La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio."— Transcript della presentazione:

1 Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio 2017

2 EIT (European Institute of Innovation and Technology)
EIT è un organismo della EU nato per supportare l’innovazione e l’imprenditorialità attraverso la creazione di Knowledge and Innovation Communities (KICs). Si propone di contribuire alla competitività dell’Europa, alla sua crescita economica sostenibile e alla creazione di posti di lavoro. Promuovendo sinergie tra businesses, education and research organisations. Education Research & Technology Business Integrazione del “Triangolo della Conoscenza”: Business (aziende and SMEs), Università Centri di Ricerca Entrepreneurship Da Studente a Imprenditore Da Idea a Prodotto Da Laboratorio a Mercato

3 Knowledge Innovation Community
L’ EIT è parte integrante di Horizon 2020 KiCs: KiC InnoEnergy (2009) Climate KiC (2010) EIT Digital (2010) EIT Health (2014) EIT Raw Materials (2014) EIT Food (2016) NEXT KiCs (Calls open dd July 2018): Manufacturing Urban Mobility

4 KICs bridge the ͈valley of death ̎
Missione: rafforzare la competitività, la crescita e l’attrattività del settore raw material europeo attraverso l’ innovazione e l imprenditorialità Obiettivo? KICs bridge the ͈valley of death ̎ Colmare la valle della morte Supportare l’introduzione sul mercato di prodotti e servizi innovativi Creare nuovi imprenditori Market Funding (VC, companies, …) Public Funding (H2020, national) Exploitation of R&D Idea Explore Mature Pilot Sales

5 KiC Raw Material: Organizzazione
HQ in Berlino : sede amministrativa e legale 6 CLC regionali che raggruppano più nazioni 120 partners (Aziende, Università e Cerntri di Ricerca) suddivisi tra: Core Associate KiC Raw Material: Calls Al momento sono state pubblicate e sono scadute 4 calls le cui tematiche sono state: NoI, Upscaling, Education, Internationalisation

6 EIT Raw Materials - Settori
Modelli e tecnologie per esplorazione depositi di materiali Miniere sostenibili e intelligenti Processi di estrazione ottimizzati Da rifiuto a risorsa Nuovi materiali nella mobilità del futuro ed energia

7 Regole di massima per la partecipazione ai bandi
Partenariato costituito da enti (partner KiC) appartenenti a: 2 CLC o almeno 2 nazioni; Le call sono destinate alla Comunità (core e associate partner) ma possono partecipare anche altri soggetti con il ruolo di ‘Task partner’. Solo i partner della KiC possono sottomettere un proposal e coordinarlo; Finanziamento medio su tutte le call è del 25%; Co-finanziamento composto da : co—finanziamento ad es. in personale (dove obbligatorio) KCA (KiC Complementary activities): sono attività che l’ente ha già svolto o che sta svolgendo sullo stesso tema del progetto che presenta; attrezzature in possesso dell’ente utilizzabili dal progetto presentato, …

8 Schema di finanziamento KiC Raw Materials


Scaricare ppt "Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio."

Presentazioni simili


Annunci Google