La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Apparato digerente Bocca e faringe Riccardo Mei Tomasi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Apparato digerente Bocca e faringe Riccardo Mei Tomasi"— Transcript della presentazione:

1 Apparato digerente Bocca e faringe Riccardo Mei Tomasi
Lucrezia Monzani Francesco Calabrese Alessia Marcandalli

2 bocca faringe esofago

3 LA MASTICAZIONE Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva.

4 LA BOCCA La bocca fa parte dell’apparato digerente. E’ un organo che serve per nutrirsi, respirare ed emettere suoni. La bocca è delimitata sui lati dalle guance, in avanti dalle labbra, in alto dal palato e, in basso dalla lingua. In dietro comunica con la faringe attraverso un’apertura, l’ istmo delle fauci. Le arcate dentali la dividono in due parti: il vestibolo della bocca e la cavità boccale

5 I DENTI I denti mordono, triturano e masticano il cibo per facilitarne la deglutizione e la digestione. La parte superiore si chiama mascella e quella inferiore mandibola. I denti sono 32 I denti sono formati da:

6 LE GENGIVE Si possono dividere in:
gengiva libera: gengiva marginale (circonda il dente), gengiva interdentale (negli spazi tra due denti adiacenti. Il margine gengivale forma il solco gengivale. gengiva aderente: si estende dal solco gengivale libero continuandosi con la mucosa alveolare.

7 LA SALIVA E LE GHIANDOLE SALIVARI
La saliva è un liquido prodotto dalle ghiandole salivari contenete sostanze organiche e inorganiche che aiuta la masticazione, la deglutizione e la digestione. Le ghiandole salivari, annesse alla cavità boccale, producono la saliva. Molte di queste sono sparse nello spessore della mucosa che riveste le labbra, le guance e il palato. Le principali sono: Parotide Sottomandibolare Sottolinguale

8 L’UGOLA L’ugola è una struttura cilindrica ricca di muscoli, che pende alla fine del palato molle. Durante la deglutizione, il palato e l’ugola si alzano, poggiano sulla faringe e guidano il cibo verso il basso, impedendo che vada nel naso. Il contrario succede nella respirazione.  Se l’ugola è alzata, poggia sulla faringe e non fa entrare l’aria nelle fosse nasali. Se l’ugola è rilassata, invece, l’aria è libera di entrare nelle cavità nasali.

9 LE TONSILLE Le tonsille, a forma di mandorla, sono organi linfoghiandolari presenti nel cavo orale, parzialmente visibili attraverso la bocca. Svolgono una fondamentale funzione di difesa dell'apparato respiratorio, proteggendolo. Hanno il compito di proteggere le vie respiratorie superiori da eventuali microrganismi; inoltre, contribuiscono anche a scaldare l'aria prima che raggiunga i polmoni, portandola alla giusta temperatura per il nostro organismo.

10 LA LINGUA La lingua è appoggiata sui muscoli e individua gli aromi nei cibi attraverso le gemme gustative. I gruppi di piccole papille sulla superfice servono per non far scivolare il cibo. Nella parte posteriore si trovano le vallate. Esistono anche le papille filioforme, calciforme e fungiformi.

11 LE GEMME E LE PAPILLE GUSTATIVE
Le gemme gustative Esistono circa gemme gustative lungo i bordi superiori, posteriori e sulla punta della lingua. Ciascuna gemma contiene da 20 a 30 cigliate gustative. Le papille gustative La lingua contiene migliaia di cellule molto sensibili ai sapori, raggruppati in tanti bottoncini detti papille gustative. Alcuni punti della lingua sono più sensibili nel riconoscere determinati sapori: la punta il dolce, i lati della punta l’acido, il fondo l'amaro, i lati interni il salato.

12 LA FARINGE La faringe è un canale muscolo-membranoso che si connette con la cavità nasale, con la cavità orale, con l’esofago, con la laringe e con l’orecchio medio. E’ un canale dalla forma di un cono rovesciato, dunque con l’apice rivolto inferiormente e la base superiormente, ed è lunga mediamente dai 12 ai 14 cm. La faringe viene divisa in tre porzioni: rinofaringe orofaringe laringofaringe

13 ESPERIMENTO Materiale occorrente •Amido • Tintura di iodio
• Pane, pasta, 1 mela e una patata Ma cos’è l’amido? L’ amido è una sostanza costituita da una catena di centinaia di migliaia di molecole di glucosio legate le une alle altre in fila (cioè è un polimero naturale). Le piante che contengono maggiori quantità di amido sono il granoturco, le patate, il frumento, il riso. Tutti i cibi derivati dalla lavorazione di queste piante contengono amido. La tintura di iodio, una soluzione alcolica di I2, funziona come rivelatore della presenza di amido in alcuni alimenti. Lo iodio contenuto nella tintura, infatti, reagisce con l’amido e forma un complesso dalla caratteristica colorazione viola. Esecuzione: Si prepara una soluzione acquosa di tintura di iodio (6 gocce in mezzo bicchiere d’acqua). Si versano alcune gocce della soluzione ottenuta sulla polvere di amido; l’amido si colora di viola. Si sminuzzano gli alimenti si sistemano ognuno su un piattino e si inumidiscono con acqua. Successivamente si versano alcune gocce della soluzione di acqua e iodio. Nel punto in cui si versano le gocce alcuni alimenti si macchiano di viola scuro.


Scaricare ppt "Apparato digerente Bocca e faringe Riccardo Mei Tomasi"

Presentazioni simili


Annunci Google