La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sociologia dell’organizzazione (5)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sociologia dell’organizzazione (5)"— Transcript della presentazione:

1 Sociologia dell’organizzazione (5)
Il conflitto nelle organizzazioni post-fordiste: nuove professionalità e consenso operaio - Burawoy Capitoli VI del Bonazzi

2 Fordismo e post-fordismo
Tre meccanismi di regolazione: Modello di industrializzazione (paradigma tecnologico) Regime di accumulazione (economia) Modo di regolazione (società)

3 Fordismo e post-fordismo
Nuovo modello di organizzazione: Centralità della motivazione (Herzberg) 2. Il modello di industrializzazione e la “nuova” sociologia industriale di Burawoy

4 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
Da una società industriale a una società dei servizi: I grandi temi sui quali si era sviluppata l’analisi sociale entrano in crisi, cioè la “questione industriale” (grandi masse coinvolte e irregimentazione)  aumenta la componente di “servizio” e si contrae la componente operaia  la specificità della condizione operaia è meno netta  i lavori manuali tradizionali (fatica e durezza dell’ambiente tendono a restringersi)

5 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
In più: la mappa dei problemi muta! (deindustrializzazione, disoccupazione, etc.) Si delinea la possibilità di modelli organizzativi più generali ed astratti: meno analisi del lavoro e più categorie generali (procedure, norme, obiettivi, flussi, etc.) In questo contesto Michael Burawoy (Manufactoring Consent, 1979), USA, marxista

6 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
Necessario recuperare lo specifico storico della società capitalista, nella quale il lavoro si svolge in organizzazioni (imprese) orientate al profitto.  rapporti di potere-interesse Condizioni storiche specifiche in cui si svolge il lavoro subalterno organizzato Successione di “politiche di produzione” che, a seconda delle circostanze, si basano: a) sulla coercizione o b) sul consenso

7 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
4. Il capitalismo è una novità storica nel prelievo del surplus (Marx: M = C + V + pV). La successione delle politiche di produzione riesce nel corso del tempo a “assicurare” e al contempo a “oscurare” il prelievo del surplus 5. Il processo è meglio comprensibile se si analizzano le differenze tra modo di produzione feudale e mdp capitalistico

8 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
Mdp feudale Il surplus di lavoro destinato al signore è trasparente  la corvée, la decima, etc.) Mdp capitalistico Il prelievo è oscurato!

9 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
Ciò che è prederminato non è il profitto che spetta al padrone, ma il salario (cfr. Marx e la teoria del salario di sussistenza) Gli operai non possiedono i mezzi di produzione e comunque non possono usarli indipendentemente dal sistema di fabbrica nel quale sono inseriti Non possono vivere con quanto essi immediatamente producono ( economia monetaria)

10 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
Il management non si limita a controllare dall’esterno il prodotto finale, ma organizza il processo di lavoro! E in questo modo assicura il prelievo del surplus. Più progredisce lo sviluppo economico tanto più si accresce l’oscuramento. La complessificazione del processo produttivo fa sì che il salario sia sempre più indipendente dallo sforzo lavorativo

11 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
Dunque, anche la percezione dello sfruttamento diventa più remota, poiché si perde la connessione tra quanto si produce, quanto si riceve e quanto il padrone-imprenditore guadagna (es. PMI). Con l’evoluzione storica del capitalismo le politiche di produzione passano gradualmente dal dispotismo all’egemonia  base ideologica di legittimazione all’esercizio del potere in fabbrica, accettata anche da coloro sui quali il potere è esercitato.

12 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
Il percorso dell’egemonia: Accorciamento della giornata lavorativa; Crescente produttività delle macchine; Automazione e conseguente riduzione della manodopera di basso livello; Rendite di posizione monopolistica; Accresciuta importanza della finanza; L’operaio acquista diritti di cittadinanza (anche sociali), non è più lo ”indegno salariato”.

