La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il controllo genetico della produzione dei gameti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il controllo genetico della produzione dei gameti"— Transcript della presentazione:

1 Il controllo genetico della produzione dei gameti
…come produrre spermatozoi… Corso 2 La produzione dei gameti

2 Spermatogenesi Spermatogoni Spermatociti I ordine
mitosi Spermatociti I ordine 1° meiosi Spermatociti II ordine 2° meiosi Spermatidi differenziazione Spermatozoi

3 Lo spermatozoo 3 specifiche porzioni: testa corpo coda

4 Caratteristiche della spermatogenesi
Processo continuo, che dura dalla pubertà alla morte dell’individuo In media un uomo produce: 100 ML di spermatozoi per ogni ml di eiaculato 300 ML di spermatozoi per ogni rapporto miliardi di spermatozoi nel corso della vita 1500 spermatozoi per ogni battito cardiaco… La produzione dei gameti

5 I geni della spermatogenesi
Ognuna delle diverse fasi della spermatogenesi è regolata da una serie di geni la cui attività è fondamentale per permettere una corretta produzione e attività dei gameti maschili

6 Il cromosoma Y umano SHOX SRY AZFa Produzione di spermatozoi AZFb AZFc
PAR SHOX Regolazione della statura SRY Differenziazione sessuale in senso maschile AZFa MSY Produzione di spermatozoi AZFb AZFc (gene DAZ)

7 La produzione dei gameti
Azoospermia (SCO) Blocchi maturativi Oligo- azoospermia La produzione dei gameti

8 La produzione dei gameti
Geni di AZFc La produzione dei gameti

9 Ovogenesi Processo discontinuo in cui la produzione di gameti avviene ciclicamente e si interrompe con il sopraggiungere della menopausa Nel corso della sua vita, una donna produce circa 400 ovocellule mature

10 La ovogenesi Oocita di I ordine Oocita di II ordine Oogonio
Oocita maturo

11 Le fasi della ovogenesi
Vita embrionale: Produzione di ovogoni Inizio della meiosi con blocco alla prima divisione Alla pubertà: Ripresa della meiosi Produzione delle ovocellule mature in modo ciclico Completamento della meiosi solo dopo fecondazione Menopausa: Arresto della ovogenesi

12 Il ciclo mestruale Ormoni FSH e LH Ovulazione Ormoni ovarici
Modificazioni della mucosa uterina

13 I geni del ciclo ovarico

14 Differenze tra spermatogenesi e ovogenesi
Processo continuo Inizia alla pubertà, si conclude alla morte Elevatissimo numero di gameti prodotti Ovogenesi: Processo discontinuo (ciclico) Inizia prima della nascita, si arresta con la menopausa Numero limitato di gameti prodotti

15 La fusione dei gameti La competizione tra spermatozoi per la penetrazione della ovocellula è fondamentale per favorire la trasmissione degli spermatozoi più forti, e che quindi verosimilmente presentano un rischio minore di trasportare geni difettosi.

16 La variabilità genetica
Ogni gamete ha 8 milioni di possibili combinazioni di cromosomi Ogni zigote ha dunque 64 miliardi di diverse possibili combinazioni cromosomiche Ogni individuo è unico

17 La meiosi

18 Prima divisione meiotica
Nella prima divisione meiotica si separano i cromosomi omologhi che si erano appaiati nel corso della profase (divisione riduzionale) Da una cellula a 46 cromosomi dicromatidici si ottengono 2 cellule a 23 cromosomi dicromatidici

19 Seconda divisione meiotica
Nella seconda divisione meiotica si dividono i cromatidi dei cromosomi che si erano separati alla prima divisione (divisione equazionale) Si hanno come risultato 4 cellule a 23 cromosomi monocromatidici

20 Il crossing over Durante l’appaiamento di cromosomi omologhi alla profase meiotica si verifica uno scambio di materiale tra i cromatidi Come risultato, alcuni dei gameti porteranno cromosomi uguali a quelli presenti nelle cellule somatiche (gameti parentali) ed altri cromosomi diversi (gameti ricombinanti)

21 Crossing over e variabilità genetica
Il crossing over aumenta ulteriormente la variabilità genetica derivante dall’assortimento casuale dei cromosomi durante la formazione dei gameti La variabilità genetica è un presupposto fondamentale per assicurare la sopravvivenza della specie, producendo combinazioni genetiche che consentano un maggiore adattamento alla variabilità ambientale

22 In conclusione… La genetica svolge un ruolo fondamentale nella riproduzione umana, in tutte le fasi della riproduzione sessuata… …ma attenzione a non esagerare…


Scaricare ppt "Il controllo genetico della produzione dei gameti"

Presentazioni simili


Annunci Google