La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali"— Transcript della presentazione:

1 Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Corso di Studio Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali Adriana MARAS Presidente del CAD Offerta formativa del CdS di Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali

2 Obiettivi formativi della Laurea
Formazione di esperti scientifici (conservation scientists) che, partendo da una solida conoscenza dei materiali, delle tecniche di indagine, sia in laboratorio che in campo, siano in grado di eseguire: esami diagnostici e di monitoraggio del patrimonio culturale, a fini conservativi e di restauro ricerche archeometriche e ricerche scientifiche sulla costituzione materica, sulle cause e meccanismi di deterioramento dei beni culturali indagini ambientali per fini conservativi e di sicurezza Indagini XRF in situ e in laboratorio Offerta formativa del CdS di Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali 24/04/2018

3 INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DEL PRIMO ANNO
Percorso formativo INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DEL PRIMO ANNO CFU I semestre Biologia Animale e Vegetale (BIO/05 e BIO/02) 9 Chimica Generale e Inorganica (CHIM/03) 6 Matematica (MAT/06) Mineralogia e Laboratorio di Diffrattometria GEO/06 e CHIM/03) II semestre Chimica Organica (CHIM/06) Fisica (FIS/01) Informatica (INF/01) TOTALE I ANNO 54 Prove non distruttive su manufatti metallici: il San Michele Arcangelo del Duomo di Orvieto La colorimetria applicata alle statue acroteriali del tempio di Veio Offerta formativa del CdS di Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali 24/04/2018

4 Sbocchi professionali
presso le istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale, presso enti locali e istituzioni specifiche ad es. soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, ecc. presso aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore della conservazione, del restauro e della tutela dei beni culturali. Il corso costituisce la prima fase della formazione degli esperti scientifici (conservation scientist), che potrà essere completata attraverso un corso di Laurea di secondo livello. Il corso prepara inoltre alla professione di: Tecnici dei musei - ( ) Tecnici del controllo ambientale - ( ) Offerta formativa del CdS di Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali 24/04/2018

5 Percorsi di eccellenza
Tirocini Il sistema dei tirocini coinvolge tutte le principali soprintendenze della Regione, Istituti Centrali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e strutture private che operano nel settore della Conservazione e del Restauro Percorsi di eccellenza È previsto il percorso di eccellenza di Ateneo per studenti meritevoli Prosecuzione degli studi Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali Diagnostica applicata allo studio di due dipinti cinesi di epoca Ming Offerta formativa del CdS di Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali 24/04/2018 5

6 Offerta formativa del CdS di Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali 24/04/2018


Scaricare ppt "Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali"

Presentazioni simili


Annunci Google