13 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
Altre forme del consenso: Giochi di produzione (Making Out) Mercato interno del lavoro Consolidamento dello stato interno

14 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
Giochi di produzione (Making Out) La motivazione a svolgere un certo lavoro derivava dal confronto mentale dal guadagno che se ne ricavava e lo sforzo giudicato necessario a eseguire il lavoro. Lo sforzo variava in funzione della possibilità offerta all’operaio di trasformare il lavoro da compiere in un game.

15 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
Giochi di produzione (Making Out)  una serie di regole, incentivi materiali (vincere al gioco, avere più tempo libero) e simbolici (acquisire prestigio agli occhi di compagni e capi), cooperazioni formali e informali, sollecitano gli operai a fare il making out, ossia a raggiungere le quote di produzione stabilite, rispettando gli standard di qualità stabiliti, come se si trattasse di una sorta di percorso a ostacoli da eseguire entro un certo tempo.

16 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
Giochi di produzione (Making Out) - profonda ambivalenza del making out - da un lato, “risarcimento” per un lavoro ingrato, spazio di libertà; dall’altro, modo per ottenere maggiore impegno; - nelle innovazioni intervenute nella organizzazione della produzione (mansioni più ricche, atmosfera più rilassata, migliori salari, lavori meno “cattivi”, etc.), più marcato individualismo e attriti tra lavoratori.

17 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
Mercato interno del lavoro i movimenti di forza lavoro dentro una organizzazione sono regolati da procedure e regole amministrative: quanto più si permane in una data organizzazione , tanto più sono maggiori le probabilità di trovare un lavoro attraente all’interno dell’org. e minori quelle di trovarlo fuori dall’organizzazione (anzianità, acquisizione di competenze idiosincratiche, etc.) (cfr. Giappone, simbolismo organizzativo)

18 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
Consolidamento dello stato interno ”l’insieme delle istituzioni che organizzano, trasformano o reprimono i conflitti riguardanti i rapporti di produzione” - partecipazione parziale alla gestione; - contrattazione collettiva (procedure e pratiche consolidate); - “cittadinanza industriale” con diritti e doveri definiti contrattualmente.

19 “Nuova” sociologia industriale: Burawoy
In conclusione: - rispetto a Marx, se l’assicurazione e l’oscuramento del prelievo del surplus determina un consenso, se il capitalismo elimina la conflittualità, la classe operaia americana e quelle dei paesi avanzati non sono più rivoluzionarie! - Raffinate intuizioni sull’uomo dentro l’organizzazione: i game of production sono una peculiarità del solo lavoro operaio?

20 Fordismo e post-fordismo
Paradigma tecnologico Regime di accumulazione Modo di regolazione

21 Fordismo e post-fordismo
Paradigma tecnologico Regime di accumulazione Modo di regolazione

22 Fordismo + lavoro salariato Produzione standardizzata di massa
Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Grande impresa Regime di accumulazione Monetizza- zione della economia Modo di regolazione

23 Fordismo + lavoro salariato Produzione standardizzata di massa
Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Grande impresa Regime di accumulazione Aumento della produttività Monetizza- zione della economia Modo di regolazione

24 Fordismo + lavoro salariato Produzione standardizzata di massa
Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Grande impresa Accumulazione intensiva Regime di accumulazione Aumento della produttività Monetizza- zione della economia Modo di regolazione Welfare State

25 Fordismo + lavoro salariato Produzione standardizzata di massa
Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Grande impresa Accumulazione intensiva Regime di accumulazione Crescita del potere d’acquisto Aumento della produttività Monetizza- zione della economia Consu- mismo Modo di regolazione Welfare State

26 Fordismo + lavoro salariato Produzione standardizzata di massa
Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Grande impresa Accumulazione intensiva Regime di accumulazione Crescita del potere d’acquisto Aumento della produttività Regolazione del conflitto Monetizza- zione della economia Consu- mismo Etica del lavoro Modo di regolazione Welfare State

