La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro."— Transcript della presentazione:

1 1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro l’imperatore Il Sud tendeva a disgregarsi in poteri locali L’IMPERO RESTAURATO dagli Ottoni IL PIU’ ESTESO: 1. attuale Germania 2. regno di Borgogna (Francia sud-occidentale) 3. regno di Italia (Italia nord-orientale) b. L’ItALIA era divisa in: 1. Regno d’Italia (sotto il dominio dell’l’Impero) 2. Regno del Papato 3. Ducati di Spoleto e Benevento 4. possedimenti bizantini in Calabria e Puglia 5. Sicilia sotto il dominio arabo

2 Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente:
c. LA FRANCIA: dal 987 regnavano i Capetingi d. LA SPAGNA: una parte vasta musulmana (califfato di Cordova) una parte cristiana e. L’INGHILTERRA: regnava una dinastia danese f. IMPERO MUSULMANO g,. IMPERO BIZANTINO ai margini dell’Europa e molto fragili politicamente

3 I NORMANNI IN INGHILTERRA
Regni Anglosassoni locali Vichinghi (DANESI e NORVEGESI) Dal IX secolo Canuto II (Inghilterra-Danimarca-Norvegia) Alfredo il Grande (regno del Wessex) Edoardo il Confessore 1066 BATTAGLIA DI HASTINGS Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia (FRANCIA SETTENTRIONALE) sconfigge gli anglosassoni diventa RE DI INGHILTERRA

4 Guglielmo il Conquistatore
Impone la lingua francese dà grande impulso all’architettura Porta una superiore cultura politica e istituzionale 4. Sottrae ai principi danesi tutto e li divide fra i nobili normanni 5. Crea il Domesday Book, un prezioso inventario Guglielmo il Conquistatore Costruzione di castelli

5 = I NORMANNI IN ITALIA soldati di ventura
mercenari per i signori locali che lottavano fra loro dalla Normandia arrivano I NORMANNI Rodolfo Drengot a servizio militare per Il duca di Napoli Contea di Aversa OTTIENE Contea di Melfi (SICILIA) La famiglia degli Altavilla a servizio militare per Il duca di Salerno OTTIENE Guglielmo II Calabria Puglia Roberto il Guiscardo (l’astuto) OTTIENE

6 I normanni diventano ALLEATI del papato
erano forti per opporsi all’Imperatore potevano cacciare i Bizantini da Puglia e Calabria a Riccardo Drengot la CAMPANIA il PRINCIPATO di CAPUA PAPA Niccolo’II CONCEDE Accordi di AVERSA (1059) a Roberto il Guiscardo la PUGLIA la CALABRIA Roberto il Guiscardo UNIFICA tutta l’Italia meridionale Il figlio RUGGIERO II diviene RE DI SICILIA DIVENTANO VASSALLI DELLA CHIESA Nasce uno stato forte e centralizzato

7 Papato-Impero (Germania) Federico I di Hohenstaufen
IL RITORNO DELL’IMPERO UNIVERSALE Riprende il conflitto Papato-Impero (Germania) DOMINIUM MUNDI (governo del mondo) Deriva da Dio E’ erede dell’Impero romano L’impero vuole questo potere PRIMA Casato di Svevia (GHIBELLINI) Casato di Baviera (GUELFI) Lotte dinastiche PACE Svevo di padre Guelfo di madre 1152: viene incoronato Federico I di Hohenstaufen (il Barbarossa)

8 = Si riappropria del controllo della Chiesa
2. Cerca di concquistare l’Italia e le altre monarchie europeee IMPERO TEDESCO = EREDE IMPERO ROMANO Barbarossa 1° obiettivo imporre funzionari sui comuni Ripristino delle REGALIE Il monaco Arnaldo da Brescia Si pone a capo del regime comunale di ROMA Scende in Italia per soccorrere Papa ADRIANO IV Arnaldo finisce al rogo Federico è incoronato dal Papa LOTTA CONTRO I COMUNI

9 Milano chiede appoggio
Sottomissione di Milano Convocazione Dieta di Roncaglia 1158: Federico valica le Alpi Milano chiede appoggio a Papa Alessandro III Restituzione delle regalie REAZIONE nomina un antipapa Federico rade al suolo Milano I comuni si uniscono nella LEGA LOMBARDA + Alessandro III REAZIONE Vincono i comuni PACE DI COSTANZA Federico combina il matrimonio tra il figlio Enrico IV e Costanza d’Altavilla 1176 Battaglia di LEGNANO

10 L’APOGEO DELLA CHIESA MEDIEVALE
Lotta contro L’ERESIA (catari e albigesi) 1198: diviene papa è INNOCENZO III L’ordine dei FRANCESCANI (esempio di povertà) RIFORMA SPIRITUALE Innocenzo approva L’ordine dei DOMENICANI (predicatori contro gli eretici) 1215 CONCILIO LATERANO IV Problemi di dottrina Organizzazione ecclesiastica Istruzione del clero Obbligo di denuncia degli eretici PONTIFICATO POLITICO AFFRONTA Pretende l’omaggio feudale PENA: LA SCOMUNICA

11 FEDERICO DI SVEVIA REGGENZA del Regno di Sicilia ACCERCHIAMENTO
TEOCRAZIA = comando di Dio (….. cioè del papa …) Innocenzo III FEDERICO DI SVEVIA figlio di Costanza di Altavilla (moglie di Barbarossa) REGGENZA del Regno di Sicilia EDUCA A NORD l’impero A SUD Federico di Svevia (una volta divenuto imperatore) ACCERCHIAMENTO Del regno del papato HA PAURA PUNTA Filippo di Svevia muore su Ottone di BrunsvicK (guelfo) vs Filippo di Svevia (ghibellino) Ottone diventa imperatore col nome di Ottone IV

12 VUOLE I diritti imperiali NON DEVE unire le due corone
Ottone IV però VUOLE I diritti imperiali Innocenzo III lo SCOMUNICA viene DEPOSTO Federico di Svevia re di Sicilia RICEVE LA CORONA di imperatore Ottone IV (deposto) Federico di Svevia SCONTRO …Ma … ALLEATO ALLEATO NON DEVE unire le due corone (Germania e Sicilia) Giovanni Senza-terra (INGHILTERRA) Filippo Augusto (FRANCIA) Finisce l’egemonia imperiale Ascendono le monarchie nazionali BATTAGLIA DI BOUVINES (Vince Federico Di Svevia)


Scaricare ppt "1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro."

Presentazioni simili


Annunci Google