La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’amore per la cultura classica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’amore per la cultura classica"— Transcript della presentazione:

1 L’amore per la cultura classica
Quando ha 21 anni, il grande umanista Poliziano è ospite a casa sua per consultare un antichissimo codice delle commedie di Terenzio. A 22 anni, parte per Messina con un amico per imparare il greco dal celebre Costantino Làscaris. Ci rimane due anni. A Venezia, collabora con Aldo Manuzio, editore-umanista che stampò importantissime edizioni di opere latine e soprattutto greche. A Roma, è segretario e scrittore latino dei brevi papali (deve scrivere importanti documenti in latino a nome del papa). Propone un modello di scrittura latina basato sull’imitazione di Cicerone (ciceronianesimo). Scrive varie opere in latino (De Aetna, poesie, storia di Venezia …).

2 Terenzio, Commedie, secc
Terenzio, Commedie, secc. IV-V, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. 3226

3 Etna

4 P. Bembo, De Aetna dialogus, Venezia, Aldo Manuzio, 1495

5 C. Lascaris, Erotemata, Venezia, Aldo Manuzio, 1495

6 Aldo Manuzio

7 Petri Bembi epistolarum Leonis decimi pontificis maximi nomine scriptarum, Venetiis, Patavinus & Roffinellis, 1535


Scaricare ppt "L’amore per la cultura classica"

Presentazioni simili


Annunci Google