La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Grandezze e unità 1.1 grandezza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Grandezze e unità 1.1 grandezza"— Transcript della presentazione:

1 1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

2 1 Grandezze e unità 1.9 unità di misura
Grandezza scalare reale, definita e adottata per convenzione, rispetto alla quale è possibile confrontare ogni altra grandezza della stessa specie al fine di esprimere il rapporto delle due grandezze come un numero Anita Calcatelli Formazione&Metrologia

3 1 Grandezze e unità 1.19 valore di una grandezza
numero e riferimento che congiuntamente costituiscono l'espressione quantitativa di una grandezza Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

4 1 Grandezze e unità 1.20 valore numerico di una grandezza
numero contenuto nell'espressione del valore di una grandezza, distinto dal numero eventualmente impiegato come riferimento Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

5 2 Misurazione 2.1 misurazione
processo volto a ottenere sperimentalmente uno o più valori che possono essere ragionevolmente attribuiti a una grandezza Si tratta di un confronto tra grandezze di cui una è l’unità Anita Calcatelli Formazione&Metrologia

6 2 Misurazione 2.3 misurando grandezza che si intende misurare
(può essere necessario stabilire le condizioni in cui il misurando deve essere sottoposto a misurazione perché può variare, es con la temperatura…) Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

7 2 Misurazione 2.5 metodo di misura
descrizione generale dell'organizzazione logica delle operazioni che si eseguono in una misurazione Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

8 2 Misurazione 2.9 risultato di misura
insieme di valori attribuiti a un misurando unitamente a tutte le informazioni ritenute pertinenti e disponibili Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

9 2 Misurazione 2.13 accuratezza di misura
grado di concordanza tra un valore misurato ed un valore vero (dato che il “valore vero” è difficilmente disponibile si potrà parlare di un valore più probabile a conoscenza di chi opera) Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

10 2 Misurazione 2.15 precisione di misura
grado di concordanza tra valori misurati ottenuti da misurazioni ripetute dello stesso oggetto o di oggetti similari, eseguite in condizioni specificate (Esempio lo scarto) Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

11 2 Misurazione 2.16 errore di misura
Differenza tra un valore misurato di una grandezza ed un valore di riferimento (il valore di riferimento più comune è quello che si ottiene con una taratura) Anita Calcatelli Formazione&Metrologia

12 2 Misurazione 2.17 errore sistematico di misura
componente dell‘errore di misura che rimane costante anche quando si ripetono più misure Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

13 2 Misurazione 2.20 condizione di ripetibilità di misura
condizione di un processo di misurazione in cui si ha: Medesima procedura Stesso operatore o stessi operatori Stesso sistema di misura Stesse condizioni operative e si eseguono più misure in un intervallo di tempo breve Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

14 2 Misurazione 2.21 ripetibilità di misura
Valore numerico che esprime la precisione delle misure eseguite nelle condizioni definite di ripetibilità Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

15 2.24 condizione di riproducibilità di misura
2 Misurazione 2.24 condizione di riproducibilità di misura condizione di una misurazione, eseguita in: differenti luoghi, con diversi operatori e sistemi di misura, sullo stesso oggetto, o su oggetti simili Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

16 2 Misurazione 2.25 riproducibilità di misura
Valore numerico che esprime la precisione delle misure eseguite nelle condizioni definite di riproducibilità Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

17 2 Misurazione 2.26 incertezza di misura
parametro non negativo che caratterizza la dispersione dei valori che sono attribuiti a un misurando, sulla base delle informazioni note e utilizzate Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

18 2 Misurazione 2.34 incertezza di misura obiettivo
Valore limite superiore dell’incertezza stabilito in base all’uso che si deve fare del risultato della misurazione Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

19 2 Misurazione 2.39 taratura operazione eseguita in condizioni specificate, che mette relazione i valori di una grandezza (con le rispettive incertezze di misura), forniti da campioni di misura e le corrispondenti indicazioni (con le rispettive incertezze di misura) fornite dall’oggetto/strumento in taratura Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

20 2 Misurazione 2.41 riferibilità metrologica
proprietà di un risultato di misurazione per cui esso è posto in relazione a un riferimento attraverso una documentata catena ininterrotta di tarature, ciascuna delle quali contribuisce al valore dell’incertezza di misura Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

21 2 Misurazione 2.52 grandezza di influenza
Grandezza che non interviene direttamente nel processo di misurazione ma che influisce sul risultato Esempio la temperatura nella misurazione di una lunghezza, di una pressione. Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

22 3 Dispositivi di misura 3.1 strumento di misura
dispositivo impiegato per eseguire misurazioni, solo o in associazione con altri dispositivi di supporto Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

23 3 Dispositivi di misura 3.6 campione materiale
Strumento di misura che riproduce o fornisce, in modo permanente durante il suo impiego, grandezze di una o più specie, ciascuna con un valore assegnato Per esempio il campione di massa, volume… Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

24 3 Dispositivi di misura 3.8 sensore
elemento di un sistema di misura che è direttamente influenzato dalla grandezza che si vuole misurare (esempio: termocoppia in una misurazione di temperatura, resistenza elettrica di un estensimetro per misurazioni di deformazione….) Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

25 4 Proprietà dei dispositivi di misura
4.7 intervallo di misura insieme dei valori di grandezze della stessa specie che possono essere misurate da un determinato strumento di misura (o sistena di nisura) con una incertezza strumentale specificata e in condizioni definite Esempio un certa termocoppia è costituita da materiali che non possono superare -40 °C e +70 °C; oppure è stata tarata soltanto per quell’intervallo di temperature Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

26 4 Proprietà dei dispositivi di misura
4.12 sensibilità rapporto tra il cambiamento dell‘indicazione di un sistema di misurazione e il corrispondente cambiamento del valore della grandezza sottoposta a misurazione Esempio sarà impossibile evidenziare cambiamenti di temperatura di 0,1 °C se lo strumento usato può al minimo rivelare 0,5 °C Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

27 4 Proprietà dei dispositivi di misura
4.14 risoluzione il più piccolo cambiamento della grandezza sottoposta a misurazione che provoca un cambiamento rilevabile nell‘indicazione dello strumento usato per misurare quella grandezza Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

28 4 Proprietà dei dispositivi di misura
4.19 stabilità attitudine di uno strumento di misura a mantenere le proprie caratteristiche metrologiche costanti nel tempo Esempio la durata delle caratteristiche metrologiche di un oggetto Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

29 5 Campioni di misura 5.1 campione di misura
realizzazione della definizione di una grandezza con un valore, stabilito e con un‘incertezza di misura associata, impiegata come riferimento Per non generare equivoci è opportuno specificare di che campione si tratta, ad esempio campione di massa,…. Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

30 5 Campioni di misura 5.13 materiale di riferimento (MR)
materiale sufficientemente omogeneo e stabile rispetto a proprietà specificate, che si è stabilito essere idoneo per l'utilizzo previsto in una misurazione o nell’esame di proprietà classificatorie Esempio: acqua di definita purezza, materiale di stabilita durezza Formazione&Metrologia Anita Calcatelli

31 5 Campioni di misura 5.14 materiale di riferimento certificato (MRC)
Materiale di riferimento accompagnato da un documento rilasciato da un organismo di confacente autorità, nel quale sono riportati i valori di una o più proprietà specificate, con le corrispondenti incertezze, riferibilità e rintracciabilità, definite impiegando procedure valide Formazione&Metrologia Anita Calcatelli


Scaricare ppt "1 Grandezze e unità 1.1 grandezza"

Presentazioni simili


Annunci Google