La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi."— Transcript della presentazione:

1 Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi

2 Popolazione residente
Gli stranieri residenti nel 1996 erano su (il 3,1% della popolazione) Nel 2006 erano su (il 10,4% della popolazione) e Al 31 dicembre 2007 sono: su (l’ 11,2% della popolazione residente)

3

4

5 Il numero delle famiglie residenti aumenta di anno in anno

6 Questo soprattutto per l’aumento delle famiglie unipersonali che nel 1996 erano e nel 2006 erano già diventate

7 L’aumento delle famiglie unipersonali è dovuto in buona parte al fenomeno delle coabitazioni che riguardano soprattutto gli stranieri. Il fenomeno della coabitazione, anche se in misura minore riguarda anche le famiglie con due componenti e più. Percentuale di famiglie unipersonali e non in coabitazione al 31/12/2006

8 Famiglie residenti nel Comune di Modena al 31/12/12/2006

9 Le famiglie di soli stranieri
Tipologia familiare e sua modificazione

10 L’anno di insediamento influenza la struttura familiare

11 L’analisi può spingersi alle differenti zone di provenienza
Famiglie di soli stranieri residenti per zona di origine del capofamiglia nel Comune di Modena al 31/12/2006

12 E addirittura alle singole cittadinanze
Alcuni indicatori per le famiglie residenti nel Comune di Modena al 31/12/2006

13 Analisi per ripartizioni comunali
La zona con più stranieri è il nucleo storico: 23,4% Spostandosi sempre di più dal nucleo storico verso l’esterno, crescono sia la dimensione del nucleo familiare che la superficie media degli alloggi occupati.

14 Indicatori delle famiglie stranieri residenti al 31/12/2006, per zone concentriche

15 Le dieci nazionalità prevalenti nelle zone al 31 dicembre 2006

16 Seguono brevi accenni all’integrazione tra anagrafe e :
L’analisi della popolazione straniera, sin qui è stata realizzata tramite l’integrazione tra: anagrafe stato civile R.S.U. banca dati siatel. Seguono brevi accenni all’integrazione tra anagrafe e : Centri per l’impiego A.S.I.A. Pubblico registro automobilistico

17 Centri per l’impiego

18 Archivio statistico delle imprese attive (A.S.I.A.)

19 L'attività prevalente degli imprenditori stranieri per cittadinanza su ASIA imprese 2005

20 Pubblico registro automobilistico, luglio 2007

21 Autovetture possedute dalle diverse cittadinanze residenti

22 Redditi familiari complessivi ed equivalenti


Scaricare ppt "Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi."

Presentazioni simili


Annunci Google