La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI"— Transcript della presentazione:

1 DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Lezione del 16 novembre 2016 DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI

2 Conferimenti e capitale
Dove c’è conferimento c’è capitale Dove c’è capitale c’è azione Vincolo di copertura del capitale Art. 2433, co. 3 Restituzione dei conferimenti possibile attraverso la riduzione (art. 2445, co. 3 e 4) Condizionata a sostenibilità (opposizione dei creditori) Capitale non inferiore a euro (art. 2327) Problemi in caso di inadeguatezza

3 Conferimenti Conferimenti in denaro (art. 2342)
Versamento minimo del 25% Responsabilità per versamenti dovuti (art. 2356) Conferimenti in natura e crediti Azioni integralmente liberate Esclusa prestazione d’opera e servizi Stima e revisione della stima (art. 2343) Valore almeno pari a quello determinato per la formazione del capitale Esenzioni dall’obbligo (art ter)

4 Sovrapprezzo Attivo Passivo Cassa e banca 200.000 Capitale sociale
Riserva sovrapprezzo 20.000 Il valore del conferimento imputato a capitale costituisce il valore nominale dell’azione Valore tendenzialmente fisso, salvo riduzione in caso di perdite Valore nominale x numero azioni = capitale sociale Nulla dice sul valore reale dell’azione Possibile che una parte del conferimento non sia imputata a capitale. La differenza costituisce sovrapprezzo. Il sovrapprezzo non è utile, e quindi va contabilizzato in apposita riserva (art. 2431)

5 Art. 2346, co. 4 Socio Conferimento Valore stimato Valore nominale azioni Capitale Tizio Denaro Caio Terreni 90.000 ( ) Macchinari Totale 400.00 Tizio riceve azioni per un valore inferiore a quello del suo conferimento «Regala» euro a Caio

6 Prestazioni accessorie
Art. 2345 Si aggiungono al conferimento Non sono imputate a capitale Non denaro, ma opere o servizi Es.: fornitura di merci Remunerate separatamente Introducono un elemento di personalizzazione del rapporto Non trasferibili, se non con consenso amministratori Non sono categoria speciale di azioni Natura ibrida: societaria e contrattuale In linea di principio, non modificabili se non con il consenso di tutti

7 Art. 2346 Azione come unità di misura della partecipazione
I diritti dipendono dalle caratteristiche delle azioni e dal loro numero Non dalle caratteristiche del socio ma dal finanziamento che esse rappresentano (unità di misura) L’azione può, ma non necessariamente deve, essere un titolo art , co. 1)

8 Azioni e capitale sociale
Dove c’è azione, c’è formazione di capitale Il capitale deve essere coperto dall’investimento al momento dell’emissione dell’azione ma l’investimento può essere superiore (sovrapprezzo) Il capitale corrispondente a ciascuna azione forma il valore nominale valore storico e fisso diverso dal valore reale (che si modifica continuamente in relazione al patrimonio della società)

9 Valore nominale, reale e capitale
Valore nominale (=VN) x Numero azioni (=AZ) = capitale sociale (K) Valore della società / AZ = valore reale (=VR) Il valore della società non è agevolmente quantificabile Non coincide con il netto contabile Ma negli esempi che seguono, per semplicità, si prenderà ad esempio il netto contabile Normalmente non è necessario determinare il valore reale di un’azione, che si forma sul mercato Se il mercato stima scorrettamente il valore di un’azione, in linea di principio l’ordinamento resta neutrale

10 Il netto patrimoniale Attivo Passivo Terreni 4.000.000
Capitale sociale Riserva legale Macchinari Riserve Cassa e banca Debiti Totale In verde le attività reali In rosso le passività reali In giallo le passività nominali (non sono debiti)

11 Creazione delle azioni
2 momenti: - In sede di costituzione della società - In sede di aumento di capitale Emettere azioni significa aumentare il capitale, quindi modificare lo statuto Modifica statutaria deliberata da assemblea straordinaria

12 Aumenti di capitale Gratuito e a pagamento
Aumento gratuito (art. 2442) Pura riappostazione contabile di riserve

13 Effetti di aumenti di capitale gratuito
Prima Dopo Terreni 4.000 K 5.200 Riserva legale 800 Macchinari 2.000 Riserve Cassa e banca 100 Debiti Totale 6.100 Terreni 4.000 K Riserva legale 800 Macchinari 2.000 Riserve 1.200 Cassa e banca 100 Debiti Totale 6.100

