La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università Degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea in Logopedia TESI LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università Degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea in Logopedia TESI LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE."— Transcript della presentazione:

1 Università Degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea in Logopedia
TESI LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE DISFONIE POSSIBILITA’ APPLICATIVE IN AMBITO MEDICO-LEGALE CANDIDATA CARLA GUADAGNO MATR. 599/34 RELATORE DOTT. UGO CESARI ANNO ACCADEMICO 2002/03

2 Criteri Riportati In Letteratura
La valutazione oggettiva delle disfonie è un argomento discusso in Foniatria. Molti Autori hanno sottolineato come la spettrografia consenta una valutazione qualitativa non quantitativa. Yanagihara(1967) quantificare il disturbo vocale.

3

4 La Società Europea di Laringologia (E.L.S.) (Dejonckere,2001):

5

6

7 I moderni sistemi di analisi acustica (MDVP=Multi Digital Voice Programm) permettono di quantificare fino a 21 indici elettroacustici:

8 Scopo Della Ricerca Correlazione tra l’ entità della patologia ed i dati derivanti dall’ analisi del segnale vocale con metodica multiparametrica; Tabella di valutazione utilizzando parametri finalizzati alla quantificazione delle patologie vocali.

9 711 SOGGETTI AFFETTI DA DISFONIA
CASISTICA 711 SOGGETTI AFFETTI DA DISFONIA 8 Granulomi da prolunagate intubazioni 47 Paralisi delle corde vocali 5 Sinechie 9 Solchi 20 Cisti 202 420 Professionali con o senza alterazioni organiche secondarie (corditi, edemi noduli, formazioni nodulari o polipoidi) LESIONI TRAUMATICHE DISFONIE DA CAUSE ORGANICHE DISFONIE FUNZIONALI Non professionali con o senza alterazioni organiche secondarie

10 MATERIALI E METODI ESAME LARINGOSTROBOSCOPICO CON FIBRE OTTICHE RIGIDE A 90° ANALISI SPETTROGRAFICA DIGITALE CON VALUTAZIONE DEI SEGUENTI PARAMETRI VALUTAZIONE PERCETTIVA DELLA VOCE SECONDO IL CRITERIO G,I,R,B,A,S QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DI JACOBSON (1997), MODIFICATO DA LUPPI(2002) JITTER SHIMMER vAm NHR VTI DUV DVB DSH

11 Jitter (J 1,04%) Shimmer (Sh 3,81%) vAm (Variation Amplitude= 8,20%) NHR (Noise Harmonic Ratio= 0,19) VTI (Voice Turbolence Index= 0,06) DUV (Degree of Unrecorded Voice= 0%) DVB (Degree of Voice Break= 0%) DSH (Degree of Subharmonics= 0,%)

12 RISULTATI DISTINZIONE DEI CASI DI DISFONIA PER ESAME OBIETTIVO SPETTROGRAFICO QUANTITATIVO DISFONIA LIEVE DISFONIA MEDIA DISFONIA GRAVE DISFONIA GRAVISSIMA O AFONIA V.HANDICAP INDEX VTI, J, Sh, DSH, DUV, DVB 10-20 punti Non Classificabile 10-20 p. N.C 20-30 p. GIRBAS G1 I1-3 R1-3, B1-3, A1-3, S13 G2 A1-3, S1-3 G3 I1-3, A1-3,S1-3 NHR 1-0 dB 0/-1dB -1/-3 dB Non rilevabile TMF 15-11 SEC. 10-5 SEC. 4-1 SEC. 0 SEC LARINGO STROBOSCOPIA Noduli cordali Cordite da sforzo Paralisi monolaterale in adduzione Polipo cordale Prolasso monolaterale Solco corde vocali Paralisi monolatele in posizione paramediana Cisti Sinechie Paralisi monolaterale in abduzione Prolasso bilaterale Paralisi bilaterale in abduzione

13 DISFONIA INVALIDITA’ 40% 21-35% 11-20% 1-10% INVALIDITA’ LARINGO
Paralisi bilaterale in abduzione Paralisi monolaterale in abduzione Prolasso bilaterale Paralisi monolatele in posizione paramediana Polipo cordale Prolasso monolaterale Solco corde vocali Cisti Sinechie Paralisi monolaterale in adduzione Noduli cordali Cordite da sforzo LARINGO STROBOSCOPIA 0 sec. 4-1 sec. 10-5 sec. 15-11 sec. TMF Non rilevabile -1/-3 dB 0/-1 dB 1-0 dB NHR G3 G2 G1 VALUTAZIONE PERCETTIVA DISFONIA GRAVISSIMA O AFONIA DISFONIA GRAVE DISFONIA MEDIA DISFONIA LIEVE Criteri valutativi ed assegnazione delle percentuali di invalidità

14 CONSIDERAZIONI La voce è un fenomeno multidimensionale: la valutazione viene effettuata con metodica multiparametrica. Fujimura (1995) abbandona la valutazione del tracciato spettrografico ed auspica la misurazione degli indici elettroacustici; Secondo Kreiman (1992,93,94,96,98) rilievi percettivi e soggettivi consentono ampio margine d’ errore.

15 I dati ottenuti indicano come non tutti gli indici elettroacustici siano correlabili con l’ entità del disturbo. vAm Jitter –Shimmer :mostravano oscillazioni ampie DSH risultava positivo per diplofonia

16 L’ autovalutazione vocale non era utilizzabile ai fini di una stadiazione della disfonia di conseguenza non includiamo il questionario nella tabella valutativa:

17 Invalidità alle disfonie gravi=35%
Invalidità all’afonia=40%


Scaricare ppt "Università Degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea in Logopedia TESI LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE."

Presentazioni simili


Annunci Google