La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Esercitazione Modello ER 1

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Esercitazione Modello ER 1"— Transcript della presentazione:

1 Esercitazione Modello ER 1
Basi di Dati -Università degli studi di Milano Bicocca

2 Esempio Tema d’esame 1 Si vuole realizzare una base di dati per la gestione di un campionato di pallacanestro. Per ogni squadra si vuole rappresentare il codice, il nome, il cognome del Presidente, il comune dove opera, con nome, provincia, e regione. Inoltre si vuole rappresentare i giocatori in organico, ognuno con nome e cognome, comune di nascita, con nome, provincia, e regione, il ruolo che svolge nella squadra (assumendo che il ruolo sia sempre lo stesso nelle diverse partite). Per ogni giornata del campionato, e per ogni partita tra due squadre, si vuole rappresentare il codice, il numero e la data della giornata e il codice e numero della partita, si vuole rappresentare inoltre l’arbitro (si assume per semplicità che ci sia solo un arbitro) con nome e cognome, comune di nascita, con nome, provincia, e regione. Si noti che giocatore e arbitro fanno riferimento a uno stesso insieme di attributi. Definire infine identificatori e cardinalità minime e massime.

3 Soluzione

4 Esercizio 2 Testo Modellare i seguenti requisiti con uno schema ER mostrando anche identificatori e cardinalita' minime e massime. Si vuole rappresentare un insieme di negozi d'arte di diverse regioni italiane. Per ogni negozio si vuole rappresentare codice, proprietario, telefono, citta' dove e' localizzato con popolazione, e regione dove e' localizzato con popolazione. Per ogni negozio, inoltre, si vuole rappresentare le opere in vendita; per i quadri si vuole rappresentare la dimensione e l'autore, per le sculture, il materiale e l'autore. Si vuole Inoltre rappresentare le citta' di nascita degli autori dei quadri e delle sculture, con popolazione, nazione, e popolazione della nazione. Per tutte le opere si vuole rappresentare gli anni dei vari restauri cui sono state eventualmente sottoposte, l'autore o gli autori dei vari restauri, con codice fiscale, nome e cognome, citta' di nascita, la durata dei vari restauri in mesi, e il negozio o i negozi che in precedenza la possedevano, con il periodo di possesso, espresso per mezzo del primo e ultimo anno di possesso. Segnalare eventuali ridondanze presenti nello schema.

5 Frasi significative (esempio)
Frasi su negozio d’arte Si vuole rappresentare un insieme di negozi d'arte di diverse regioni italiane. Per ogni negozio si vuole rappresentare codice, proprietario, telefono, citta' dove e' localizzato con popolazione, e regione dove e' localizzato con popolazione. Per ogni negozio, inoltre, si vuole rappresentare le opere in vendita Frasi su opere Per tutte le opere si vuole rappresentare gli anni dei vari restauri cui sono state eventualmente sottoposte, l'autore o gli autori dei vari restauri, con codice fiscale, nome e cognome, citta' di nascita, la durata dei vari restauri in mesi, e il negozio o i negozi che in precedenza la possedevano, con il periodo di possesso, espresso per mezzo del primo e ultimo anno di possesso. Frasi su autore Si vuole inoltre rappresentare le citta' di nascita degli autori dei quadri e delle sculture, con popolazione, nazione, e popolazione della nazione.

6 Una soluzione Proprietario Autore Persona Nascita Quadro Scultura
Negozio d’arte Regione Nazione Territorio Città Parte Appartenenza Localizzazione Quadro Scultura Opera Vendita Possesso Realizzazione Restauro Codice Telefono Proprietà Dimensione Materiale Popolazione Nome Cognome Codice Fiscale Anno Durata Anno Primo Possesso Anno Ultimo Possesso (1,n) (0,n) (1,1) CodiceTerritorio Codice Opera Una soluzione NOTE Si suppone che: - Un negozio possa avere più proprietari - Un’opera possa avere più autori - Che un negozio possa avere più sedi (1,1) (1,n) (1,1) (1,n)


Scaricare ppt "Esercitazione Modello ER 1"

Presentazioni simili


Annunci Google