14 Aumenti di capitale a pagamento
Acquisizione di nuovi conferimenti La società acquisisce nuove risorse a titolo di capitale di rischio Possibile delega ad amministratori Applicazione delle regole generali dei conferimenti valide in sede di costituzione (25% in denaro; stima dei conferimenti in natura)

15 Diritto di opzione Art. 2441 Interesse del socio al mantenimento della quota di partecipazione Rilevante tanto sotto il profilo amministrativo (percentuale dei diritti di voto) Quanto sotto il profilo patrimoniale Prelazione sulle azioni inoptate

16 Esclusione dell’opzione
Conferimenti in natura Interesse della società Azioni offerte ai dipendenti Società quotate (nei limiti del 10%)

17 Cautele in caso di esclusione
Relazione degli amministratori Obbligatorio il sovrapprezzo

18 Giustificazione del sovrapprezzo
Prima Dopo Terreni 10.000 Capitale sociale 8.000 Riserva legale 800 Macchinari 4.000 Riserve 3.200 Cassa e banca 6.000 Debiti Totale 20.000 Terreni 10.000 Capitale sociale 4.000 Riserva legale 800 Macchinari Riserve 3.200 Cassa e banca 2.000 Debiti 8.000 Totale 16.000 Le azioni (VN 1) passano da a Le azioni sono emesse al valore nominale.

19 Giustificazione del sovrapprezzo
Prima Dopo (che differenza c’è?) Terreni 10.000 Capitale sociale 4.000 Riserva legale 800 Macchinari Riserve 3.200 Cassa e banca 2.000 Debiti 8.000 Totale 16.000 Terreni 10.000 Capitale sociale 8.000 Riserva legale 800 Macchinari 4.000 Riserve 7.200 Cassa e banca Debiti Totale 24.000 Le azioni (VN 1) passano da a Le azioni sono emesse con sovrapprezzo. Come è stato determinato? Qual è il valore reale prima e dopo l’aumento? Qualcuno ci ha rimesso?

20 Riduzione di capitale sociale
Riduzione reale (per esuberanza) Riduce i mezzi finanziari della società Riduzione nominale (per perdite) Non tocca i mezzi finanziari

21 Riduzione reale (art. 2445) Assemblea straordinaria
Rende possibile la restituzione dei conferimenti A seguito di una modifica del programma di investimento Tecnica equivalente è la liberazione dall’obbligo di versamenti (se le azioni non sono interamente liberate) Occorre spiegare ragioni e modalità della riduzione Possibile opposizione dei creditori Valutazione del pregiudizio da parte del tribunale

22 Riduzione per perdite (art. 2446)
Patrimonio netto inferiore al capitale sociale Rilevanza del terzo del capitale sociale Relazione degli amministratori Opportuni provvedimenti Riduzione obbligatoria se la perdita non è recuperata entro l’esercizio successivo Riduzione sotto minimo legale (art. 2447) Riduzione immediata e contemporaneo aumento Salvo trasformazione o scioglimento

23 Esempio di perdita superiore a 1/3, sopra il minimo legale (prima e dopo la riduzione)
Terreni Capitale sociale Macchinari 50.000 Debiti Cassa e banca 20.000 Perdite Totale Terreni Capitale sociale 60.000 Macchinari 50.000 Debiti Cassa e banca 20.000 Totale

24 Esempio di perdita superiore a 1/3, sotto il minimo legale
Terreni Capitale sociale 50.000 Macchinari Debiti Cassa e banca 20.000 Perdite Totale

25 Conseguente riduzione di capitale (art. 2447)
Terreni Capitale sociale 20.000 Macchinari 50.000 Debiti Cassa e banca Totale Ho cancellato le perdite (30.000) e corrispondentemente ridotto il capitale sociale (da a )

26 E contestuale aumento di 30.000 euro (art. 2447)
Terreni Capitale sociale 50.000 Macchinari Debiti Cassa e banca Totale Ho aumentato il capitale di (portandolo da e ) e corrispondentemente aumentato la cassa e banca di (nuovi conferimenti supposti in denaro e uguali all’aumento di capitale)

27 Esempio di perdita superiore a 1/3, capitale azzerato
Terreni Capitale sociale 50.000 Macchinari Debiti Cassa e banca 20.000 Perdite Totale Notare che in caso di capitale azzerato l’attivo copre le passività reali. Quando l’attivo è inferiore alle passività reali il capitale è sottoazzerato L’art vorrebbe prevenire situazioni di sottoazzeramento del capitale, imponendo di intervenire prima che le attività siano inferiori alle passività reali (prognosi del dissesto).


Scaricare ppt "DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI"

Presentazioni simili


Annunci Google