27 Fordismo + lavoro salariato Produzione standardizzata di massa
Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Grande impresa Accumulazione intensiva Regime di accumulazione Crescita del potere d’acquisto Aumento della produttività Regolazione del conflitto Monetizza- zione della economia Consu- mismo Etica del lavoro Modo di regolazione Welfare State Assue- fazione

28 Fordismo Taylorismo - fordismo + lavoro salariato Produzione
standardizzata di massa Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Grande impresa Accumulazione intensiva Regime di accumulazione Crescita del potere d’acquisto Aumento della produttività Regolazione del conflitto Monetizza- zione della economia Consu- mismo Etica del lavoro Modo di regolazione Welfare State Assue- fazione

29 Post-Fordismo Punti di crisi + lavoro salariato Produzione
standardizzata di massa Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Grande impresa Accumulazione intensiva Regime di accumulazione Crescita del potere d’acquisto Aumento della produttività Regolazione del conflitto Monetizza- zione della economia Consu- mismo Etica del lavoro Modo di regolazione Welfare State Assue- fazione

30 Post-Fordismo Punti di crisi + lavoro salariato Produzione
standardizzata di massa Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Grande impresa Accumulazione intensiva Regime di accumulazione Crescita del potere d’acquisto Aumento della produttività Regolazione del conflitto Monetizza- zione della economia Consu- mismo Etica del lavoro Modo di regolazione Welfare State Assue- fazione

31 Post-Fordismo Punti di crisi + lavoro salariato Produzione
standardizzata di massa Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Grande impresa Accumulazione intensiva Regime di accumulazione Crescita del potere d’acquisto Aumento della produttività Regolazione del conflitto Monetizza- zione della economia Consu- mismo Etica del lavoro Modo di regolazione Welfare State Assue- fazione

32 Post-Fordismo Punti di crisi + lavoro salariato Produzione
standardizzata di massa Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Grande impresa Accumulazione intensiva Regime di accumulazione Crescita del potere d’acquisto Aumento della produttività Regolazione del conflitto Monetizza- zione della economia Consu- mismo Etica del lavoro Modo di regolazione Welfare State Assue- fazione

33 Post-Fordismo Punti di crisi Produzione snella Flessibilità + lavoro
salariato Produzione standardizzata di massa Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Grande impresa Accumulazione intensiva Regime di accumulazione Crescita del potere d’acquisto Aumento della produttività Regolazione del conflitto Monetizza- zione della economia Consu- mismo Etica del lavoro Modo di regolazione Welfare State Assue- fazione

34 Post-Fordismo Punti di crisi Produzione snella Flessibilità + lavoro
salariato Produzione standardizzata di massa Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Crisi della accumulazione Grande impresa Accumulazione intensiva Regime di accumulazione Crescita del potere d’acquisto Aumento della produttività Regolazione del conflitto Monetizza- zione della economia Consu- mismo Etica del lavoro Modo di regolazione Welfare State Assue- fazione

35 Post-Fordismo Punti di crisi Produzione snella Flessibilità + lavoro
salariato Produzione standardizzata di massa Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Crisi della accumulazione Grande impresa Accumulazione intensiva Regime di accumulazione Crescita del potere d’acquisto Aumento della produttività Regolazione del conflitto Monetizza- zione della economia Consu- mismo Etica del lavoro Modo di regolazione Welfare State Assue- fazione Crisi dello stato sociale

36 Post-Fordismo Punti di crisi Produzione snella Flessibilità + lavoro
salariato Produzione standardizzata di massa Urbanizza- zione Paradigma tecnologico Crisi della accumulazione Grande impresa Accumulazione intensiva Regime di accumulazione Crescita del potere d’acquisto Aumento della produttività Regolazione del conflitto Monetizza- zione della economia Consu- mismo Etica del lavoro Modo di regolazione Welfare State Assue- fazione Crisi del modello di occupazione Crisi dello stato sociale


Scaricare ppt "Sociologia dell’organizzazione (5)"

Presentazioni simili


Annunci Google