La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VALUTAZIONE DEL RATING

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VALUTAZIONE DEL RATING"— Transcript della presentazione:

1 VALUTAZIONE DEL RATING

2 PROCESSO DI RATING

3 VALUTAZIONE INTEGRATA (1)
L’ESAME DEI PARAMETRI ECONOMICO- FINANZIARI DELL’AZIENDA NON E’ DI PER SE’ SUFFICIENTE A DARE UNA VALUTAZIONE. OCCORRE QUINDI INTEGRARE L’OTTICA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ECONOMICO-FINANZIARIO PURO, CON ALTRE CONSIDERAZIONI.

4 VALUTAZIONE INTEGRATA (2)
Confronto impresa – peer group Si confronta l’andamento operativo e finanziario dell’impresa con l’andamento medio di un campione con essa omogeneo su un periodo di almeno 5 anni. Problemi per le imprese new eco: -scarsa presenza di dati su periodi medio-lunghi -dificoltà di individuazione del peer group (scarsa omogeneità)

5 VALUTAZIONE INTEGRATA (3)
Cyclicality analisis valutazione delle caratteristiche evolutive del ciclo economico del settore o del comparto. Sino al 2000, per le imprese new eco questa analisi portava sempre ad un miglioramento del rating, successivamente ha avuto sempre effetti negativi

6 Rating e valutazione del rischio operativo e finanziario

7 Rating e valutazione del rischio operativo e finanziario

8 INDICI FINANZIARI E RATING

9 VALUTAZIONE INTEGRATA (4)
WHAT IF ANALYSIS Analisi di sensibilità con la quale si cerca di valutare cosa potrebbe accadere alla situazione economico-finanziaria dell’impresa, mutando alcuni fattori-chiave dello scenario attuale e prospettico Per imprese della new eco si parte dal presupposto che siano più sensibili di quelle della old ai mutamenti di scenario.

10 VALUTAZIONE INTEGRATA (5)
VALUTAZIONE DELLA FLESSIBILITA’ FINANZIARIA DELL’IMPRESA Viene valutata la capacità dell’impresa di generare liquidità per fare fronte in modo adeguato al servizio del debito Risultano rilevanti: Il grado di seniority del debito La presenza di clausole covenant

11 ARTICOLAZIONE DELLE CLASSI DI RATING

12 OSSERVAZIONI SULL’ATTRIBUZIONE DEL RATING PER IMPRESE DELLA NEW ECONOMY
Tali imprese vengono di solito inserite nell’area “speculative” anche in quanto: Risulta difficile valutarne il livello di rischio Risultano quasi del tutto assenti valori patrimoniali a garanzia del debito EFFETTI: Il costo del debito (P.O.) risulta troppo elevato, per cui si riducono, anche per aziende quotate, le possibilità di finanziamento diretto. Attualmente le aziende migliori della new eco sono in fascia BB+

13 RATING-COSTO DEL DEBITO
Lo spread rispetto al free risk varia in modo forte al variare del rating. Esempio: USA – 2000 Free risk 5,96% IMPRESE AAA 6,28% IMPRESE AA 6,70% IMPRESE BB+ 8,88% IMPRESE BB- 10,33%

14 PREDITTIVITA’ DEL RATING


Scaricare ppt "VALUTAZIONE DEL RATING"

Presentazioni simili


Annunci Google