, l’italiano del Seicento); B. Varietà diatopiche o geografiche, differenziate in base ai luoghi in cui sono parlate (per es., dialetto di città, dialetto di campagna); C. Varietà diastratiche o sociali, differenziate in base all’appartenenza dei parlanti a diversi strati, fasce e gruppi sociali e a dati demografici (per es., lingua dei ceti colti, lingua dei parlanti non istruiti, lingua dei giovani, lingua delle donne / uomini); D. Varietà diafasiche o situazionali (o anche funzionali-contestuali; differenziate in base alle situazioni di impiego della lingua (per es., lingua della conversazione quotidiana, lingua della pubblicità, linguaggio burocratico, linguaggio tecnico-scientifico).

16 Variazione diamesica Trasversalmente a queste distinzioni si riconoscono anche varietà diamesiche, differenziate in base al mezzo o canale della comunicazione (➔ lingua parlata; ➔ lingua scritta). mutamento della lingua secondo il mezzo fisico impiegato: l’aria, la pagina scritta, le onde radio, lo schermo della TV, del computer o del telefono cellulare

17

18 Figura 1. L’architettura dell’italiano (Antonelli 2014: 539)

19 e-taliano s. m. Varietà di italiano scritto sorta nell'àmbito della continua evoluzione della comunicazione telematica, agìta tramite una vasta gamma di dispositivi tecnologici e differenti canali di trasmissione.

20 Fattori di variazione Tipo di varietà Esempi tempo varietà diacroniche l’italiano contemporaneo, l’italiano delle origini, l’italiano del Seicento spazio varietà diatopiche  italiano regionale, dialetto di città, dialetto di campagna età, genere, ceto sociale, livello di istruzione varietà diastratiche italiano popolare linguaggio dei giovani situazione comunicativa, argomento varietà diafasiche italiano burocratico italiano tecnico-scientifico canale, mezzo fisico impiegato per comunicare (l’aria, la pagina scritta, le onde radio, internet, ecc.) varietà diamesiche italiano parlato italiano scritto italiano dei nuovi media

21 2. Lettura e analisi di brani di testo

22 3. Obiettivi del corso

23 Interesse particolare per varietà e fenomeni tipici del Terzo Millenio
In questo corso ci interesseremo soprattutto all’italiano contemporaneo (non prenderemo dunque in considerazione il parametro diacronico) Interesse particolare per varietà e fenomeni tipici del Terzo Millenio Paolo D’Achille (2016) Giuseppe Antonelli (2011)

24 1. Grande diffusione della comunicazione mediata dalle «nuove» tecnologie: computer e telefoniacellulare ha ampliato la categoria dell’italiano trasmesso individuata da Sabatini 1982 con riferimento a mezzi di comunicazione di massa che possiamo ormai definire «tradizionali» (radio, cinema, televisione) rilancio della lingua scritta (o meglio, il codice grafico) in nuove tipologie testuali alcune di queste scritture hanno messo in crisi non solo e non tanto certe strutture grammaticali tipiche dell’italiano scritto (come la predilezione per l’ipotassi), quanto lo stesso concetto tradizionale di testo, anche per quanto riguarda la sua costruzione (> minor controllo della coesione testuale, causato anche dalla frequente assenza di rilettura)

25 2. Espansione dell’inglese
ha determinato una riduzione (ancora parziale, ma già significativa e probabilmente destinata a crescere) degli spazi dell’italiano (standard) nell’insegnamento scolastico (dalla secondaria superiore all’università), nella comunicazione scientifica all’interno del Paese, ecc.

26 3. massicci fenomeni immigratori di fine millennio
nascita di nuove minoranze alloglotte; numero consistente di immigrati di varia provenienza (e quindi di madrelingua assai diversa, più o meno lontana dall’italiano sul piano genetico e tipologico), i quali hanno acquisito l’italiano come L2 e l’hanno trasmesso ai loro figli, i cosiddetti «nuovi italiani»; questi ultimi costituiscono una realtà con cui ormai anche la scuola secondaria di secondo grado (e non solo le elementari elemedie) deve fare iconti.

27 Giuseppe Antonelli rivincita della scrittura trionfo dell’informalità
‘glocalizzazione’ del lessico l’italiano, infatti, risente oggi di una doppia spinta. Da un lato quella delle parlate locali, che – in una comunicazione sempre più improntata all’informalità – tornano a trovare spazio, alternandosi e mescolandosi alla lingua nazionale. Dall’altro, la pressione della lingua inglese; o meglio della sua versione globalizzata: l’onnipresente globish, che permea ormai il lessico di tutte le lingue occidentali e non solo.

28 Attenzione a nuove varietà o a varietà non ancora studiate con la dovuta attenzione:
Italiano della Svizzera italiana Italiano delle donne e degli uomini E-taliano


Scaricare ppt "Variazione linguistica"

Presentazioni simili


Annunci Google