La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La leadership.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La leadership."— Transcript della presentazione:

1 La leadership

2 Un agente di cambiamento
Chi è il leader Un agente di cambiamento

3 Gli ostacoli che deve affrontare
La critica (sterile) La conferma La giustificazione

4 Le armi che ha a disposizione
Il sapere Il volere Il fare

5 Le doti Empatia Il coraggio L’attitudine positiva
Il saper dire anche “no”

6 Gli obiettivi del leader
Concreti Ambiziosi Raggiungibili Assunti Tempificati Omogenei

7 Modelli di leadership Partecipativo: priorità della relazione, si lasciano partecipare i collaboratori alla stesura di certi obiettivi; Delegativo: non ci sono priorità,da ai suoi collaboratori la libertà di effettuare il proprio lavoro come preferiscono e li incoraggia a prendere responsabilità;

8 Modelli di leadership Incitativo: priorità al compito ed alla relazione, dirige e controlla incitando i collaboratori ad essere coinvolti; Direttivo: priorità al compito e non alla relazione, fa capire chiaramente le regole ed esercita controlli precisi, se necerrario.

9 Attitudine positiva L’attitudine positiva è la chiave del successo.
Per essere positivi: - Trasformare i “se” in “come” e “ieri” in “domani”

10 Ho deciso Accoglienza positiva; Decisione; Silenzio; Spiegazioni;
Motivazione.

11 Come reagire positivamente?
Cambiamento percepito come Sfida Minaccia Successo Resistenza

12 Informare per motivare
Informare i collaboratori è: Dimostrare loro la nostra fiducia; Integrarli nel gruppo; Trattarli da adulti; Favorire la loro partecipazione; Tagliar corto con le voci.

13 Delegare e controllare
Accoglienza positiva “come secondo lei”? Obiettivi Controllo.


Scaricare ppt "La leadership."

Presentazioni simili


Annunci Google