La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il problema della sformabilità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il problema della sformabilità"— Transcript della presentazione:

1 Il problema della sformabilità
Forma transitoria Forma permanente Fabbric. modello Fabbric. modello Fabbric. forma Colata Estrazione modello Estrazione pezzo Colata Distruzione forma 20 20

2 Il problema della sformabilità
Stampo Stampo Modello (Pezzo) Modello (Pezzo) Sformabile Non sformabile 21 20

3 Le soluzioni al problema della sformabilità
- Scelta del piano di divisione Piano di divisione Piano di divisione Modello Modello Sottosquadri 22 20

4 Le soluzioni al problema della sformabilità
- Angoli di sformo Angoli di sformo tipici Modelli in legno 1° -2° Modelli metallici 30’ Nervature sottili 1’ - 2’ 23 20

5 Le soluzioni al problema della sformabilità
- Raccordi forma transitoria: pericolo di danneggiare la forma forma permanente: pericolo di danneggiare il pezzo - Variazioni del progetto 24 20

6 Le soluzioni al problema della sformabilità
Un pezzo semplice? - Tasselli - Modelli scomponibili 25 21

7 Le soluzioni al problema della sformabilità
portata d’anima (per evitare che l’anima fletti sotto l’azione delle spinte metallostatiche) staffa terra di formatura anima getto - Anime Realizzazione di fori ciechi o passanti per mezzo di occupazione di una parte del getto con materiale di formatura Requisiti delle anime - cedevolezza locale (devono cedere quando il metallo si contrae) - elevata resistenza e rigidità fino al termine della solidificazione (spinte metallostatiche, devono resistere all’azione del metallo fuso) - permeabilità, friabilità 26 21

8 Fabbricazione delle anime in terra
Cassa d’anima Sformabilità 27 21

9 Sistema di colata per fonderia in terra
Regole pratiche - La forma deve essere riempita rapidamente - Devono essere evitate forti velocità e turbolenze - Devono essere trattenute le scorie - Il tipo di riempimento deve favorire la solidificazione direzionale - Devono essere evitati lunghi percorsi Elementi del sistema di colata - Bacino o Tazza di colata - Canale di colata - Canale distributore - Attacchi di colata o canali distributori 28 24

10 Progettazione del sistema di colata per fonderia in terra
a) Calcolo del tempo di colata, T - T piccolo  portate eccessive e resa bassa - T grande  prematura solidificazione T = 6.4 s G0.4 dove: s = spessore medio del getto (cm) G = peso del getto (Kg) Formula empirica: 29 25

11 Progettazione del sistema di colata per fonderia in terra
b) sezione totale degli attacchi di colata, Sa dove: V = velocità del liquido = (2gh)1/2  = densità del liquido 30 25

12 Progettazione del sistema di colata per fonderia in terra
c) Sezione del distributore, Sd d) Sezione terminale del canale di colata, Scf Sd = 1.5 Sa Scf ≈ 1.3 Sd z e) Variazione della sezione del canale di colata, Sc (z) Sc (z) . (z)1/2= costante 31 25

13 Sistema di colata: soluzioni costruttive
32 26

14 Un esempio di progettazione
a) Il pezzo finale c) Scelta del sovrametallo  Piano di divisione Scopi: lavorazioni per asportazione di truciolo solidificazione direzionale b) Scelta del piano di divisione 33 35

15 Il sovrametallo Acciai non legati 34
Dimensione nominale (mm) Massima dimensione del getto grezzo fino a 80 mm oltre 80 fino a 180 oltre 180 315 oltre 315 500 oltre 500 800 oltre 800 1250 oltre 1600 2500 A B C fino a 120 6 3 4 7 5 - oltre 120 fino a 500 8 10 oltre 500 fino a 1250 9 11 12 13 oltre 1250 fino 2500 19 14 15 17 A = getti singoli, tolleranza ampia B = getti ripetuti, tolleranza media C = getti di serie, tolleranza stretta 34 35

16 Un esempio di progettazione
d) Conferimento degli angoli di sformo e) Conferimento dei raggi di raccordo Angoli di sformo tipici Modelli in legno 1° -2° Modelli metallici 30’ Portate d’anima verticali 10° - 12° Nervature sottili 1’ - 2’ Greggio di fusione 35 35

17 Un esempio di progettazione
f ) Il modello/la cavità: compensazione del ritiro in fase solida DT = Tfs - Ta In teoria: Lf = Li (   T ) Ritiri lineari (%) per getti colati in sabbia (valori indicativi) Materiale Getti piccoli Getti medi Getti grandi Ghise grigie 1 0.85 0.7 Ghise malleabili 1.4 0.75 Ghise legate 1.3 1.05 0.35 Acciai 2 1.5 1.2 Leghe Al 1.6 Bronzi Ottoni 1.8 Leghe Mg 1.1 In pratica: la forma ha modificato le sue dimensioni il metallo si ritira in modo dipendente anche dalla configurazione geometrica Le anime funzionano da vincoli 36 35

18 Un esempio di progettazione
f ) Le portate d’anima g) Le materozze e il sistema di alimentazione Il modello/ la cavità 37 35


Scaricare ppt "Il problema della sformabilità"

Presentazioni simili


Annunci Google