La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA BELLEZZA E LA LUCE La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori. Cit. Alda Merini.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA BELLEZZA E LA LUCE La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori. Cit. Alda Merini."— Transcript della presentazione:

1 LA BELLEZZA E LA LUCE La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori. Cit. Alda Merini

2 LUCE COME ESPRESSIONE DI BELLEZZA
L’idea di bellezza non deriva da qualcosa che è fuori di noi, ma risiede nel cervello. La bellezza diventa, quindi, un’emozione che, in psicologia, è sia la risposta ad uno stimolo esterno che una creazione completamente generata all’interno della mente e non in relazione al mondo fuori . La luce in quanto radiazione nonché creatrice di spazi ed atmosfera, è uno stimolo potente per le persone, ma anche un mezzo per impressionare creando qualcosa di bello, di nuovo, di cui rimanere affascinati.

3 L’OTTICA GEOMETRICA L’Ottica è la parte della Fisica che studia le proprietà della luce e la sua propagazione attraverso i mezzi materiali, essa in particolare comprende lo studio di fenomeni quali: LA RIFLESSIONE LA RIFRAZIONE LA DISPERSIONE

4 LA RIFRAZIONE La rifrazione è un fenomeno per cui un raggio luminoso passando da un corpo poco denso, attraverso una superfice di separazione ad uno più denso, subisce una deviazione. La velocità della luce dipende dal mezzo in cui essa si propaga. Genericamente essa è determinata dall’indice di rifrazione n secondo la relazione: V=C/n La relazione fra l’angolo di incidenza α e l’angolo di rifrazione γ è dettata dalla legge di Snell-Cartesio 𝑛 1 sin 𝛼 = 𝑛 2 sin 𝛾

5 La Riflessione luminosa
Quando un fascio di luce proveniente da una lampadina colpisce uno specchio, “rimbalza” nella direzione opposta a quella di provenienza. Si dice che la luce incidente viene riflessa . Questo fenomeno prende il nome di riflessione della luce. Rispetto alla normale n il raggio incidente descrive un angolo î , analogamente il raggio riflesso descriverà un secondo angolo r di eguale ampiezza. ˆ La riflessione segue due leggi ben precise: - L' angolo d'incidenza è uguale all'angolo di riflessione; - Il raggio incidente, la perpendicolare nel punto d'incidenza ed il raggio riflesso stanno sullo stesso piano denominato d'incidenza.

6 LA RIFLESSIoNE TOTALE La riflessione totale è un particolare fenomeno che si presenta nel momento in cui un fascio luminoso viene riflesso completamente. Perché ciò avvenga è necessario che l’angolo di incidenza sia maggiore dell’angolo limite. È possibile stabilire l’angolo limite dalla legge di Snell-Cartesio, prendendo in considerazione 𝜸=90°. 𝒏 𝟏 𝒔𝒊𝒏 𝜶 = 𝒏 𝟐 𝒔𝒊𝒏 𝟗𝟎° 𝒔𝒊𝒏 𝜶 = 𝒏 𝟐 𝒏 𝟏

7 La dispersione La dispersione della luce è un fenomeno che riguarda la scomposizione della luce bianca nei vari colori che costituiscono il suo spettro. Il fascio di luce, attraversando un prisma, si scompone in tutti i colori che costituiscono il suo spettro. Quando i raggi di luce escono dal prisma, essi sono paralleli tra loro, ma di colori differenti; in particolare, gli angoli che essi formano con la direzione del raggio incidente sono diversi. Il fenomeno della dispersione della luce è particolarmente evidente nel caso dell’arcobaleno; in questo caso, infatti, i raggi di luce provenienti dal sole vengono a contatto con le goccioline di acqua, e passandovi attraverso vengono riflessi e dispersi da esse.

8 Realizzato da: Giove Eduardo
Moscillo Giovanna Ricciardi Giovanni 4B Scienze Applicate


Scaricare ppt "LA BELLEZZA E LA LUCE La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori. Cit. Alda Merini."

Presentazioni simili


Annunci Google