La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PETRARCA E LE SUE OPERE CANZONIERE EPISTOLARIO (volgare) (latino)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PETRARCA E LE SUE OPERE CANZONIERE EPISTOLARIO (volgare) (latino)"— Transcript della presentazione:

1 PETRARCA E LE SUE OPERE CANZONIERE EPISTOLARIO (volgare) (latino)
SECRETUM (latino) una malattia interiore: “accidia” Rerum familiari libri (Ascesa al monte ventoso) Sine nomine Rerum senili libri (la lettera ai posteri)

2 NUOVO STATUS DELL’INTELLETTUALE
Luogo di ritrovo: cenacoli L’intellettuale diventa fare professionalizzazione (mestiere assestante) L’intellettuale ha una forte coscienza di sé Separazione tra letteratura e realtà Studia chiuso in una stanza, medita e viaggia

3 ASCESA AL MONTE VENTOSO(26 aprile 1336):
ANALISI DELLE OPERE EPISTOLARIO: è costituito dal RERUM FAMILIARUM LIBRI ( libri delle cose familiari) i quali raccontano della sua biografia idealizzata. ASCESA AL MONTE VENTOSO(26 aprile 1336): SIGNIFICATO LETTERALE: Petrarca scala la montagna con Suo fratello Gerardo. SIGNIFICATO ALLEGORICO Rappresenta l’esperienza esistenziale di Petrarca,ma soprattutto la sua vicenda spirituale Arrivato alla vetta(salvezza) ,legge le Confessioni di SANT’AGOSTINO

4 GRANDE MODELLO:SANT’AGOSTINO
Personaggio del :DE SECRETO CONFLICTU CURARUM MEARUM De+Ablativo+attr. Genitivo plurale (C.di argomento) 4 declinazione (conflictus,us) SUL CONFLITTO SEGRETO DELLE MIE PREOCCUPAZIONI Dialogo tra Francesco e Sant’Agostino,dinanzi alla verità Francesco espone i suoi disagi Seduta psicoanalitica Argomento principale :ACCIDIA Malessere interiore paragonabile all’odierna depressione che porta a “disgustare” la vita.

5 EPISTOLARIO: è costituito anche dal RERUM SENILIUM LIBRI(libri della vecchiaia) i quali riportano gli ultimi anni della sua vita. EPISTOLA AD POSTEROS (lettera ai posteri): Ritratto fisico Biografia idealizzata:immagine di se,di un intellettuale Ritratto morale Esame di coscienza Passa in rassegna i sette peccati capitali e riflette sulle sue colpe (tranne il peccato dell’invidia e dell’accidia)

6 NEL TESTO … ASCESA AL MONTE VENTOSO:vv50 “girovagare ” ”sono di nuovo trascinato verso il basso” Rimanda a DANTE Selva oscura Discesa negli inferi Vv59-61Metafora=sua meditazione Vv Metafora Uso di verbi allegorici

7 SECRETUM:vv14-16 arte della MAIEUTICA(aiuta a tirare fuori la verità)
Vv17-36 Metafora BELLICA LETTERA AI POSTERI:vv1-2 falsa modestia Vv12-13 perifrasi Vv14 “conoscere se stessi”ripresa l’epistola dell’ascesa al monte ventoso Vv15-20 ritratto fisico Vv21-25 esame di coscienza Vv60 “mondo antico”ripresa dei classici


Scaricare ppt "PETRARCA E LE SUE OPERE CANZONIERE EPISTOLARIO (volgare) (latino)"

Presentazioni simili


Annunci Google