La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ASIAM Giornate Mediche Fiorentine

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ASIAM Giornate Mediche Fiorentine"— Transcript della presentazione:

1 ASIAM Giornate Mediche Fiorentine
20-22 novembre 2015 Neoplasie Polmonari NSC RADIOTERAPIA Luca Cionini – Centro Oncologico Fiorentino

2 Obiettivi della Radioterapia
eliminare /ridurre il rischio di recidiva locale del tumore includere tutto il tumore nel volume trattato somministrare a tutto il tumore la dose adeguata evitare danni ai tessuti sani con esiti funzionali / estetici escludere al massimo i tessuti sani nel volume trattato ridurre al massimo la dose ai tessuti sani nel volume trattato Nel tumore del polmone il rispetto di questi requisiti presenta specifiche difficoltà

3 Radioterapia nel ca del polmone
difficoltà della definizione del volume da irradiare il tumore si sposta con gli atti respiratori spiculature del contorno: è tumore? variabilità contorni tumore con il livello del contrasto perdita contorno tumore in presenza area atelettasia INSPIRIO ESPIRIO

4 Radioterapia nel ca del polmone
difficoltà di evitare effetti sul tessuto polmonare sano dosi > 20 Gy producono un danno permanente del tessuto polmonare (fibrosi) l’effetto funzionale dipende dal % di volume polmonare (V) esposto a dosi >20 Gy su piccoli volumi nessuna sequela funzionale anche con dosi elevate con V 20 Gy < 25% il rischio di danno funzionale è < 8% con V 20 Gy > 30% il rischio di danno funzionale è 40% quadri di pneumopatia «attinica» fase acuta (3 m) fase intermedia (6 m) «fibrosi definitiva

5 Radioterapia nel ca polmonare NSC
quali nuove tecnologie hanno ridotto queste difficoltà ? impiego della PET per: la definizione dei contorni del tumore (contouring) la ottimizzazione della dose nel volume trattato (dose painting) disponibilità di metodi di gestione dei movimenti respiratori per: identificazione dell’entità del movimento respiratorio del tumore sincronizzazione della erogazione con il respiro (gating) evoluzione dei sistemi di treatment planning per conformazione della dose al volume tumorale minimizzazione della dose ai tessuti sani alta qualità delle macchine per radioterapia per: adeguamento alle potenzialità dei sistemi treatment planning sistemi di verifica on line del trattamento per: correzione variazioni posizione organi interni e target tumorale

6 Radioterapia nel ca polmonare NSC
vantaggi della PET nella identificazione del volume da irradiare identificazione dei contorni del tumore identificazione adenopatie identificazione area atelettasia Contorno TAC Contorno PET

7 Radioterapia nel ca polmonare NSC
vantaggi della PET nel planning “dose painting” TAC PET 60 Gy 64 Gy 70 Gy

8 sistemi di tracking dei movimenti del torace
Radioterapia nel ca polmonare NSC metodi di gestione dei movimenti respiratori tecniche “gating respiratorio” minimizzazione movimenti respiratori tecniche “motion encompassing” sistemi di sincronizzazione ABC: active breath control Ray on sincronizzazione con fase respiratoria espirio inspirio sistemi di tracking dei movimenti del torace Ray off BEAM OFF BEAM ON Telecamera infrarossic inspirio Surface tracking OFF OFF inspirio espirio espirio ON ON ON Markers riflettenti

9 Radioterapia nel ca polmonare NSC
Impiego tecniche conformazione della dose riduzione dose tessuto polmonare obiettivi dose escalation sul volume tumorale moderne tecniche di irradiazione moderne macchine di radioterapia moderne tecniche di irradiazione RT a intensità modulata (IMRT) collimatore multileaf RT stereotassica (radiochirurgia) cyberknife tomotherapy acc. lineare

10 Radioterapia nel NSCLC:
indicazioni linee guida ASTRO /ASCO / ESMO T1-2, N0 inoperabili per comorbidità < 4 cm, periferico RT stereotassica (SBRT): trattamento “curativo” elettivo 1-3 frazioni - dose biologica equivalente > 100 Gy no sequele anche in paz anziani con BPCO risultati simili a chirurgia > 4 cm o centrale RT frazionata trattamento “curativo” elettivo frazionamento convenzionale o ipofrazionamento

11 tumore sottoposto a exeresi chirugica
Radioterapia nel NSCLC: indicazioni linee guida ASTRO /ASCO / ESMO tumore sottoposto a exeresi chirugica resez radicale (R0) RT post-operatoria (PORT) non indicata resez non radicale (R1-R2) PORT e chemio devono essere considerate R1 : PORT sequenziale a chemio – dose Gy R2 : PORT e chemio concom o sequenziali – dose > 60 Gy - modalità high tech

12 tumore avanzato resecabile
Radioterapia nel NSCLC: indicazioni linee guida ASTRO /ASCO / ESMO tumore avanzato resecabile T1-3, N2(3), KPS>90 chemioradio concom (CTRT) preop: proponibile (in assenza comorbidità) dose Gy su primitivo + lfn interessati dati non univoci su vantaggio vs chirurgia +/- PORT (< N+ all’intervento) Studio random ESPATUE (JCO nov ‘15) A) CTRT preop + chir random B) CT >> CTRT >> boost RT

13 avanzati non resecabili
Radioterapia nel NSCLC: indicazioni linee guida ASTRO /ASCO / ESMO avanzati non resecabili no comorbidità, buon PS chemioradio concomitante elettiva tecniche conformazionali high tech fraz convenzionale 60 Gy/6 sett modalità standard dosi > 60 Gy e fraz non convenzionali: solo in studi controllati regimi CT: cisplatino/etoposide, carboplatino/paclitaxe tumore «bulky» chemio induzione seguita da chemioradio concomitante non idoneità a chemioradio chemio-radioterapia sequenziali (chemio first)

14 Passo la palla Alla Prof Mazzei


Scaricare ppt "ASIAM Giornate Mediche Fiorentine"

Presentazioni simili


Annunci Google