La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Ferrara

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Ferrara"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Ferrara
Dip. Scienze Biomediche e Terapie Avanzate Sezione di Medicina Legale Laboratorio di Tossicologia Forense Dir. Prof. Francesco Maria Avato Valutazione dell’idoneità a mansioni lavorative a rischio in base alla n.99/c.u. del 30 ottobre 2007 (G.U. n.266 del 15 novembre 2007). Esperienza della Sezione di Medicina Legale dell’Università di Ferrara. dott.ssa Anna Talarico Desenzano del Garda, 1-3 aprile 2011

2 IL LABORATORIO ESEGUE:
Screening di I livello su campioni urinari prelevati in sede; Analisi di conferma in GC-MS su campioni prelevati in sede e non, positivi all’analisi di screening; Analisi di II livello (screening e conferma in GC-MS);

3 AUSL Ferrara – Direzione Sanitaria
Analisi di II livello: Azienda USL di Ferrara prot. gen. n del 09/02/2010: * Struttura competente il Ser.T dell’ASL nel cui territorio ha sede l’azienda nella quale è occupato il lavoratore. * Lab. di Tossicologia Forense dell’Univ. degli Studi di Ferrara per gli accertamenti laboratoristici di II° livello (screening + conferme in GC-MS).

4 Protocollo operativo:
Prima fase: comunicazione dei dati sensibili al Laboratorio di Tossicologia Forense. Seconda fase: raccolta ed esecuzione delle analisi.

5 Analisi di I livello Test di screening immunochimico (campione A)
Comunicazione dipendenti: tramite mail da parte del medico competente, mediante PEC, previo accordo con il datore di lavoro per non intralciare la produttività aziendale. Inserimento dei dati sensibili, da parte del Laboratorio, in un database che prevede la gestione del campione urinario sino alla produzione della risposta all’indagine.

6 Analisi di I livello Test di screening immunochimico (campione A)
Il dipendente si presenta nel giorno e nell’ora prefissata: Riconoscimento a mezzo documento d’identità; E se non si presenta? Comunicazione scritta al medico competente il quale provvederà a darne comunicazione al datore di lavoro. Il dipendente: Esegue l’accertamento a vista; Assiste alle operazioni di aliquotazione; Firma il “verbale di prelievo urinario” e i sigilli apposti sulle aliquote urinarie;

7 Analisi di I e II livello: valori di CUT-OFF
Il laboratorio: Provvede all’esecuzione dell’analisi immunoenzimatica (SIEMENS Viva Twin®) sul campione “A” ed eventualmente conferma in GC-MS secondo la seguente tabella di valori di cut-off: SCREENING Conf. GC-MS CLASSI DI SOSTANZE O SOSTANZA Cut-off ng/ml ng/ml (GTFI) Cut-off ng/ml Cut-off ng/ml (GTFI) OPPIACEI (morfina libera) Morfina totale Codeina totale 6-acetilmorfina 300 200 10 COCAINA metabolita (benzoilecgonina) Cocaina benzoilecgonina 150 AMFETAMINA E CONGENERI Amfetamina metamfetamina 1000 500 3,4-METILENDIOSSIMETAMFETAMINA MDMA MDA MDEA METADONE Metadone EDDP 100 THC-COOH 50 15

8 Verbale di prelievo urinario di I° o II° livello:

9 Qualche numero….. Analisi di I°livello:
Eseguite dal 28 ottobre 2008 ad oggi 494

10 Analisi di I° livello: 61 198 235

11 Positivi* al I° livello eseguito in laboratorio:
2008: 1 caso positivo per COCAINA () ,6% 2009: 2 casi positivi per CANNABIS () % 2010: 3 casi: 1(META), 1(THC), 1(META, THC, OPI, COCA) () ,3% * Risultati confermati con metodica GC-MS

12 Conferme su campioni di I° livello eseguiti esternamente al laboratorio:
Conferme a: META OPI THC COCA AMPHE METAMPHE 2008 2009 1 8 4 3 2010 5 8 (1) I numeri in rosso indicano campioni analizzati con metodica immunoenzimatica, NON confermata in GC-MS.

13 Analisi di II° livello:
Conferme a: META OPI THC COCA AMPHE METAMPHE BUPRE 2008 2009 1 2010 2

14 GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!
dott.ssa Anna Talarico Tel: Fax: PEC:


Scaricare ppt "Università degli Studi di Ferrara"

Presentazioni simili


Annunci Google